
Tommi ha deciso: lascerà i suoi amici delle Cipolline per giocare nell'lnter. Ora lo aspetta un vero campionato regionale, con compagni fuoriclasse e avversari che non scherzano. Prima, però, dovrà affrontare un'ultima memorabile partita insieme ai suoi vecchi compagni: ragazzi contro genitori, o meglio... Cipolline contro Cipolloni! Età di lettura: da 8 anni.
Gli animali della fattoria organizzano una corsa a ostacoli. Che disastro! Filippo è talmente imbranato che finisce sempre a gambe all'aria. Ma Gelsomina è così innamorata che per il suo eroe propone una gara diversa: vince chi cade di più! E allora il campione non potrà essere che... il suo Filippo! Età di lettura: da 5 anni.
Un mattino, gli abitanti dell'isola trovarono un uomo sulla spaiggia, là dove le correnti e il destino avevano spinto la sua zattera. L'uomo li vide e si alzò in piedi. Non era come loro. Una storia di tutti i giorni. Un grido forte, acuto contro l'indifferenza. Un libro per tutti quelli che ai muri preferiscono i ponti. Età di lettura: da 8 anni.
Figlio di Giove e di una donna mortale, fin dalla più tenera età Ercole deve fare i conti con la collera di Giunone, moglie del dio degli dei, che arriva al punto di renderlo temporaneamente folle. Ercole causa così la morte dei propri stessi figli e, per espiare questa terribile colpa, dovrà compiere dodici imprese memorabili. Dal leone di Nemea all'idra di Lerna, al cinghiale del monte Erimanto agli uccelli del lago di Stinfalo, dal toro di Creta al mostruoso cane Cerbero, dalle giumente di Diomede alla cintura di Ippolita, ecco le leggendarie fatiche di Ercole. Età di lettura: da 6 anni.
Topazio vuole dipingere come l’amico asino. L’amico infatti afferma che quando si dipinge ci si sente leggeri quasi come volare.
Topazio desidera tanto volare e alla fine prova ad andare in aereo… ma non è come volare come un uccello in mezzo alla natura.
Rimane deluso, ma con la fantasia del pittore trova la soluzione adatta per lui e per tutti i suoi amici: dipinge alcuni aquiloni e li fa volare in compagnia.
Il personaggio di Topazio è diventato molto simpatico ai bambini delle nelle scuole materne e i suoi libri sono molto utili per la lettura non assistita nei primi mesi della classe prima della scuola primaria.
Loretta Serofilli è una illustratrice versatile e apprezzata in tutto il mondo. Diplomata all’Accademia di Belle Arti di Bologna, vive e lavora a Scandiano, vicino a Reggio Emilia. Lavora per editori italiani e stranieri, con i testi quasi sempre scritti da Alberto Benevelli. Tiene laboratori nelle scuole e nelle biblioteche. E’ questo contatto diretto con i bambini che mantiene viva la sua creatività e il suo stile.
Alberto Benevelli sa raccontare fiabe a tutti i bambini del mondo, i suoi libri sono stati tradotti in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Finlandia, Olanda, Spagna, Grecia, Corea del Sud, Taiwan, Hong-Kong, Messico, U.S.A. Vive a Scandiano, vicino a Reggio Emilia, dove, con Loretta Serofilli, ha ideato, organizzato e animato per cinque anni la mostra di illustrazione Fiabesca. Dice di sé: “Scrivo, lo ammetto, ma non sono uno scrittore: gli scrittori scrivono per le parole. io scrivo per le immagini”.
«Sono qui» è un libro illustrato che racconta la vita di un bambino durante i nove mesi che trascorre nella pancia della mamma. L’autrice, mamma di due bambini, immagina i pensieri, le sensazioni del piccolo essere che si sta preparando al grande evento e impegno della nascita. Il testo è corredato da delicate illustrazioni e da brevi testi tratti dalla Bibbia. Un libro da sfogliare e leggere con i bambini, per spiegare loro l’origine e la meraviglia della vita fin dal suo concepimento.
Destinatari
Bambini e… loro genitori.
Autore
LAURA PISANELLO, giornalista del «Messaggero di sant’Antonio», è anche caporedattore della rivista «Madre». Ha curato un’edizione illustrata per ragazzi di Peter Pan di James M. Barrie. Ha pubblicato Notti azzurre. Voci di malati e volontari (Marsilio 1999), Hushèr. La memoria (Guerini 2001) e Lo stupore di una vita - Madre Colomba Gabriel (EMP 2008). VALENTINA SALMASO, illustratrice per l’infanzia. Lavora al «Messaggero di sant’Antonio» e ha illustrato moltissimi libri per diverse case editrici: Mondadori, Giunti, Einaudi, Ravensburger, Greee Press… In particolare segnaliamo L’arca di Noè di Roberto Piumini (Emme Edizioni), Riccioli d’oro e i tre orsi nella versione di Roberto Piumini (EL) e Filastrocche scacciapaura (Giunti).
E' un libro accompagnato da un CD i cui testi, illustrazioni e voci sono stati offerti da altrettanti artisti in appoggio alla campagna sull'acqua portata avanti da ACRA.
Inizia con questa pubblicazione una serie di albums che accompagneranno i due simpatici personaggi nelle loro comparse televisive. In autunno vedremo Gibl e Doppiaw ogni giorno in tv in una coproduzione Rai1-Azur. L'idea dei suoi personaggi, walter kostner l'ha avuta rispondendo con disegni, piu`eloquenti e discreti di tante parole, ai ragazzi e alle ragazze che gli scrivevano. Doppiaw e`l'amico vero, che non delude mai, che sa farti scoprire cio`che nessuno e`stato capace di dirti e gibl sei tu. Nel loro m ondo si entra in punta di piedi. Provaci, e scoprirai che sono loro ad essere entrati dentro di te. Inizia con qu esta pubblicazione una serie di albums che accompagneranno i due simpatici personaggi nelle loro comparse televisive. Dall'autunno prossimo gibl e doppiaw compariranno quotidianamente in una serie televisiva pe
Qual è l'animale tutto giallo? E quello tutto rosa? E quello arancione? Un libro per imparare a riconoscere i colori. Età di lettura: da 3 anni.
Una guida interattiva per scoprire il paesaggio, le tradizioni, l'economia, le diverse aree geografiche, i paesi e i continenti del mondo. Oltre 20 effetti interattivi, pop-up, ruote, alette, linguette, finestrelle, consentono di trasformare una mappa bidimensionale in un mappamondo tridimensionale, di osservare il cambiamento di fuso orario, di assistere allo scioglimento dei ghiacci nella calotta polare, alla formazione di un vulcano o allo scatenarsi di un uragano. Età di lettura: da 8 anni.
Per la prima volta in traduzione italiana, il racconto dell'autore greco Kafteranis, interamente dedicato a un protagonista della storia rurale di un tempo: uno spaventapasseri consapevole, istruito alla saggezza dei monaci d'Oriente, conosce la lingua degli animali, la natura degli uomini, vive in un piccolo orto che custodisce. In questo libro lo spaventapasseri abbandona la sicurezza, ma anche le consuetudini, di questo piccolo mondo, per lanciarsi in volo verso nuovi mondi, trasformandosi, appunto, in aquilone. Sul significato di questa trasformazione, del passaggio dal vecchio al nuovo sta il significato del libro.
esto Attilio Allisiardi - Prefazione Elio Mo . - Attilio Allisiardi, nel suo saggio letterario "IL PAESE A PUNTA", ci presenta la divertente vicenda di un bambino normale, Otto, nato in un curioso paese, Puntopoli, dove tutti, persone e cose, sono a punta. Otto viene cacciato dalla comunità degli individui dalla testa a punta perché ritenuto diverso. Egli, dopo aver girato il mondo e dopo aver fatto molteplici esperienze e riflessioni, farà trionfalmente ritorno a Puntopoli dove con la sua saggezza porterà una ventata di positivo rinnovamento nella vita degli abitanti. L'opera, che è nata nelle aule scolastiche come spettacolo teatrale, è già stata rappresentata in numerose località del Piemonte ed ha riscosso un enorme successo; viene ora pubblicata in versione narrativa per un pubblico più vasto. Il suo messaggio è chiaro sia ai grandi che ai bambini: solo uno sguardo che sa andare al di là delle apparenze può scoprire la ricchezza che si nasconde nel cuore dell'altro. Il libro, piacevolmente illustrato da numerose immagini a colori, attraverso un linguaggio semplice ma efficace rappresenta il mondo fantastico del bambino senza avere intenti didascalici dichiarati e riesce ad infondere nel lettore un clima di ottimismo che sfocia nel trionfo del bene e della giustizia.