
Parlare di fede senza cadere in discorsi pesanti e noiosi per i ragazzi è difficile, ma non impossibile. Questo libro aiuterà formatori, catechisti, animatori e genitori a parlare di Dio con gioia e naturale bellezza, stimolando il desiderio di scoprirlo e comprenderlo. I temi sono l'Avvento, il Natale, la Quaresima, la Pasqua, la Chiesa, il mese di Maria, l'Eucaristia, la Prima Comunione, la Riconciliazione, l'amicizia, il Maligno e la morte, in 48 storie completate da brevi riflessioni, domande e giochi di interazione.
Con questo libretto il giovane sacerdote don Matteo Gattafoni (già autore de “Il mio amico Gesù” per lui e per lei) spiega ai bambini il significato della preghiera del Santo Rosario e insegna loro a pregarlo, con meditazioni brevi e semplici, il tutto accompagnato dai disegni fatti da alcuni bambini. È possibile ascoltare i testi.
"A volte Dio sembra nascosto, ma leggi e vedrai che Lui è in ogni posto". Una storia completamente illustrata, con versi in rima, per aiutare i più piccoli a scoprire che Dio ha cura di loro, che li ama e che è in ogni luogo. Il piccolo protagonista si è appena trasferito in una nuova casa e si sente solo. Mentre cercherà nuovi amici ed esplorerà la città scoprirà come insieme a Dio non siamo mai soli. Età di lettura: da 6 anni.
Come manteniamo una connessione continua con lo smartphone, così è importante avere una connessione continua con Dio. È la raccomandazione di papa Francesco. Questo libretto offre preghiere tradizionali, ma anche preghiere di lode e di ringraziamento. Usatele per rivolgervi a Dio nei vari momenti della giornata. Troverete delle preghiere per voi stessi, la vostra famiglia, i vostri studi, i vostri amici e il mondo che vi circonda. Età di lettura: da 10 anni.
Dopo il successo del primo volume ecco quattro nuove luminose figure di ragazzi che avendo già terminato il loro cammino terreno si sono avviati sulla strada della santità.
È un libro che racconta la vita di 4 giovani: Carlotta Nobile, David Buggi, Sandra Sabattini e Andrea Mandelli. Sono 4 giovani come tutti i giovani di oggi: IN RICERCA. Che cosa cercano? LA FELICITA’. Pare che i nostri 4 protagonisti sono riusciti in questa impresa. Se volete scoprire come – allora leggete questo libro.
Il libro contiene una breve biografia di ciascuno e una selezione di brani dei loro scritti a modo di diario.
A parte le belle illustrazioni grafiche, il libro offre anche ulteriori spunti di approfondimento: i codici QR presenti alla fine della biografia di ciascuno dei 4, rimandano a siti di approfondimento, alle testimonianze video dei genitori, parenti e amici. Nel caso di Carlotta per esempio, si possono guardare le interviste date da lei stessa.
Quindi il libro va oltre il testo scritto e diventa uno strumento utile per la ricerca personale.
Un libro da leggere carichi di tutte le domande che abbiamo nel punto della vita in cui ci troviamo. Non impareremo cose nuove, ma vedremo le cose nuove dentro la carne viva di questi quattro ragazzi di cui ci viene offerta la testimonianza.
Una madre dalla fede profonda spiega al giovane figlio il Credo, la professione della fede cristiana.
Chi ha inventato le religioni? Le religioni sono diverse? Come viene chiamato Dio? Come si prega? E dove? Come si diventa credenti? Quali sono le feste più importanti? Partendo dalle domande buffe e intelligenti di Tommaso e Sofia, Sarah e Amine, dai loro rapporti investigativi e da tutti gli indizi lasciati in ogni pagina, il giovane lettore può condurre la sua indagine personale sulle religioni. Il testo offre risposte alle domande più diffuse sulla fede di ebrei, cristiani e musulmani. Età di lettura: da 11 anni.
L'attuale edizione della già molto apprezzata La Bibbia per i ragazzi - di cui inseriamo alcune tavole - viene riofferta in una speciale edizione per la Prima comunione. Un'edizione la cui copertina la rende un regalo mirato a questa particolare tappa di fede. Con originalità e ricchezza di particolari, le tavole illustrate che accompagnano i racconti biblici evocano il senso degli eventi oltre le parole e consentono di entrare piano piano nel testo biblico, preziosa fonte per conoscere la storia del popolo di Israele e la storia delle origini cristiane. Senza dimenticare che la prospettiva della Bibbia è sempre di carattere religioso e la preoccupazione prevalente nel raccontare i fatti è favorire l'incontro con Dio. Età di lettura: da 6 anni.
Il libro offre spazi importanti per significativi ricordi da fissare con carta e penna... e fotografie, di uno dei momenti più intensi e belli della vita di una famiglia: la nascita di un bambino/a. L'album è un dono da offrire ai genitori. Annotazioni sull'evento-nascita e sulle prime fasi della crescita che i genitori potranno scrivere diventeranno pagine preziose che il bambino potrà sfogliare crescendo.
Libri dal grande formato, tutti da leggere e gustare, per impegnare i bambini nell'attività del coloring. Storie importanti, frasi brevi, contenuti semplici, disegni facili da colorare. Età di lettura: da 3 anni.
Dieci piccoli racconti in cui la vita di Giuseppe, il falegname più famoso di tutti i tempi, è raccontata dall'insolita prospettiva del suo angelo custode. La voce narrante conduce i bambini a scoprire le vicende della famiglia di Nazaret, tra viaggi, sogni e ritorno alla quotidianità. Ogni episodio è arricchito da preghiere, attività e frasi di riflessione, per favorire il processo di attualizzazione. Età di lettura: da 7 anni.