
È una bella fortuna per Didio essere il nipote del celebre inventore Archimede: ogni volta che si trova nei guai, lo zio gli viene in soccorso con le sue idee geniali... Un giorno, infatti, lo scienziato salva insieme al nipote una misteriosa ragazza caduta in un precipizio. Didio vuole scoprire l'identità della fanciulla e si mette a indagare. Ma questa volta Archimede non può aiutarlo, perché i romani, con la loro potente flotta, stanno per attaccare Siracusa... Età di lettura: da 9 anni.
Come faranno i gatti del quartiere a difendersi dal terribile Guidatore Folle, che crede di essere il padrone della strada? L'unico modo è costruire un Supermacchinone con cui spaventarlo e insegnargli la buona educazione! Età di lettura: da 5 anni.
Sevla ha dodici anni e non capisce perché i "gagé", i non Rom, quando la incontrano per strada tirino dritto come se fosse invisibile. Per lei avere una casa con le ruote e addormentarsi al suono dei violini è normale e non le sembra difficile andare d'accordo con gli altri. Ma una notte Sevla vede delle ombre tra i cespugli: sono uomini incappucciati che non ha mai visto prima e stanno spargendo della benzina intorno alle roulotte... Con un intervento di don Virginio Calmegna, fondatore della Casa della Carità. Età di lettura: da 10 anni.
I bambini vogliono sèmpre "un'altra storia" prima di addormentarsi ed ecco un libro pieno di storie della buona notte che li accontenterà di sicuro. Sono tanti racconti di autori diversi illustrati da ÈveTharlet. Età di lettura: da 3 anni.
Dal banco di un negozio di giocattoli, dove stavano accanto ad amabili elefantesse e foche meccaniche, il topo e suo figlio precipitano in un immondezzaio di periferia. In piedi l'uno di fronte all'altro e con le mani congiunte, coltivano nei loro minuscoli corpi di latta il sogno di autoricaricarsi per sfuggire alla dipendenza dal mondo. Ma la vita li trascinerà in un turbine di avventure terrorizzanti. Questa favola, come sempre le vere favole, incanta i bambini - grandi esperti di suspense - per dire a tutti cose terribili e meravigliose.
La nuvola Olga ritorna con una nuova storia pensata per i lettori piccolissimi: con testi brevi, illustrazioni a tavola piena e un formato piccolo e robusto, la nuvola Olga accompagnerà il bambino verso l'inverno. Età di lettura: da 2 anni.
La migliore introduzione ai dinosauri rivolta ai giovani.
Jaca Book fa i dinosauri proprio perché ha tanto fatto sull’evoluzione e ha in programma anche opere sulla storia del cosmo e della natura.
I dinosauri mantengono un fascino imparagonabile nell’immaginario dei ragazzi e sono una strada per insegnare la storia naturale, il tutto però con una chiave di novità: in ogni volumetto, disegnato con le migliori tecnologie della computer graphic, c’è come personaggio un dinosauro nel suo contesto, nel suo paesaggio e con gli animali a lui contemporanei.
Le tavole mostrano l'animale scelto nel suo habitat: la quotidiana lotta per la sopravvivenza, che sia preda o predatore; la difesa della prole; l'apprendimento; il pasto. La struttura ossea; la diffusione geografica nei continenti del Mesozoico; il confronto con alcuni generi dello stesso gruppo. Eccezionali immagini lavorate su originali modelli 3D, sulla base delle più recenti conoscenze di quel mondo lontano e fantastico. Un piccolo vocabolario dei dinosauri, l'elenco dei musei più importanti in Italia e nel mondo e un elenco dei siti web più importanti concludono il volume.
Il progetto per ora è di sedici titoli.
Una sicurezza per gli insegnanti e le biblioteche, un giocattolo divertentissimo ed enciclopedico per ragazzi e non ultimo anche una serie da collezionisti.
La migliore introduzione ai dinosauri rivolta ai giovani.
Jaca Book fa i dinosauri proprio perché ha tanto fatto sull’evoluzione e ha in programma anche opere sulla storia del cosmo e della natura.
I dinosauri mantengono un fascino imparagonabile nell’immaginario dei ragazzi e sono una strada per insegnare la storia naturale, il tutto però con una chiave di novità: in ogni volumetto, disegnato con le migliori tecnologie della computer graphic, c’è come personaggio un dinosauro nel suo contesto, nel suo paesaggio e con gli animali a lui contemporanei.
Le tavole mostrano l'animale scelto nel suo habitat: la quotidiana lotta per la sopravvivenza, che sia preda o predatore; la difesa della prole; l'apprendimento; il pasto. La struttura ossea; la diffusione geografica nei continenti del Mesozoico; il confronto con alcuni generi dello stesso gruppo. Eccezionali immagini lavorate su originali modelli 3D, sulla base delle più recenti conoscenze di quel mondo lontano e fantastico. Un piccolo vocabolario dei dinosauri, l'elenco dei musei più importanti in Italia e nel mondo e un elenco dei siti web più importanti concludono il volume.
Il progetto per ora è di sedici titoli.
Una sicurezza per gli insegnanti e le biblioteche, un giocattolo divertentissimo ed enciclopedico per ragazzi e non ultimo anche una serie da collezionisti.
La migliore introduzione ai dinosauri rivolta ai giovani.
Jaca Book fa i dinosauri proprio perché ha tanto fatto sull’evoluzione e ha in programma anche opere sulla storia del cosmo e della natura.
I dinosauri mantengono un fascino imparagonabile nell’immaginario dei ragazzi e sono una strada per insegnare la storia naturale, il tutto però con una chiave di novità: in ogni volumetto, disegnato con le migliori tecnologie della computer graphic, c’è come personaggio un dinosauro nel suo contesto, nel suo paesaggio e con gli animali a lui contemporanei.
Le tavole mostrano l'animale scelto nel suo habitat: la quotidiana lotta per la sopravvivenza, che sia preda o predatore; la difesa della prole; l'apprendimento; il pasto. La struttura ossea; la diffusione geografica nei continenti del Mesozoico; il confronto con alcuni generi dello stesso gruppo. Eccezionali immagini lavorate su originali modelli 3D, sulla base delle più recenti conoscenze di quel mondo lontano e fantastico. Un piccolo vocabolario dei dinosauri, l'elenco dei musei più importanti in Italia e nel mondo e un elenco dei siti web più importanti concludono il volume.
Il progetto per ora è di sedici titoli.
Una sicurezza per gli insegnanti e le biblioteche, un giocattolo divertentissimo ed enciclopedico per ragazzi e non ultimo anche una serie da collezionisti.
Non si possono raccontare le storie di Friot, bisogna leggerle, magari ad alta voce. Sono veloci, ribelli, divertenti. Raccontano di maestri che finiscono negli acquari, di perfidi scherzi telefonici, di orchi cannibali. È il mondo adattato ai bisogni dei ragazzi, alle loro paure, alle loro conquiste. Racconti brevi, ironici, irriverenti, surreali, che trasformano le ansie e la rabbia dei bambini in storie esilaranti. Ascoltando le loro piccole grandi avventure e disavventure quotidiane, Friot - lunghi anni di insegnamento alle spalle - ha riunito un immenso materiale da cui nascono le sue celebri "Histoires pressées". Età di lettura: da 9 anni.