
Tra le fate e le creature di un bosco incantato, sotto gli occhi di una civetta saputella e di un grande pino parlante, nasce la piccola gatta Fantasia: i suoi occhi sono blu, il suo pelo è color miele e cioccolato, le sue zampine candide come neve. Ma non lasciatevi ingannare... perché Fantasia, insieme alla sua padroncino Lunadea, ne combinerà di tutti i colori! Età di lettura: da 7 anni.
Eletta, la nuova compagna di classe, è diffidente, sospettosa, chiude gli occhi quando sente gridare e resta in classe da sola durante l'intervallo: parlare con lei è difficile perfino per Valentina! A poco a poco, però, grazie all'ippoterapia Eletta riesce ad aprirsi e a condividere il suo mondo con Valentina, un mondo fatto di solitudine e timori, che riesce ad affrontare solo quando sale in groppa al suo amato cavallo. Età di lettura: da 8 anni.
Per Valentina l'adozione a distanza non significa solo un aiuto economico, ma anche l'incontro con una nuova realtà. È così che conosce Amina, una ragazzina senegalese con cui comincia uno scambio di lettere. Amina racconta della sua famiglia, della sua cultura, della nonna che le racconta la storia del suo popolo, dei suoi sogni per il futuro. Valentina ha così modo di confrontare le sue esperienze con quelle della nuova "sorella", creando con lei un legame speciale. Età di lettura: da 8 anni.
E se i bambini del mondo si stancassero di sentirsi comandati a bacchetta dagli adulti e decidessero di sparire, tornando solo a una condizione? Potrebbe capitare, allora, di vedere una bambina altezzosa che snobba i poteri magici di una fata, due fratelli che non ne possono più di sentire dal nonno le solite fiabe, un ragazzino che decide di scomparire in un libro per non farsi più trattare male dai genitori e una bambina bellissima che sorride ma non dice mai nulla, perché le parole possono fare molto male e non vanno mai usate a vanvera. In fondo è sempre meglio che rimanere imbambolati a casa davanti alla televisione, come Leone e i suoi genitori, che non sanno fare altro. Una raccolta di racconti, brevi poesie e filastrocche. Venti storie da divorare, sussurrare, condividere: venti sguardi nelle luci e nelle ombre del mondo, venti ragioni per restare bambini o ritornare a esserlo.
Tempi duri attendono i ragazzi della Scuola del Teatro: manca ormai pochissimo alle pagelle del primo quadrimestre e il carico di lavoro continua ad aumentare. Ma la ricompensa per tanta fatica sarà una fantastica gita! Viola e i suoi compagni avranno tre giorni di libertà, lontani dalla scuola e dallo studio, durante i quali si intrecceranno fughe notturne, nuovi amori e naturalmente tanta danza! Età di lettura: da 9 anni.
Will è rassegnato a sorbirsi una cena dalla terribile zia Maud, quando viene salvato da una telefonata del suo amico Tupper: c'è un caso urgente per l'Agenzia Fantasmi! A casa lo aspetta il signor Mahoney, il capo della sicurezza dell'Empire State Building, che è disperato perché un fantasma sta infestando il più celebre grattacielo di New York. Si tratta di un certo Rat Hogarth O'Reilly, il capo mastro dell'impresa edile che aveva costruito il grattacielo. Ma il nuovo caso di Will e Tupper si rivela più spinoso del previsto. Tanto per cominciare, non riescono a contattare il fantasma. Il defunto O'Reilly, infatti, si tiene stranamente a distanza. Vuoi vedere che... c'è sotto qualcosa? Età di lettura: da 8 anni.
Per cominciare... a imparare tutto quel che c'è da sapere. Per cominciare... a imparare ma anche per ridere e giocare. Età di lettura: da 5 anni.
Re Camillo di Camomilla ha una grande passione per i lecca-lecca e un giorno indice un concorso: chi produrrà il lecca-lecca più buono diventerà pasticcere capo di una nuova grande fabbrica di lecca-lecca. Anche Boris Vaniglia vuole partecipare, deciso a produrre un lecca-lecca gigante che contenga tutti i gusti del mondo e ogni colore. Età di lettura: da 6 anni.
Avete mai visto un cavallo che se ne va a spasso in compagnia di papere e galline, mucche, pecore e maiali? Probabilmente sì, ce ne sono tanti... Ma se il cavallo galoppa in un campo a ostacoli portando in sella una papera vestita da amazzone, mentre tutti gli altri fanno il tifo, allora è di sicuro Allumé. Tra corse a perdifiato, visite a sorpresa, lezioni di galoppo e scorpacciate di avena, Allumé si fa un sacco di amici. Età di lettura: da 5 anni.
Quante cose succedono a bordo di uno scuolabus? Ci vuole un diario per raccontarle tutte. Anzi, un taccuino: dove annotare giorno per giorno piccoli cambiamenti e grandi scoperte. Perché sullo scuolabus si incontrano amici e nemici. C'è Catena, che sogna a occhi aperti e va pazzo per le bici. C'è il piccolo Francoseianni, con il suo enorme zaino. Ci sono le gemelle, con le loro chiacchiere, e i tre autisti, tra cui il terribile Santana, terrore di tutti i ragazzini. Ma a chi sono riservati i sedili in fondo? Perché ogni sabato si arriva in ritardo? E chi c'è alla Fermata Fantasma? Su uno scuolabus in corsa, ogni viaggio può nascondere un'avventura, piccoli misteri e amicizie inaspettate. Età di lettura: da 9 anni.
Nuova edizione aggiornata e graficamente rinnovata per uno dei titoli più importanti del catalogo Giunti Junior. Il grande libro dei perché offre ai ragazzi un panorama di oltre 600 domande e risposte sugli argomenti più vari: l'universo, il pianeta Terra, il mondo vivente, i popoli e le civiltà del mondo, i luoghi e le città più particolari, la comunicazione e l'informatica. Per esaudire tutte le curiosità e rispondere ai dubbi più strani: per scoprire perché le comete hanno la coda e perché alcuni pesci sono chiamati spazzini, per imparare il perché nei deserti si incontrano le oasi e il perché si parla di "villaggio globale", per stupirsi leggendo perché dalla testa delle balene esce il fumo o perché al cinema vediamo le immagini in movimento! Riccamente illustrato e con tanti box di approfondimento. Età di lettura: da 9 anni.
"Ho voluto realizzare un libro da affiancare a L'albero delle Parole; se L'albero delle Parole costituisce un'introduzione alla lettura della Poesia da parte dei bambini e dei ragazzi, Le Parole Magiche vogliono essere un'introduzione alla scrittura della Poesia. Si tratta infatti di due operazioni complementari e altrettanto necessarie per una corretta comprensione del Linguaggio poetico. "Le Parole Magiche" costituisce l'elaborazione di un'esperienza molto ricca che ha avuto la sua origine nei numerosi laboratori da me tenuti in questi anni nelle scuole elementari e medie. In questo libro le parole svelano la loro fisicità, le loro magie di suono e forma che le fanno interagire con i colori, con gli odori, con i sapori e alla fine con i nostri sentimenti e le nostre emozioni. Grazie a "Le Parole Magiche" i piccoli lettori impareranno a leggere nel giusto modo una poesia, non riducendo il testo alla prosa ma sintonizzandosi sulla lunghezza d'onda del linguaggio poetico, imparandone a cogliere le valenze analogiche prima di quelle logiche." (Donatella Bisutti)