
Questo libretto illustrato racconta la vita di Suor Maria Celina della Presentazione della B.V. Maria (1878-1897). Il suo cammino di santità era iniziato presto e aveva appena 19 anni quando portò a termine il suo pellegrinaggio terreno. A 110 anni dalla morte la Chiesa proclama beata questa giovane donna contemporanea di Teresa di Lisieux: morta nello stesso anno e della stessa malattia, ne ha percorso anche la medesima "piccola via" dell'amore e della donazione preparata per i poveri del regno dei cieli.
Il volume presenta la biografia di un giovane sacerdote pugliese (1907-1951), avviato alla gloria degli altari. Un prete vero: pietà profonda, cultura vasta, affinata all’università di Milano, socievolezza innata, forte rigore morale con se stesso, severità di professore di latino nel liceo, tenerezza verso gli accattoni, carità pastorale con la gente della sua Puglia.
«Mi ha fatto bene questo libro: perché aiuta ad affrontare, con gli occhi della fede, le mille difficoltà di ciascuno di noi. [...] Lo consiglio e lo raccomando. Specie ai preti, alle suore e a chi opera tra i poveri di oggi, forse non coperti di pidocchi, ma bisognosi, più di ieri, di affetto tenero e premuroso, da parte di una Chiesa che tanto parla di loro, ma non sempre sa essere con loro realmente madre!» (dalla Prefazione di mons. G. Bregantini, vescovo di Locri-Gerace).
Sommario
Prefazione (G. Bregantini). Ai lettori. 2 maggio 1951. «È Dio che me lo manda». Primi passi. L'orizzonte si allarga. Luci e ombre. Nasce «Amare». Oblata, cioè donata. Si mangia… ogni giorno! 14 mila metri quadrati… di ansie. Una casa per i poveri. La Regina delle vittorie. «Mi portarono tutte le loro lacrime». Niente scoop sui poveri! Benvenuto, Ninì. Orfani. Il piccolo forestiero. «Lo zio non vuole». Verso la meta. Senza preavviso. «Altaria tua, Domine!» Sacerdote a Bitritto. Cielo di Lombardia… così bello! Latino, come pane. Sempre sì. A ritroso nel tempo. «Io ho la testa dura». Un tempo per ogni azione. «Il tuo tabernacolo e mi basta!». Gesù nel povero. Il cerchio si chiude. «Andate avanti!». Il coraggio della povertà. In cammino verso gli altari. Le date del servo di Dio.
Note sull'autrice
Rosa Tarantini Grittani, laureata in lettere classiche, è vissuta in casa dello zio sacerdote Ambrogio Grittani, ora dichiarato servo di Dio. Ha potuto seguire le varie tappe del suo apostolato tra i mendicanti e, dopo la sua morte, le fasi dell’iter per la canonizzazione. Ha pubblicato due profili su di lui: Accordo in si. Don Ambrogio Grittani e la sua opera, Editrice salentina, Galatina 1986, e Don Ambrogio Grittani. “... ho scelto i poveri!”, Ecumenica editrice, Bari 1990; inoltre collabora al periodico di informazione Don Grittani flash.
Il libro esce nel decimo anniversario della morte di questo prete, diventato famoso, suo malgrado, per le battaglie in favore dei poveri, degli immigrati, dei malati di AIDS che combatte in nome della fedeltà al Vangelo. L'autrice indaga la robusta spiritualità che ha sostenuto don Di Liegro nelle sue battaglie, facendo emergere il prete autentico, vero che aveva fatto dei poveri i compagni della sua vita. Il libro si avvale della prefazione di Goffredo Fofi.
Questo libro racconta la storia dimenticata di due donne rivoluzionarie, Katherine Evans e Sarah Cheevers, quacchere inglesi che intorno alla metà del Seicento furono imprigionate dall'Inquisizione a Malta e che dopo più di tre anni fecero ritorno in Inghilterra toccando l'Italia, la Spagna e il Marocco. Predicatrici, profetesse, visionarie, indomite viaggiatrici eretiche, mentecatte e streghe per i cattolici le due donne affidano alla scrittura il racconto delle loro avventure per mare e sofferenze in carcere, in un testo a quattro mani che è insieme resoconto di viaggio e di prigionia, autobiografia spirituale, epistolario, profezia, visione. Il testo, tradotto per la prima volta in italiano, oltre ad essere un esempio di letteratura radicale femminile dell'Inghilterra rivoluzionaria, è un documento illuminante sui rapporti tra protestanti e cattolici e sulle pratiche dell'Inquisizione romana che, al tempo stesso, offre un movimentato quadro del Mediterraneo cosmopolita del XVII secolo, popolato da ebrei, portoghesi, "mori", turchi, inglesi e olandesi. Un quadro delineato attraverso la prospettiva eccentrica e marginale di due eccezionali scrittrici.
Il libro illustrato racconta la vita di Clemente Marchisio (Racconigi 1883 Rivalba Torinese 1903). Ne emerge la figura di un sacerdote infaticabile che, oltre a curare con amore il gregge a lui affidato, fondò e diresse per 28 anni l'Istituto "Figlie di San Giuseppe", alle quali lasciò come testamento questo messaggio: l'Eucaristia deve essere per le Figlie di San Giuseppe il centro di tutta la vita, il fulcro su cui poggia l'attività, il perno intorno a cui si muove tutto l'essere e l'operare.
Anna Maria Feder Piazza (1933-1987), marchigiana di origine, è la fondatrice dello scoutismo femminile a Treviso e figura di spicco nella vita culturale e sociale della città veneta, diventata la sua città. Donna colta e raffinata, ha ispirato e indirizzato l'arte di un grande pittore e incisore come Francesco Piazza, suo marito. Lei il vento, sempre in movimento, capace di scompaginare tutto; lui la roccia, la stabilità. Ha dato origine, alla periferia di Treviso, alla Stanzetta, molto più di un semplice salotto letterario: un luogo privilegiato di dialogo, di ascolto e di accoglienza. Poi ha continuato quell'esperienza nella mitica Casa di via dei Biscari. Una personalità straordinaria che in questo libro, a venti anni dalla morte, viene proposta per una lettura a piani diversi: riflessione di grande respiro sui fondamentali temi esistenziali, ma qualcuno già parla di una sorta di breviario per l'uomo moderno.
Maria Domenica Mazzarello (1837-1881) è una delle figure più carismatiche della Famiglia Salesiana. Don Bosco la conobbe e la scelse per fondare l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, oggi diffuso in tutto il mondo, che persegue la missione dell'educazione dei giovani e in particolare delle giovani donne. Abile formatrice e maestra di vita spirituale, aveva il cari-sma di un'allegria rasserenante e coinvolgente. Questo libretto illustrato ne racconta la vita e l'opera, con il consueto stile brillante tipico dell'autore.
Edith Stein, nata a Breslavia nel 1891 da una famiglia ebrea, a 30 anni si convertì al cattolicesimo e successivamente diventò Carmelitana con il nome di suor Teresa Benedetta della Croce. Deportata nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, morì nella camera a gas. Proclamata "santa" nel 1998, è compatrona dell'Europa con Brigida di Svezia e Caterina da Siena. Questo libro illustrato racconta la storia di questa figura che, come disse Benedetto XVI durante la sua visita ad Auschwitz nel 2006, «come cristiana ed ebrea accettò di morire per il suo popolo e che ora ci sta davanti come luce in una notte buia».
In una personalissima autobiografia", don Luigi Verze' intreccia qui la sua storia, la nascita e le motivazioni dell'Opera S. Raffaele, con la storia di Cristo, o piuttosto, del suo rapporto con Cristo. "
La figura di don Leandro è presentata con obiettività e complessità. Il suo rapporto con la Chiesa è stato dolorosamente conflittuale. Lombardo non ha alcuna finalità apologetica, ma offre semplicemente dei dati che possono aiutare a comprendere il personaggio. C’è molta cautela intorno a questo prete, che è stato un eccellente professore di Teologia morale, conosciuto in tutta Italia, che poi ha deciso di lasciarsi la cattedra alle spalle per realizzare comunità di recupero per tossicodipendenti ed emarginati. Gli voltarono tutti le spalle: la gente aveva paura di vivere gomito a gomito con ragazzi border-line. Lui divenne, suo malgrado, un rivoluzionario: fu vicino ai divorziati e agli omosessuali, scandalo per la stessa curia locale: i punti più delicati sono quelli relativi alla morale sessuale e familiare, rapporti prematrimoniali, aborto, divorzio, omosessualità. Don Leandro vedeva negli ultimi il volto di Gesù; il motto della sua vita è stato «La pietra scartata è divenuta testata d’angolo».
Leggere l’avventura umana di san Camillo de Lellis è un'esperienza affascinante. È vedere come l’incontro con Cristo porti a compimento il desiderio di pienezza umana che muove tutte le azioni dell’uomo. Camillo fu un giovane in cerca di una vita bella e gloriosa che, come per tanti nobili del suo tempo, coincise nei suoi sogni con la fama di una brillante carriera di soldato di ventura. Per essa sarebbe stato disposto a compiere qualunque sacrificio, tranne che a rinunciare al gioco dei dadi o delle carte, vizio cui non sapeva resistere e che lo portò a perdere tutto, perfino la stima di se stesso. Quando si trovò disperato di fronte all'incapacità di soddisfare il suo profondo desiderio, fu pronto a riconoscere la voce del Signore che lo chiamava a Sé. L’amore a Cristo coincise per Camillo con la carità verso tutti gli uomini, soprattutto verso coloro che erano provati dalla sofferenza della malattia, a cui egli si dedicò con la tenerezza e la fantasia di una madre, radunando intorno a sé molti giovani toccati dalla sua testimonianza e dando vita alla più grande riforma dell’assistenza ospedaliera.
La storia di Giovanni Palatucci, il questore reggente di Fiume che negli anni dal 1938 al 1944 salvò moltissimi ebrei dalla deportazione. Arrestato, morì a Dachau poco prima della liberazione. Al personaggio è stata dedicata la fiction televisiva Senza confini, interpretata da Sebastiano Somma e Chiara Caselli.
Il Capuozzo a cui si allude nel titolo è il padre del noto inviato Toni Capuozzo che fu collaboratore di Palatucci a Fiume e testimone del toccante episodio raccontato brevemente qui sopra e che dà il titolo al libro.
La Prima Conferenza Mondiale Ebraica tenuta a Londra nel ’45 stabilì che il questore di Fiume aveva salvato la vita a più di cinquemila ebrei. Oggi è “Giusto tra le nazioni” ed è in corso la causa di beatificazione.
Angelo Picariello è nato ad Avellino. È giornalista ad Avvenire.