
Una nonna, nonna Rosa, racconta alla nipote, Rosita, una storia bellissima e vera: la storia della Madonna del Miracolo e di Alfonso Ratisbonne.
A partire da questo spunto, il libro propone ai bambini la storia di Alfonso Ratisbonne, ebreo non credente che nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte, a Roma, trova la fede e comincia un cammino di conversione dopo aver ricevuto l’apparizione della Vergine e dopo aver sperimentato la forza della Medaglia Miracolosa.
Attraverso un testo semplice, ma ricco e profondo; una grafica colorata e illustrazioni dallo stile fumettistico, i bambini (dai 7 ai 10 anni) possono conoscere la storia bella e vera della conversione di Alfonso Ratisbonne e del suo “incontro” con la Madonna del Miracolo e scoprire che la Vergine è sempre vicina a loro, proprio come è stata vicina ad Alfonso, e trova ogni mezzo per far sentire ai suoi figli l’amore di Dio.
Il racconto della nascita, la vita e le opere di Gesù, della sua morte e resurrezione. Le parabole, i miracoli, gli episodi più significativi... Appassionanti storie illustrate, a misura di bambino, per far conoscere ai più piccoli le figure, gli ambienti, gli avvenimenti contenuti nei Vangeli. Età di lettura; da 5 anni.
Zaccheo piccolo di statura ma grande nella fede è il simbolo dell'uomo combattuto tra il suo piccolo potere e il desiderio di una umanità più grande. Con la solita arguzia Giampiero Pizzol ci rap- presenta il combattimento che si svolge nell'animo di quest'uomo nel dialogo che si svolge tra Zaccheo, l'evangelista Matteo e il contadino Aggeo. Lo spazio teatrale diventa il luogo in cui incontrare ancora oggi questi personaggi. Il testo è uno spettacolo allestito dalla compagnia teatrale Teatro degli Scarrozzanti.
Studioso della Bibbia, San Girolamo si dedicò a un'intensa vita letteraria. Si ritirò nel deserto vicino ad Antiochia, dove rimase per anni a pregare in solitudine e penitenza. Età di lettura: da 6 anni.
Teresa sente il desiderio di entrare nel convento delle carmelitane nonostante non abbia raggiunto l'età giusta, ma è una ragazza molto determinata e trova il modo di raggiungere il suo obiettivo. Qui farà un vero e proprio percorso di santità.
La messa è l'appuntamento privilegiato con il Signore, il giorno più importante per tutti i cristiani. È il momento in cui gli impegni si fanno da parte e Dio si mette al centro del tuo cuore. Età di lettura: da 7 anni.
Un album per raccogliere i momenti più belli del giorno della tua Prima Comunione. Un posto per fermare sulla carta le foto, i buoni propositi, i ricordi e gli attimi di vita che sono solo tuoi. Un libro da completare che ti accompagnerà per il futuro. Età di lettura: da 8 anni.
La Bibbia è il libro più importante che sia mai stato scritto, ma per i bambini più piccoli non è sempre facile capire da che parte cominciare. È qui che entra in gioco La grande Bibbia dei piccoli! Progettato per i bambini di 3-5 anni, questo libro offre una rivisitazione semplice e di immediata comprensione di alcune delle storie bibliche più amate e conosciute. Illustrazioni spiritose e coloratissime accompagnano brevi racconti, rendendo La grande Bibbia dei piccoli un ottimo strumento per far conoscere la storia sacra ai più piccoli, in modo simpatico e divertente.
KIT GUIDA ANIMATORI + GIOCO del campo RAGAZZI.
Come un pittore, l’evangelista Luca dipinge le sue pagine di Vangelo dedicate a Maria di Nazareth. I ragazzi si immergono nella storia della madre di Gesù e nei Vangeli dell’infanzia.
La tavolozza, il pennello, la tela, il cavalletto… sono gli strumenti dell’atelier del pittore che danno vita alle ambientazioni del campo per imparare a scegliere il MEGLIO!
La GUIDA ANIMATORI contiene: obiettivi, itinerario biblico sul Vangelo di Luca, catechesi biblico-vocazionali; attività, film, giochi, un’appendice biblica… Inoltre, in essa trovate le istruzioni e regole del gioco da tavolo “IL GIOCO DEI COLORI NELLA BIBBIA”, da vivere in un gruppo (da 3 a 6 persone) o in squadre.
Materiale per il GIOCO (in busta di carta): un tabellone, 72 Carte colore, 6 Carte Luogo. (n.b. il gioco non è vendibile separatamente)
I Campi sono sponsorizzati dall’Ufficio Nazionale di Pastorale Vocazionale e seguono il tema della Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni 2020.
Associato al Testo del Campo Ragazzi.
Un libro-attivo dedicato al padre nostro per dare forma ai pensieri, alle emozioni, a tutto ciò che il giovane lettore ha nel cuore.
Quello dei primi anni di vita è il tempo delle domande. Domande grandi e piccole, simpatiche e bizzarre, che esprimono un'autentica e profonda ricerca di senso.
Anche Dio prende forma nell'immaginazione dei piccoli attraverso quesiti curiosi e supposizioni divertenti, che aprono spazi di dialogo con gli adulti per incamminarsi insieme verso nuovi orizzonti di ricerca.
“Scrivere di San Tommaso d’Aquino è già una sfida da far tremare i polsi, figurarsi, poi, farlo rivolgendosi ad un pubblico di bambini. Eppure noi abbiamo osato intraprendere questa avventura pensando che, sfruttando una serie di passaggi quanto meno pittoreschi della vita di San Tommaso, avremmo potuto tentare di introdurre qualche piccolo lettore alla conoscenza di questo gigante della Chiesa e del pensiero occidentale. Alcuni episodi necessiteranno una qualche ricerca per essere compresi, ma non mancherà al bambino lettore l’aiuto di un papà o una mamma, un nonno o una nonna, uno zio o una zia, un fratello o una sorella maggiore, un catechista, un adulto, insomma, di buona volontà, per capire cosa volevamo raccontare. In definitiva questo è proprio uno degli scopi che ci siamo date nel realizzare questi libri: offrire uno strumento per catturare la reciproca attenzione dei bambini e degli adulti”.