
Il volume, dedicato al 60° anniversario dell'ordinazione sacerdotale di Benedetto XVI, raccoglie le omelie che il Santo Padre ha pronunciato in diverse celebrazioni: quelle per la Messa Crismale, per la Messa in Coena Domini del Giovedì Santo, e per le ordinazioni sacerdotali e diaconali. Per queste ultime vengono proposte anche una serie di omelie pronunciate da Joseph Ratzinger dal 1978 al 2000, allora Cardinale. Il curatore, Leonardo Sapienza (sacerdote rogazionista e collaboratore del Santo Padre nella Prefettura della Casa Pontificia) ha composto questa raccolta di omelie seguendo il filo conduttore dei segni e simboli che sono alla base dei sacramenti e della liturgia. In particolare ne vengono presi in esame cinque: l'imposizione delle mani, la lavanda dei piedi, le vesti sacerdotali, l'olio e infine il pane e vino. Viene composto così, attraverso le parole di Benedetto XVI e grazie alla chiave di lettura proposta dal curatore, un suggestivo itinerario teologico-pastorale utile sia ai sacerdoti che ai fedeli per comprendere appieno il significato dei segni e simboli presenti nella religione cristiana. A testimoniare il valore dell'opera è presente inoltre la Prefazione scritta dal Card. Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.
I due libri su Gesù scritti da Benedetto XVI sono due eventi editoriali eccezionali.
Benedetto XVI indica la strada per rimanere in Gesù di Nazareth e lasciarsi istruire da Lui. Al mondo della cultura il Papa chiede di essere capace di attingere costantemente alla bellezza dell'arte, del sapere e delle relazioni tra gli uomini e i popoli.
Il volume raccoglie tutti i discorsi e le omelie di Sua Santità Benedetto XVI durante il Viaggio apostolico in Spagna per la XXVI Giornata Mondiale della Gioventù.
Partendo dagli insegnamenti di Papa Benedetto XVI, l'autore formula tutta una serie di domande che danno al volume il carattere dell'intervista. Tuttavia proprio per volere dell'autore il libro non assume questo carattere con domande preconfezionate, bensì con un semplice dialogo nel quale il Santo Padre viene lasciato libero di parlare con genuina spontaneità sul tema dell'educazione, dandone una panoramica completa in cui si fondono concetti di antropologia, psicologia, pedagogia, etica, storia, attualità, laicità e religiosità. L'intento dell'Autore è stato dunque quello di proporre un utile strumento di riflessione per tutti coloro che operano nel settore dell'educazione affinché possano trovare in queste pagine nuove esperienze formative.
Vol.VI, tomo 2 con gli insegnamenti di papa Benedetto XVI nella seconda parte del 2010.
La raccolta di tutte le catechesi e gli incontri tenuti da Benedetto XVI nella seconda parte del 2010.
Edizione artistica su Santi e Beati, dottori della Chiesa.
I discorsi e le omelie che Benedetto XVI ha pronunciato durante le tappe principali del suo viaggio apostolico in Croazia tra il 4-5 giugno 2011.
Selezione di testi di Papa Benedetto XVI sul dialogo interreligioso, a cura di Lucio Coco.
Il volume raccoglie i tre grandi discorsi pronunciati da Benedetto XVI all'Università di Ratisbona nel 2006, al Collège des Bernardins di Parigi nel 2008 e alla Westminster Hall di Londra nel 2010. Sono inoltre raccolti i relativi commenti e approfondimenti degli illustri docenti che hanno partecipato al primo ciclo di "Letture teologiche" (organizzato dall'Ufficio per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma).
Benedetto XVI, dopo aver dedicato le precedenti catechesi ai Padri della Chiesa e alle più grandi figure cristiane del Medioevo, continua ora questo percorso proponendo le sue riflessioni su alcuni Santi e Sante, che sono stati proclamati Dottori della Chiesa per la loro eminente dottrina. In particolare, tra le figure su cui il Santo Padre si è soffermato in questo ottavo volume delle sue Catechesi, si annoverano Santa Teresa d'Avila, San Pietro Canisio, San Giovanni della Croce, San Roberto Bellarmino, San Francesco di Sales, San Lorenzo da Brindisi, Sant'Alfonso Maria de' Liguori e infine Santa Teresa di Lisieux.
"Sono i santi coloro che cambiano il mondo in meglio, lo trasformano in modo duraturo, immettendo le energie che solo l'amore ispirato dal Vangelo può suscitare. I santi sono i grandi benefattori dell'umanità!"
Benedetto XVI