
Età di lettura: da 7 anni.
Un agile libretto che completa e accompagna, giorno per giorno, il progetto ragazzi presentato con l'omonimo titolo: perché la preghiera diventi il momento più bello della giornata, non l'unico, ma la fonte, il cuore dello stare insieme.
Questo bel libro illustrato raccoglie alcuni Salmi riscritti con parole semplici adatte ai bambini. "Anche Gesù, ancora bambino - insieme con Maria sua mamma e con Giuseppe e tutti i grandi e piccoli del suo popolo - cantava i Salmi con stupende melodie... Anche voi potrete pregare con il cuore unito a Gesù e a tutti i bambini del mondo". Età di lettura: da 6 anni.
Il testo descrive i vari momenti della messa, i riti, i segni, il collegamento col quotidiano, la prospettiva etica, l’insegnamento delle Scritture, i luoghi concreti della chiesa cercando di “esploderli” per capirli, facendo leva sulla consapevolezza cognitiva, corporea e simbolica.
L’intero progetto intende sottolineare la dimensione di “dono” della celebrazione collegandola al dono della creazione che dialoga con numerosi elementi naturali all’interno del testo. Il dono è ciò che, se accolto, genera la riconoscenza, il “rendimento di grazie” (eucaristia). Il racconto della messa è scandito nelle 4 parti canoniche (riti accoglienza, liturgia parola…) rinominandole a partire dall’esperienza del dono: cosa ricevo mentre mi ritrovo con i miei fratelli e sorelle intorno all’altare?
Il gioco nascosto: nel testo è inserita anche un gioco: c’è un segreto da scoprire, non in senso esoterico, ma spirituale ed ecclesiale, frutto della ricerca e del desiderio. Ogni tavola illustrata ha un titolo e delle parole che spiegano il senso di quella particolare parte della messa, ma anche delle “parole segrete” riportate capovolte nel testo: non sono facili da leggere, il segreto chiede impegno, sono le parole di Gesù che danno un senso ulteriore alla celebrazione.
Per bambini dagli 8 anni in su. Un vero e proprio libro regalo pensato per le prime comunioni.
Laura Salvi da dieci anni collabora con l’Ufficio dell’Età Evolutiva della Diocesi di Bergamo nell’ideazione, progettazione e realizzazione di cammini per bambini e ragazzi per i tempi liturgici forti e l’estate. Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Piccolo bestiario per avvento e Natale, Il Bosco Saggio e Oggi è festa grande, un albo per la prima comunione.
"Prima Comunione" vuol dire, innanzi tutto, incontrare per la prima volta Qualcuno. Quindi, la riflessione breve verte sul significato dell'incontro, di ogni incontro, in particolare dell'incontro con Gesù, il Figlio di Dio, che ci ha rivelato che Dio è Padre suo e nostro e noi siamo suoi figli amati. E Dio ha tanto amato il mondo da mandare sulla terra il suo Figlio unigenito per comunicare il suo amore senza misure. Per questo Gesù si è incarnato e ha dato se stesso per noi; si è fatto creatura umana per divenire amico di chi lo desidera e rimanere per sempre l'Emmanuele, il Dio-con-noi. Dio ha fatto in modo di farsi incontrare in Gesù Cristo come "persona" e vuole continuare questa relazione fino alla fine dei tempi attraverso il sacramento dell'eucaristia e la comunione con l'umanità che ci accompagna nel nostro cammino terreno. Età di lettura: da 8 anni.
Descrizione dell'opera
In ogni famiglia e parrocchia, i bambini che si preparano a ricevere la Prima comunione vivono questa attesa con gioia e trepidazione, a volte con un pizzico di tremore. Ma che cosa significa «fare la comunione»? Perché il desiderio di riceverla, «come i grandi»? E chi è questo Gesù che invita anche i piccoli alla sua mensa? Il volumetto propone testi, preghiere, brani biblici, riflessioni, domande e uno schema di ritiro per prepararsi alla Comunione, non solo la prima volta, ma anche per ogni eucaristia.
Il linguaggio utilizzato nelle introduzioni e la veste grafica rendono il prodotto particolarmente comprensibile e gradevole ai fanciulli.
Sommario
Ciao!. Preghiere del mattino e della sera. A Messa.... per fare festa con Gesù!. Le tue risposte alla Santa Messa. La festa del perdono. Un po’ di tempo solo con Gesù.
Note sul curatore
Aimone Gelardi, sacerdote dehoniano, ha insegnato teologia morale ed etica filosofica. Ha pubblicato Parapsicologia. Per una risposta a interrogativi di sempre (Àncora, Milano 1976); Reincarnazione. Un mito che rinasce (EMP, Padova 1987); Direzione spirituale e cristiani comuni (EDB, Bologna 1991), Lettere a Patrizia (EMP, Padova 1989); Reincarnazione? (EDB, Bologna 1995); Dare voce alla morte. Celebrare la speranza (EDB, Bologna 1995); Verso il Giubileo (EDB, Bologna 1996); Pensieri feriali (EMP, Padova 1998); Parole nel vento (EMP, Padova 2003). Nella collana «Primi passi» EDB ha curato i volumi La mia preghiera di ogni giorno (2005) e La festa del perdono (2006).
La Via Lucis da percorrere insieme ai bambini per vivere insieme il tempo pasquale, meditare sulla Risurrezione di Gesù, scoprire le sue parole di vita e il messaggio d'amore che tutti i suoi discepoli possono portare al mondo. Età di lettura: da 6 anni.
Un modo simpatico e originale per "fissare" i momenti più belli e le emozioni più forti di un giorno davvero speciale per molti bambini: quello della loro Prima Comunione. Tante pagine tutte colorate da annotare con date e da completare con i ricordi dei momenti più belli: la preparazione della festa in famiglia, la celebrazione della Messa, la festa con i parenti e gli amici... Il tutto arricchito con le foto che si possono incollare in pagine ad esse appositamente riservate. Un simpatico e originale regalo per la Prima Comunione.
Questo album propone ai bambini, in modo semplice e divertente, le vicende della Settimana Santa, dalla Domenica delle Palme fino alla Pasqua e risurrezione di Gesù. Il testo è sapientemente rielaborato per i più piccoli che potranno così ascoltare (e i più grandicelli leggere) e completare le accattivanti illustrazioni con una ricca serie di adesivi removibili, disposti in una doppia pagina all'interno. Il centurione, la Maddalena e gli Apostoli sono alcuni dei personaggi con cui il bambino comporrà la storia, familiarizzando con essa e sentendosi protagonista. Operatività: il bambino partecipa al racconto, completando le immagini con gli stickers. Gli stickers removibili stimolano la fantasia: possono essere riutilizzati per ottenere ogni volta effetti diversi. Un regalo utile e simpatico. Età di lettura: da 8 anni.