
Nella Cappella degli Scrovegni Giotto ha dipinto la storia più bella del mondo, quella di Gesù, cominciando dai suoi nonni Gioacchino e Anna, i genitori di Maria. Attraverso di lei Dio si fa bambino. Tutti sono presi da stupore e restano a bocca aperta, perfino i cammelli.
Nella Bibbia sono raccolte molte indimenticabili avventure di re, sacerdoti, soldati, ma anche di gente comune, che in epoche diverse ha partecipato a una grande Storia... E i bambini dove sono? Spesso compaiono di sfuggita, come sbucando tra le gambe delle loro mamme e dei loro papà. Eppure sono proprio i bambini che, molto meglio di tutti i grandi e dei potenti del mondo, sanno comprendere il regno dei cieli e i suoi meravigliosi misteri e, proprio per questo, hanno un sacco di domande da fare...
Un messalino essenziale per i bambini e i ragazzi: contiene i testi liturgici, alcune spiegazioni che illustrano lo svolgimento della Messa e varie indicazioni perché anche i più piccoli possano unirsi nel modo migliore alla comunità degli adulti. La nuova edizione ha una rinnovata veste grafica e nuovissime illustrazioni.
I sei volumetti, ora raccolti in cofanetto, si inseriscono in una collana dedicata ai bambini in età prescolare, per raccontare loro in modo divertente e stimolante gli episodi salienti della Sacra Scrittura (Antico e Nuovo Testamento) e far conoscere le figure chiave della Bibbia. I libri sono progettati per offrire due livelli di lettura: i bambini più piccoli (1-2 anni) seguiranno la narrazione prevalentemente attraverso le immagini; i più grandi (3-5 anni) saranno in grado di prestare attenzione alla lettura che l'adulto farà del testo. Le frasi sono sempre molto brevi e il lessico semplice; le immagini richiamano la vita quotidiana. A fare da cornice a ogni singolo episodio compare sempre Beniamino l'Angelo Bambino, la guida che accompagna nel viaggio alla scoperta della Sacra Scrittura. A conclusione di ogni volume, egli sintetizza il concetto principale affidandolo a una filastrocca in rima, per favorire la memorizzazione. Età di lettura: da 3 anni.
Il poster presenta ai bambini le Opere di Misericordia Corporali come un percorso di formazione dell’identità cristiana attraverso gesti semplici e concreti. L’insegnamento essenziale che viene trasmesso è che il centro di ogni opera di misericordia è Gesù: i suoi gesti e le sue parole sono la fonte di ogni azione buona.
Il poster è pieghevole e una volta aperto presenta su di un lato un’immagine colorata a piena pagina che sintetizza l’insieme delle opere corporali. Viene inoltre proposta una semplice attività che permette ai bambini di arricchire e personalizzare il poster. Sull’altro lato del poster si trovano dei brevi testi esplicativi su ciascuna opera di misericordia.
L'autrice
Laura Salvi da anni attua progetti educativi e formativi capaci di promuovere cultura e competenze in diversi ambiti e per diverse età. È formatrice per laboratori rivolti a bambini, ragazzi e adulti di introduzione–incontro al dato artistico promuovendo una pedagogia dell’arte nel fare. È consulente per l’IRC nella Scuola dell’Infanzia e maestra d’arte in Asilo Nido. È autrice e illustratrice di libri per le Edizioni San Paolo rivolti
a bambini e ragazzi al servizio di una rinnovata comunicazione verbale e visiva della fede cristiana. Fra gli altri ricordiamo Oggi è festa grande (20082), Ecco il dono di Gesù. Il racconto della messa (2008), Oggi vivo la messa (2009), Spirito Santo un dono tutto per me. L’album della mia cresima (2011), Il libro della mia prima confessione (2012) e Pesciolino del cielo. Il battesimo raccontato ai bambini (2014).
Il poster presenta ai bambini le Opere di Misericordia Spirituali come un percorso di formazione dell’identità cristiana attraverso gesti semplici e concreti. L’insegnamento essenziale che viene trasmesso è che il centro di ogni opera di misericordia è Gesù: i suoi gesti e le sue parole sono la fonte di ogni azione buona.
Il poster è pieghevole e una volta aperto presenta su di un lato un’immagine colorata a piena pagina che sintetizza l’insieme delle opere spirituali. Viene inoltre proposta una semplice attività che permette ai bambini di arricchire e personalizzare il poster. Sull’altro lato del poster si trovano dei brevi testi esplicativi su ciascuna opera di misericordia.
L'autrice
Laura Salvi da anni attua progetti educativi e formativi capaci di promuovere cultura e competenze in diversi ambiti e per diverse età. È formatrice per laboratori rivolti a bambini, ragazzi e adulti di introduzione–incontro al dato artistico promuovendo una pedagogia dell’arte nel fare. È consulente per l’IRC nella Scuola dell’Infanzia e maestra d’arte in Asilo Nido. È autrice e illustratrice di libri per le Edizioni San Paolo rivolti
a bambini e ragazzi al servizio di una rinnovata comunicazione verbale e visiva della fede cristiana. Fra gli altri ricordiamo Oggi è festa grande (20082), Ecco il dono di Gesù. Il racconto della messa (2008), Oggi vivo la messa (2009), Spirito Santo un dono tutto per me. L’album della mia cresima (2011), Il libro della mia prima confessione (2012) e Pesciolino del cielo. Il battesimo raccontato ai bambini (2014).
L'esperienza dell'amore spinge i giovani ad uscire da sé per approdare al territorio dell'altro. Questo "esodo" permette di avvicinarsi all'altro, di conoscerlo, di comprenderlo e di amarlo. L'amore diviene "fecondo" quando si apre al "dono". Il volume vuole indagare la relazione d'amore tra un uomo e una donna come una potenziale esperienza educativa che permetta la crescita della relazione di coppia e la piena realizzazione delle persone coinvolte, passando da un amore egocentrico a un amore progettuale e generativo, nella consapevolezza che "imparare ad amare è un'arte che richiede pazienza e sacrificio, e che ha bisogno di guide sapienti". Un impegno quotidiano che papa Francesco ha definito "un lavoro artigianale", "un lavoro di oreficeria", che permette alla coppia di crescere insieme, "facendosi - l'un l'altro - più uomo e più donna". "La relazione amorosa nasce dall'attrazione fisica, dalla profonda aspirazione all'incontro insita in ogni essere umano, dal desiderio di superare la solitudine. È una risposta al bisogno profondo di essere riconosciuti, scelti e amati, ma rappresenta anche un'occasione di cambiamento e di crescita che può condurre l'individuo dall'amore di sé all'amore per l'altro, in cui Eros e Agape si integrano e si rinforzano vicendevolmente per la costruzione di una relazione autentica che porta al reciproco dono di sé".
"Cristiani si diventa" è un invito ad approfondire e arricchire lo studio, l'impegno e la cura dell'educatore-catechista in ordine a quell'itinerario che fin da piccolo accompagna ciascuno a delineare e maturare la propria identità cristiana e che presuppone al contempo la maturazione di un'identità umana. Diventare cristiani diviene in tal senso lo stile che dà forma e sostanza alla vicenda umana di ogni uomo, l'itinerario per mezzo del quale impariamo a rimanere fedeli a Dio e ad essere perseveranti nella sequela di Gesù. Nella consapevolezza che la crescita di ciascuno è sempre dinamica e incompleta e che solo la grazia di Dio porta a compimento quell'opera da Lui iniziata in noi con il battesimo, questa pubblicazione intende sostenere gli educatori-catechisti ad essere sempre più fedeli ai piccoli nella responsabilità di accompagnarli ad "amarlo e farlo amare". Con i contributi di Giorgio Bezze, Mansueto Bianchi, Erio Castellucci, Claudio Nora, Luca Palazzi, Chiara Palazzini, Michele Roselli, Giuseppe Satriano e Pierpaolo Triani.
Età di lettura: da 4 anni.
Il presente volume, pensato per i più piccoli, offre una guida illustrata al Giubileo Straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco. Aperto dalla preghiera per il Giubileo e dalla bolla di indizione Misericordiae Vultus, il volume fornisce una breve spiegazione dei simboli e dei significati legati al tema; tra i più significativi: il concetto di Giubileo "anno di misericordia anno di perdono"; il mistero della misericordia; il volto del padre; la Porta Santa; il Concilio Vaticano II; la Chiesa dispensatrice di Misericordia; il tempo del Perdono; il Pellegrinaggio; la conversione; il significato del motto dell'Anno Santo "Misericordiosi Come il Padre"; il logo. E ancora i luoghi: il Santuario di Loreto; la Basilica di San Francesco di Assisi; il Santuario della Madonna di San Luca (Bologna); il Santuario della Madonna di Pompei; il Santuario di San Michele (Monte Sant'Angelo); il Santuario del Pelingo. Età di lettura: da 6 anni.
La Madonna esiste ed è presente nella vita di tutti noi, in particolare nella vita di bambini e di ragazzi. Nel testo è descritta l'eccezionale storia della vita dei tre bambini di Fatima.
Il testo è strutturato in brevi capitoli che presentano il Giubileo della misericordia ai bambini con spiegazioni brevi e semplici e con facili giochi e piccole attività: colorare, disegnare, completare, ritagliare...
Lo spillato ha una parte informativa sul Giubileo, che descrive che cos’è, quando inizia e quando finisce, come si celebra, perché il papa l’ha indetto, qual è il logo, qual è il motto. E una parte esplicativa, che spiega che senso ha celebrare il giubileo, che cos’è la misericordia, come ne ha parlato Gesù, con quali parabole, quali sono le opere di misericordia, cos’è il perdono.
Le piccole e diversificate attività proposte, oltre a divertire, aiutano i bambini ad assimilare le informazioni e le spiegazioni date.
I piccoli lettori sono accompagnati dunque in modo vivace in questo percorso interattivo di conoscenza e comprensione dell’evento del Giubileo.