Archeologo medievista, autore e conduttore radiotelevisivo, autore di saggi e pubblicazioni varie, Umberto Broccoli realizza da venticinque anni in Rai programmi centrati sul recupero delle storie della storia. Qui è proposto un viaggio tra amori impossibili, sofferti, colorati e appassionati, raccontati da Catullo, Rufino, Properzio, Ibn Hazm, Shakespeare, e riletti con lo stile di "Con parole mie", il programmma di Radio 1 firmato da Broccoli con la collaborazione di Patrizia Cavalieri, da cui sono tratte le letture.
Un libro che non potrebbe esistere senza la poesia e senza un poeta che lo scrivesse. Un libro duro che nasce dal dolore e pone in continuazione domande, attinge a matrici orientali, ma in una prospettiva occidentale. Modulato su una lingua fermissima, formalmente non in versi, ritorna al verso attraverso la drammaturgia e la lancinante sequenza di domande. Un libro di dolore e di speranza, scritto con una lingua limpida e capace di conquistare tanto il lettore di poesia e quanto il giovane carico di domande forti.
Con "Piccola cosmogonia portatile" Raymond Queneau ha voluto realizzare un equivalente moderno del "De rerum natura" di Lucrezio. In sei canti, come il predecessore latino, egli esplora gli orizzonti dell'astronomia, della geologia, della biologia, della chimica per creare una storia dell'universo in chiave giocosa ma scientificamente precisa, aggiornata alle conoscenze delle varie discipline nel 1950, quando il libro uscì per la prima volta in edizione originale. Il testo di Queneau è seguito da un commento di Italo Calvino.
"Io vi consiglio di ascoltare con attenzione questo grande poeta e di cercare di commuovervi con lui; ognuno alla propria maniera. La poesia richiede una lunga iniziazione, come qualsiasi sport, ma c'è nella vera poesia un profumo, un accento, un tratto luminoso che tutte le creature possono percepire. E voglia Iddio che vi serva per nutrire quel granello di pazzia che tutti portiamo dentro, che molti uccidono per mettersi l'odioso monocolo della pedanteria libresca e senza il quale è imprudente vivere." (Federico García Lorca). La raccolta, curata da Donatella Ziliotto, contiene un pensiero di Daniele Silvestri.
"Per te Ischia restò sempre l'isola felice./Io invece volevo la terraferma/per fare dell'isola una vita". Questi versi introducono meglio di ogni parafrasi alla poesia di Annelisa Alleva, autrice ancora giovane, traduttrice e studiosa dei poeti russi, giunta alla sua prima opera importante dopo piccole ed eccellenti pubblicazioni.
Adonis, considerato tra i maggiori poeti contemporanei di lingua araba, rimane un poeta di difficile classificazione, poiché la sua opera non rappresenta una frattura e nemmeno una rifondazione nell'arte poetica araba. Fra tutti i poeti arabi contemporanei è probabilmente lui che ha spinto al limite massimo il "corpo a corpo" con la parola: la sua lingua non conosce stasi, requie o pausa ma ricerca senza sosta la combustione, il ritorno del gorgo caotico del principio.
Una raccolta di aforismi di Jacques Prévert, tratti dalla sua opera in versi e in prosa, che offre uno spaccato dell'universo originale del grande scrittore francese. L'amore, la natura, l'amicizia, l'infanzia, ma anche la politica, la religione, il dolore: ogni cosa appare sotto una luce nuova, tenera e ironica al tempo stesso.
"Ossi di seppia" è un grande classico, una tappa esistenziale nel cammino della poesia europea del Novecento, un'opera in cui la tensione ininterrotta del pensiero si esprime nella sintesi di uscite folgoranti, ma anche nell'articolarsi per immagini della meditazione lirica. Il libro si propone come strumento non solo di lettura ma anche di approfondimento e studio degli "Ossi di seppia". Il testo, corredato da un cappello introduttivo e da un commento a cura di Pietro Cataldi e Floriana d'Amely, è infatti accompagnato dall'importante saggio di uno dei nostri maggiori critici, Pier Vincenzo Mengaldo da un profilo biografico dell'autore, da una bibliografia sull'opera e da un intervento di un poeta e critico come Sergio Solmi.