
Si tratta di un racconto dallo stile semplice, adatto ai piccoli lettori di età 5-7 anni. La storia è scritta in modo simpatico: presenta i sentimenti tipici dei bambini, anche quelli negativi (paure, delusioni, invidie, gelosie) e insegna ai bambini ad affrontarli.
Un bambino si trova ad affrontare i primi problemi e le prime insoddisfazioni della vita. Con gli occhi fissi a terra non riesce ad andarne fuori, si sente triste e oppresso, ma guardando i piedini degli angeli, vedendo come ridono, come sono felici, tutto cambia e torna il buonumore.
Punti forti
Racconto che aiuta i piccoli lettori ad affrontare e superare le delusioni e i sentimenti negativi che incontrano nella loro giornata. Contiene una preghiera di ringraziamento agli angeli. Alla fine l’autrice propone 4 giochi per imitare gli angioletti.
Destinatari
Tutti i bambini dai 5 ai 7 anni, loro genitori e parenti. Insegnanti ed educatori delle scuole della prima infanzia.
Insegnanti di religione dei bambini del primo ciclo elementare.
Autrici
Paola Ancillotto, laureata in Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo presso l’Università di Bologna, ha tenuto per diversi anni laboratori di animazione teatrale nelle scuole, realizzando vari spettacoli. Vive a Venezia dove lavora come professoressa alle scuole medie. Scrive teatro per ragazzi e ha collaborato con varie case editrici fra cui San Paolo, Punto d’Incontro, Edizioni Corsare.
Lia Frassineti vive e lavora a Roma. Si è specializzata in grafica presso l’Accademia di Moda e Costume di Roma. Ha lavorato nel campo editoriale e presso uno studio di illustratori a New York. Oltre che con Paoline, collabora con Giunti, Emi, Edicart, De Agostini e altre, sia nella scolastica che nella varia.
Un libro interattivo che permette ai bambini di creare e ricreare scene sempre nuove di questa tanto amata storia della Bibbia.
Con speciali pagine magnetiche che rappresentano la scena, e una serie di personaggi e animali calamitati, il piccolo lettore ha a disposizione tutto il necessario per illustrare la storia del diluvio universale.
Punti forti
Un libro dalle allegre illustrazioni, per conoscere giocando la storia di Noè e l’arca. Tante calamite per giocare con l’arca di Noè e i suoi personaggi.
Nella stessa collana "Un magico Natale, con tante calamite!"
Destinatari
Bambini dai 2 ai 5 anni.
In edizione riccamente illustrata per ragazzi e giovani, sei parabole moderne di don Tonino Bello, in filastrocca e in prosa: sulla famiglia umana da edificare nel superamento delle diversità, sul rapporto fra carità e giustizia, sul valore della gratuità, sull'uso della ricchezza, sull'urgenza di riconoscere il volto di Cristo in quello del povero, sulla vera libertà.
Il cuore di questa raccolta è la preghiera che Gesù ha insegnato ai suoi discepoli, la preghiera che invita tutti a rivolgersi a Dio come Padre. Nel libro sono riportate anche altre preghiere che i bambini possono imparare e che li accompagneranno per tutta la vita. Età di lettura: da 6 anni.
Questo non è un Salterio "per" ragazzi, ma "dei" ragazzi. E' stato scritto dando voce alla loro vita, alle loro esperienze, ai sentimenti che crescono insieme al loro corpo. L'autrice non ha voluto ricorrere a un linguaggio "infantile", perché avrebbe rischiato di banalizzare in nome della necessità di semplificare. Né ha scelto la via della parafrasi, ma ha affidato al linguaggio di oggi la forza comunicativa delle immagini e dei simboli dei Salmi. Attraverso il linguaggio dei Salmi i ragazzi scoprono la realtà del legame che unisce la loro vita a Dio, come i fatti accaduti possono essere guardati dal punto di vista della fede. E' come assaporare, ogni giorno, la gioia di credere che quel che mi accade riguarda anche Dio e io non sono solo.
Contenuto
Un libretto che contiene riflessioni e preghiere che possono aiutare il bambino nel cammino di preparazione all'incontro con Gesù. Può diventare un compagno di viaggio, una guida. Vi si trovano presentate le verità più importanti per il cristiano: i sacramenti, il grande progetto di Dio per ciascun uomo; presenta la Parola di Dio e la comunità dei fedeli che crede in quella Parola e che la prega.Leggendo questo libretto il bambino imparerà che la cosa più importante è amare Gesù, perché capirà che è Gesù che lo ha amato per primo.
Destinatari
Il libretto è destinato ai bambini che si stanno preparando alla loro Prima Comunione.
Autore
Giuseppino De Roma, francescano conventuale, è da anni impegnato nella realizzazione di sussidi e di testi di catechesi per i ragazzi. Sa parlare come pochi altri il linguaggio chiaro e semplice che i bambini capiscono e prediligono.
Il sussidio aiuta le famiglie e gli educatori ad accompagnare i bambini alla Prima Comunione. È uno strumento che fa continuo riferimento alla famiglia, perché il cammino portato avanti in parrocchia abbia una eco adeguata nell'ambiente in cui il bambino cresce. Oltre a questo libro per i bambini e libro, con racconti biblici, sintesi e idee fondamentali, attività creative da svolgere anche a casa, è disponibile la guida con suggerimenti per gli educatori e i catechisti.
Contenuto
Un libretto che contiene riflessioni e preghiere che possono aiutare il bambino nel cammino di preparazione all'incontro con Gesù. Può diventare un compagno di viaggio, una guida. Vi si trovano presentate le verità più importanti per il cristiano: i sacramenti, il grande progetto di Dio per ciascun uomo; presenta la Parola di Dio e la comunità dei fedeli che crede in quella Parola e che la prega.Leggendo questo libretto il bambino imparerà che la cosa più importante è amare Gesù, perché capirà che è Gesù che lo ha amato per primo.
Destinatari
Il libretto è destinato ai bambini che si stanno preparando alla loro Prima Comunione.
Autore
Giuseppino De Roma, francescano conventuale, è da anni impegnato nella realizzazione di sussidi e di testi di catechesi per i ragazzi. Sa parlare come pochi altri il linguaggio chiaro e semplice che i bambini capiscono e prediligono.
Contenuto
La storia della Sindone narrata in dieci brevi episodi e illustrata da altrettante suggestive immagini. Secondo la tradizione un lenzuolo di lino, chiamato «Sindone», ha avvolto il corpo di Gesù nel sepolcro, conservandone meravigliosamente l’impronta, come un negativo fotografico. Le ipotesi sul percorso del sacro lenzuolo nei primi secoli dopo Cristo sono molte e varie: si sa per certo che nel 1353 arrivò in Francia, nella regione di Champagne e di qui la storia della Sindone seguì quella dei Savoia, signori di quella regione e in seguito sovrani d’Italia. Rimase alla famiglia fino al 1983 quando re Umberto la donò a papa Giovanni Paolo II.
Destinatari
Bambini e tutti coloro che sono interessati ai testi illustrati.
Autore
LAURA PISANELLO, giornalista del «Messaggero di sant'Antonio». Per ragazzi ha ridotto e adattato un'edizione illustrata del Peter Pan di James M. Barrie e per bambini ha scritto la favola Sono qui (Emp 2008) che spiega ai bambini il delicato e meraviglioso tema della nascita (con illustrazioni di Valentina Salmaso). Ha pubblicato inoltre Notti azzurre. Voci di malati e volontari (Marsilio 1999), Hushèr. La memoria (Guerini 2001) e Lo stupore di una vita. Madre Colomba Gabriel (EMP 2008). GIULIANO FERRI, nato a Pesaro nel 1965, è un illustratore diplomato presso l'Istituto d'Arte di Urbino e specializzato nel disegno animato. Ha pubblicato libri con molti editori italiani ed esteri. I suoi disegni sono stati esposti alla Fondazione Collodi, alla Mostra internazionale di Sarmede, al Salone internazionle del libro per ragazzi di Bologna e a Parigi, New York, Tokio, Taiwan. Alterna all'illustrazione l'impegno in campo sociale.
Un bellissimo libro illustrato che aiuta i bambini ad avvicinarsi alla figura di san Massimiliano Kolbe. Ogni capitolo è arricchito da riferimenti al Vangelo e da tante interessanti attivazioni. Chi è Raimondo? Un bambino speciale che come tutti i bambini aveva un grande sogno. Noi lo conosciamo soprattutto come san Massimiliano Kolbe e attraverso le pagine di questo libro scopriremo qualcosa di più della sua vita, da quando piccolino ha visto la Madonna che gli ha regalato due corone di fiori a quando, imprigionato nel campo di concentramento, realizzerà il suo più grande sogno: amare come Gesù. E' una storia entusiasmante, che ci insegnerà tante cose!
In un tenero e serrato dialogo tra nonna e nipotini viene spiegata la struttura e la storia del Rosario, come forma di preghiera e abitudine tramandata nel tempo. Protagonisti due bambini curiosi e sensibili che non hanno timore di domandare e commentano, con la freschezza che è loro propria, ciò che apprendono dalla nonna e ciò che sentono nel cuore.
DESTINATARI
Bambini dai 7 anni.
GLI AUTORI
Elettra Bedon, nata a Padova, dopo aver completato gli studi in Italia si è trasferita a Montréal (Canada) dove ha conseguito, presso l’Università McGill, un PhD in letteratura italiana approfondendo gli studi sulla letteratura in lingua veneta del ventesimo secolo. Ha pubblicato novelle e romanzi per ragazzi, poesie e saggi su poeti in lingua veneta. Ha curato la sezione Veneto in una antologia in inglese dedicata alla poesia nei dialetti dell’Italia settentrionale.
Mirella Mariani è nata in campagna e vive in provincia di Como, in un paesino dove, tra verde e asfalto, per fortuna vince ancora il verde! Disegna da quando non sapeva nemmeno parlare e, per dire la sua, riempiva i fogli di scarabocchi. Prima di iniziare a lavorare ha frequentato il liceo artistico, e più tardi si è diplomata in illustrazione. Ma la scuola più importante è stata quella dell’esperienza e dei libri! Al momento vive con due gatti neri e due computer: tutti e quattro la aiutano a disegnare! Le matite di legno, insieme ai cavalli e al cioccolato, restano le sue più grandi passioni.
Un’edizione accattivante, fruibile e vivace grazie ai nuovissimi apparati a colori che la rendono unica nel suo genere.
Nuovo testo CEI integrale: 28 pagine iniziali a colori, illustrate per una visione generale della Bibbia,
la sua storia, la sua nascita, il suo influsso sulla cultura, la letteratura, il cinema...
Atlante biblico a colori 96 pagine conclusive a due colori, per usare la Bibbia nella liturgia e nella
preghiera.
Vocabolario biblico.
Rosario Chiarazzo è docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Ecclesia Mater” della Pontificia Università Lateranense, Professore invitato presso l’Istituto di Catechesi e Spiritualità Missionaria della Pontificia Università Urbaniana in Roma.
Bruno Maggioni è sacerdote della diocesi di Como, Professore di Esegesi del Nuovo Testamento presso la Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e di Introduzione alla Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Giacomo Perego è sacerdote della Società San Paolo, è Professore di Nuovo Testamento presso l’Istituto di Vita Consacrata (Claretianum) della Pontificia Università Lateranense e coordinatore della Redazione biblica delle Edizioni San Paolo.
Gianfranco Ravasi è presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, è stato ordinato vescovo nel 2007.A lungo Professore di Esegesi dell’Antico Testamento nella Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale, è membro di numerose accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, oltre che autore di numerosi studi biblici.