
Un piccolo libro che racconta di un'interrogazione tra un professore pomposo e un allievo sorprendente. Il loro dialogo ben presto sfugge alle regole del buon ordine scolastico e spicca il volo per spiegare a chi ascolta (e a chi legge) com'è che succede la cosa più bella del mondo: come si fa un bambino. Età di lettura: da 10 anni.
Tutta Old Town è in fermento: nell'Orto Botanico infatti si terrà l'attesissima sfilata della mamma di Sugar. L'organizzazione dovrà essere perfetta perché l'invitata d'onore sarà Laelia, la regina degli elfi. Ma un perfido emissario della Gente Buia trama nell'ombra per sottrarre alla bellissima elfa tutti i suoi poteri... Anche questa volta a Milla e Sugar toccherà entrare in azione! Età di lettura: da 8 anni.
Un terrificante scheletro compare all'improvviso nel circo volante Rickenbacker mettendo in fuga gli spettatori: rivuole indietro il Bonnie Blu, un antico e prezioso biplano, o manderà in bancarotta il circo. Ma la Misteri & Affini non crede agli scheletri volanti e si mette a caccia di indizi... Età di lettura: da 7 anni.
In un lontano regno d'Oriente, nel bel mezzo di una festa, il figlio del re perde la ragione, e comincia a credersi un pollo. Senza abiti, zampetta sotto a un tavolo, nutrendosi solo di chicchi di grano. Che farà il re? Dottori e astrologi non sanno guarire il principe, e neppure il passare del tempo muta i suoi strani comportamenti. Nessun rimedio ragionevole sembra ottenere risultati. Ma infine giunge alla corte del re un vecchio saggio, che farà una cosa in apparenza irragionevole... Da un racconto del rabbi Nachman di Bratslav.
Un libricino con le pagine cartonate e coloratissime per imparare le prime parole. Età di lettura: da 1 anno.
Un libro per giocare stando insieme; un modo per comunicare e interagire sul filo di narrazioni in cui la fanno da padrone il mondo di Alice e quello di Peter Pan, di Pinocchio e della favolistica popolare italiana, dal Basile a Italo Calvino.
Franco Palmieri ha scritto di narrativa e saggistica. Ricordiamo Pecore nere (Rizzoli), Eclisse di Roma (Bonavita), premio del Comune di Roma 1975, I satiri al Caffè e Loana e il professore (Edizioni Ares). Dirige a Roma il Bibliomuseo di giochi La Memoria giocosa (pp. 176).
“C’era una volta una enorme famiglia con tanti bambini; ed essi erano cattivi, terribilmente cattivi…”. Inizia così Tata Matilda, il primo libro della trilogia di Christianna Brand, la storia di una incredibile tata che usa la magia per tenere a bada i tremendi bambini che le sono affidati e per cambiare la loro vita per sempre.
Quando Tata Matilda apparve per la prima volta, più di quarant’anni fa, affascinò i lettori di tutte le età. Viene oggi riproposto alle nuove generazioni in contemporanea all’uscita italiana del film Nanny Mc Phee, tratto dal romanzo di Christianna Brand e adattato per il grande schermo da Emma Thompson.
Christianna Brand (pseudonimo di Mary Christianna Lewis, nota anche come China Thomson e Mary Ann Ashe,1907-1985 o 1988) è nata a Malaya e ha trascorso l’infanzia in India. Ha ricevuto la sua educazione in un convento francescano che ha dovuto abbandonare nell’adolescenza per motivi economici. Prima di dedicarsi alla scrittura ha svolto diversi lavori, come modella, ballerina, commessa di negozio e governante. Il suo primo romanzo, Death in High Heels, fu pubblicato nel 1941. Un anno dopo debuttò con il suo personaggio più famoso, l’ispettore Cockrill della Polizia della contea del Kent, nel romanzo Heads You Lose. L’ispettore apparirà in sette dei suoi romanzi polizieschi. Green for Danger è il suo romanzo più famoso ed è considerato da molti il suo capolavoro; fu adattato per il grande schermo nel 1946. La caratteristica principale della narrativa di Christianna Brand consiste nella sua abilità a unire trame complesse e intriganti con un vivace senso dell’umorismo, trasmesso attraverso i dialoghi e i personaggi. Il personaggio di Tata Matilda è ripreso in due romanzi successivi, Nurse Matilda Goes to Town (1967) e Nurse Matilda Goes to Hospital (1975).
I testi sono tutti in stampatello maiuscolo per accompagnare i bambini che cominciano a leggere.
Continuano le avventure del topolino Topazio. In questa deliziosa avventura dedicata ai più piccoli, Topazio scopre l’amore per la natura, le piante e il loro compito prezioso nel mondo del bosco.
Alberto Benevelli sa raccontare fiabe a tutti i bambini del mondo. I suoi libri sono stati tradotti in Francia, Germania, Austria, Svizzera, Finlandia, Olanda, Spagna, Grecia, Corea del Sud, Taiwan, Hong-Kong, Messico, USA. Vive a Scandiano, vicino a Reggio Emilia dove, con Loretta Serofilli, ha ideato, organizzato e animato per cinque anni la mostra dell’illustrazione Fiabesca. Dice di sé: «Scrivo, lo ammetto. Ma non sono uno scrittore: gli scrittori scrivono per le parole. Io scrivo per le immagini».
Loretta Serofilli è un’illustratrice versatile e apprezzata in tutto il mondo. Diplomata all’Acca demia di Belle Arti di Bologna, vive e lavora a Scandiano, vicino a Reggio Emilia. Ha illustrato molti libri per editori italiani ed esteri, quasi tutti ideati da Alberto Benevelli. Tiene laboratori nelle scuole elementari e nelle biblioteche. Questa attività, a stretto contatto con i bambini, è stata determinante per elaborare un nuovo stile personale e divertente.
Una filastrocca per ogni momento, ogni dubbio, ogni sussulto che accompagna la donna in attesa. Una pancia che cresce, un ospite che si impadronisce del corpo, del tempo, del cuore e delle attenzioni di una donna, trasformandola in mamma. E un bimbo che, quando arriva, ti chiede solo dolcezze, attenzione e tanto, ma tanto, amore.