
L' incontro con Gesù risorto, la conversione, i suoi viaggi missionari e il messaggio delle sue lettere. Vieni a conoscere la storia di San Paolo e la sua testimonianza di fede!
Tutto da colorare: il serpente di Adamo ed Eva, Gli animali dell’arca di Noè,Le rane e le zanzare che invadono l’Egitto,I cavalli del faraone,Il mulo di Assalonne,La balena di Giona,I leoni di Daniele,Il bue (e l’asinello) della Natività, I cammelli dei Re magi, La colomba del battesimo di Gesù, I pesci della pesca miracolosa,La pecorella smarrita,Gli uccelli e i semi,Il guardiano dei maiali,Il gallo di Pietro,L’asinello della domenica delle palme.
Tutto da colorare: S. Benedetto, S. Francesco, S. Giovanni, S. Paolo, S. Pietro, S. Giuseppe, S. Chiara, S. Teresa, S. Cecilia, S. Carlo, S. Antonio, S. Agostino,S.Martino,S.Cristoforo,S.Giorgio,S.Rita.
Tutto da colorare: Nascita (pastori), Epifania (magi), Fuga in Egitto, Al Tempio in mezzo ai dottori, Nella bottega di Giuseppe, Battesimo, Scelta degli apostoli,Nozze di Cana,Le beatitudini,Con i bambini,Con gli ammalati, La cacciata dei venditori dal Tempio, L’ultima cena, Nell’orto degli ulivi, Crocifissione,Resurrezione.
Tutto da colorare: La pecorella smarrita, La perla preziosa, I due figli, La casa sulla roccia, Il figliol prodigo, La moneta perduta, La cruna dell’ago, Il buon samaritano,Il ricco stolto,I talenti,La lucerna sul moggio,Il seminatore,La zizzania,Lazzaro,I tre pani,Il chicco di senape.
Il libro narra ai bambini la storia e la fede di Giacomino, il suo modo di accettare e vivere la croce, la sua vicinanza a tutti i sofferenti. Una testimonianza di amore e speranza per tutti.
"Per i piccoli lettori italiani che oggi incontrano queste storie narrate da un grande scrittore e illustrate dalla matita di Lele, per questi piccoli e speriamo anche grandi lettori, le storie della Bibbia non sono né roba da scuola né roba da sinagoga (o da chiesa). Sono ormai per la gran maggioranza dei nostri figli (e di noi stessi) un oggetto sconosciuto. Peccato, perché senza conoscere questo libro è difficile guardare un quadro, leggere un testo classico, affrontare con sincerità il nostro comune passato, alla radice della nostra civiltà. Le storie della Bibbia sono bellissime. Sono di tutti noi ed è proprio un peccato non conoscerle." (Elena Loewenthal). Età di lettura: da 6 anni.
Questa raccolta di testi biblici adattati permette ai bambini di sviluppare una riflessione religiosa. Anche le illustrazioni, semplici e vivaci, invitano alla contemplazione e contribuiscono alla riflessione. "Fin dalla prima lettura o dal primo ascolto di un testo, il bambino è messo alla presenza di un mondo che ignora. È immerso nella storia della salvezza ma è incapace di capirla nella sua globalità. Poco importa: il bambino acquisisce così la concretezza del testo prima di comprenderne il senso".
Non tutti gli avvenimenti riportati dai testimoni figurano nei Vangeli. Alcuni episodi sono stati romanzati per rendere l'opera più vivace. Tuttavia l'autrice ha tenuto nel dovuto conto la Bibbia e lo studio del contesto ebraico dell'epoca per avvicinarsi il più possibile alla realtà storica e spirituale che costituiva la vita pubblica di Gesù.
Descrizione dell'opera
Il testo costituisce la settima e ultima uscita di «Nuovi amici», la collana di narrativa per bambini dagli 8 ai 12 anni che, partendo da un dato dell’esperienza, mira a far emergere, attraverso avventure, notizie e giochi, i tratti caratteristici delle religioni.
Vincendo un concorso scolastico, i protagonisti del racconto compiono un viaggio in Giappone; lì incontrano una religione affascinante e scoprono che, molto lontano dal loro mondo, c’è chi ama la natura al punto da considerarla sacra.
I personaggi delle storie fanno parte di un gruppo di amichetti italiani di varie età che si trovano a vivere esperienze d’incontro con bambini di diverse religioni. Le narrazioni sono tratte il più possibile dalla vita reale, affinché il bambino possa riconoscervi il proprio vissuto e identificarsi con i vari protagonisti. Accanto ad alcune parole-chiave del lessico della religione oggetto del volume si apre una breve scheda di approfondimento che ne spiega il significato. Ciascuna storia si chiude con uno o più giochi per divertirsi e insieme verificare la comprensione dei contenuti.
Ogni libro viene letto e approvato da un esponente della religione presa in esame, al fine di garantire una rispondenza tra la descrizione offerta e la realtà della fede, così com’è vissuta dai credenti della religione stessa.
Il prodotto risponde a una forte richiesta, da parte delle istituzioni del nostro Paese, di strumenti che favoriscano l’integrazione tra le diverse culture. In quest’ottica si colloca il patrocinio della Prefettura di Bologna.
La collana ha già visto uscire Islam (maggio 2005), Ebraismo (settembre 2005), Buddhismo (febbraio 2006), Cristianesimo (settembre 2006), Confucianesimo e Taoismo (aprile 2007) e Induismo (novembre 2007).
Sommario
Premessa: un concorso con gli occhi a mandorla. 1. Il popolo della foresta sacra. 2. Il santuario nel bosco. 3. Nati dal cielo. 4. Anche l’uomo è kami. 5. A spasso sul monte sacro.
Note sugli autori
La pluralità degli autori consente di coprire competenze diverse relative alle varie religioni, all’aspetto pedagogico, al linguaggio rivolto ai bambini.
Questo album propone in 16 pagine la storia di santa Bernardetta, attraverso disegni dal tratto semplice e garbato che i bambini possono colorare. Ciascuna pagina, infatti, è composta da poche righe di testo, scritto in maiuscolo in alto, e sotto compare un grande disegno al tratto da colorare. Pagina dopo pagina si racconta in modo semplice la vita della santa attraverso il breve testo e il disegno di riferimento per l'episodio narrato. Sulla quarta di copertina ci sono tutte le immagini colorate, per chi vuole vedere una proposta di colorazione.
Questo album, illustrato con lineari disegni senza colore, narra, in modo molto semplice e breve, la vera storia dei pastorelli di Fatima. Il testo comprende, in ciascuna delle 15 pagine, una parte della storia con il disegno che la raffigura. Il bambino che deve colorare il disegno, può ricostruire la storia e identificare i personaggi e le situazioni che essi hanno vissuto.