
Il saggio qui tradotto, pubblicato nel 1923, è il manifesto programmatico in cui, con chiarezza, ritroviamo le linee di fondo e i temi portanti del pensiero di Guardini.
L'autore, conosciuto dai più come il fondatore di un importante movimento ecclesiale, ha pubblicato presso Jaca Book, dal '66 al '92 diversi volumi che vengono riproposti raccolti in due tomi. E' l'occasione per conoscerne i fondamenti culturali, teologici e antropologici in modo completo. Il primo tomo raccoglie i volumi del "Percorso": Il senso religioso; All'origine della pretesa cristiana; Perché la Chiesa, 1: la pretesa permane; Perché la Chiesa 2: il segno efficace del divino nella storia; in appendice, Il senso religioso.
Raccoglie i volumi: L'impegno del cristiano nel mondo; Tracce di esperienza cristiana; Dalla liturgia vissuta, una testimonianza; Il movimento di Comunione e liberazione (Conversazioni con Robi Ronza); Il rischio educativo; Decisione per l'esistenza; L'alleanza; Moralità: memoria e desiderio; Alla ricerca del volto umano; La coscienza religiosa dell'uomo moderno; Grandi linee della teologia protestante americana.
Instancabile ascoltatore e espositore della parola di Dio, in modo conciso e affascinante l'autore dischiude per la contemplazione le due lettere paoline ai Tessalonicesi, non prendendo in esame le ipotesi esegetiche, bensì la parola viva dell'apostolo alla comunità e ai pastori.
L'opera non è solo un florilegio delle letture del grande teologo, ma presenta anche numerosi testi di von Balthasar che, attraverso la sapiente disposizione e successione, costruisce un mosaico rivelatore dell'appassionato dramma tra Dio e l'uomo.
Come di consueto, in occasione della Pasqua la voce dell'arcivescovo di Milano ritorna in libreria con i discorsi dell'anno da poco terminato. Ben settanta interventi pastorali tra omelie, meditazioni, relazioni in occasioni pubbliche, lezioni a religiosi e laici: parole sempre pertinenti alle preoccupazioni e ai problemi dell'oggi, capaci di aprire spazi sul futuro grazie all'interpretazione vivificante della Parola.