
Età di lettura: da 8 anni.
Storie, leggende e racconti tradizionali che hanno come protagonista la Santa della luce, da leggere insieme nell'attesa che arrivi la notte più misteriosa e amata dai bambini. Età di lettura: da 3 anni.
Quale lingua parlano le persone sorde? Come pregano? Chi insegna ai bambini sordi le preghiere di ogni giorno? Quelle che normalmente ogni nonno o genitore o catechista insegna prima ancora di parlare di Dio? Il testo offre i testi delle preghiere tradizionali, accompagnati da illustrazioni e soprattutto dai segni, perché i bambini sordi possano impararli e rivolgersi al Signore usando la loro specifica lingua: la LIS, appunto (Lingua Italiana dei Segni). Le preghiere sono pertanto «segnate»: in questo modo il testo può essere usato anche da persone sorde (adulte), da catechisti attenti a una catechesi inclusiva di bambini audiolesi, da nonni e genitori udenti e non che vogliano pregare insieme in famiglia. Il testo risponde a una forte urgenza, sottolineata più volte da papa Francesco: le persone con disabilità non devono essere solo accolte, ma rese partecipi e protagoniste della vita ecclesiale e dell'assemblea liturgica.
I passi fondamentali del Vecchio e del Nuovo Testamento raccontati dalla prestigiosa firma di Fulvia Degl'Innocenti. Nel CD audio la lettura integrale del testo. Età di lettura: da 5 anni.
C’era una volta un gentile, cioè un uomo che non praticava nessuna religione. Egli era molto saggio, ma non aveva nessuna conoscenza di Dio, né credeva all’esistenza di qualcosa dopo la morte. Cercando rimedio alla sua tristezza arrivò in un bosco pieno di sorgenti e begli alberi da frutta. Nel frattempo, tre saggi si incontrarono all’uscita di una città. Uno era ebreo, uno cristiano e il terzo musulmano. Al vedersi si salutarono, si presentarono e proseguirono insieme il cammino. Ognuno raccontava agli altri la propria fede, spiegava le sue convinzioni e così parlando parlando giunsero al bosco dove si trovava il gentile… Con il "Libro del gentile e dei tre saggi", Raimondo Lullo ci offre una sorprendente parabola interreligiosa con un finale sconcertante.
Per bambini
Un agile libretto, una rapida guida alla preghiera. In brevi capitoli corredati da foto simboliche vengono analizzate con linguaggio chiaro alcune idee sulla preghiera, le difficoltà: iniziali e gli atteggiamenti da coltivare. Il tutto illuminato dalla Parola di Dio, che orienta a una preghiera proficua, e arricchito da esempi e spunti pratici.
Protagonista narrante di questa originalissima storia è un balestruccio che fa conoscenza con un'ape dal colore insolito, detta "bianca". «Io sono un'ape importante!», gli dice lei: «Noi api bianche siamo le api di santa Rita, anche se sarebbe più esatto dire che santa Rita è la santa delle api». È così che questo insetto "speciale" inizia a raccontare la sua storia... e quella di santa Rita da Cascia. Arricchiscono il volumetto illustrazioni a colori. Età di lettura: da 6 anni.
Questo terzo libro, dopo Nostro Padre è... e Nostra Madre è..., propone in brevi versi di poesia la figura di Gesù, presentato come fratello, che ha numerose caratteristiche. Gesù ad esempio è un maestro che ci insegna a volerci bene, è un contadino che semina semi di felicità, è un fratello che sa consolare, difende anche quelli che hanno sbagliato, porta in spalla i più piccolini... Come nei precedenti testi, il linguaggio è evocativo e poetico, capace di suggerire molte belle immagini, magnificamente illustrate dai raffinati disegni di Silvia Colombo. Età di lettura: da 6 anni.
Domande e risposte: questi i due ingredienti-base delle pagine che il lettore ha in mano.
D’altronde, trattandosi di un’intervista, non può essere che così.
Dunque, intanto, le domande.
Domande, per lo più, “spettinate”.
Età di lettura: da 5 anni.
Dieci appassionanti storie tratte dalla Bibbia prendono vita grazie alle sgargianti illustrazioni dal carattere deciso. Per imparare a conoscere la storia di Sansone, l'uomo più forte del mondo, di Giona e la balena, della fossa dei leoni... Età di lettura: da 7 anni.