Un testo meraviglioso, alla fine del quale si rimane con il cuore pieno di una straordinaria letizia e consapevolezza di come anche una bambina affetta da una malattia grave, abbia il diritto di vivere a pieno la sua esistenza. Qual'e' il potere delle parole? Quando nel 1978, ad Anversa, un padre e una madre assistono alla nascita della loro prima figlia, la societa' e l'ambiente medico li assalgono con lo stesso messaggio: Non vivra'. Fareste meglio a pensare ad un altro figlio". Lies e' nata con una "schiena aperta". Spina bifida, dicono i medici. Le parole non sono solo parole: sono armi. Possono di volta in volta deformare, negare, rifiutare, condannare. Ma Lies sopravvive e questo e' il racconto di una lotta: la sua e quella dei suoi genitori, una lotta per il diritto alla vita e alla differenza. Questo libro impegnato da' voce al formidabile rifiuto di arrendersi di Lies: contro tutti e tutto, e' diventata una bambina felice, piena di amore e di umorismo. "
Il volume raccoglie diverse testimonianze sul compianto Cardinale Giacomo Lercaro, da parte di Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giorgio La Pira, Giuseppe Dossetti, il Card. Siri, ed altri ancora. Nel volume sono raccolte alcune testimonianze sul Cardinale Giacomo Lercaro, lasciate da personalita' che hanno fatto la storia del XX secolo. Da questa raccolta scaturisce una figura del tutto inedita del grande cardinale e arcivescovo di Bologna, uomo di Chiesa impegnato nel dare concretezza e attuazione alle norme scaturite dal Concilio Vaticano II, e adinterpretare le nuove istanze poste dall'epoca contemporanea.
Le Lettere spirituali di mons. Franco Costa, assistente centrale della FUCI dal 1955 al 1963 e assistente generale dell'ACI dal 1963 al 1972, furono inviate dall'autore in forma di circolare tra l'Avvento del 1972 e il Natale del 1976. Ida Bozzini, che ha curato il volume, riceveva da ciclostilare e spedire il materiale, composto da 21 lettere, e lo ha conservato preziosamente. L'AVE pubblica oggi questi documenti originali e unici, che servivano come "dialogo spirituale" a distanza, per tenere vivo il desiderio dell'Autore di conversare con i laici e con i confratelli sul mistero di Dio e sul dono della vita cristiana.
Libro-testimonianza di don Giosy Cento sulla missione di cantautore cristiano.
Il volume, nuovo nel suo genere, esamina l'aspetto manageriale dell'opera del Longo, fondatore del Santuario e della nuova citta' di Pompei. Prefazione di Angelo Ferro, Presidente Nazionale Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti. Il volume, nuovo nel suo genere, esamina l'aspetto manageriale dell'opera del Longo, fondatore del Santuario e della nuova citta' di Pompei. Dall'analisi emergono i tratti salienti della sua testimonianza di fede, di carita' e di santita' studiati in rapporto ad altri santi fondatori" e manager. Il lettore scoprira' il Longo come un uomo dotato di profonde intuizioni profetiche, dinamico e determinato, tutto teso alla costruzione del bene comune. "
Il libro vuole essere un gesto affettuoso nei confronti di San Domenico, il San Paolo del Duecento, l'Apostolo delle genti del XIII secolo, ma vuole anche rappresentare un omaggio all'Ordine dei Predicatori nell'VIII centenario della sua fondazione.
La vita di un santo domenicano morto nel 1990. Puo' un tradizionalista cattolico vivere l'atmosfera del postconcilio? Forse a molti questo sembra piuttosto difficile. Eppure il vero cattolico sa conciliare la Tradizione con il progresso e il rinnovamento. E' questo il caso del Servo di Dio, il Domenicano Padre Tomas Tyn, della Repubblica Ceca (1950-1990), il quale insegno' nello Studio Teologico Domenicano presso l'Arca di San Domenico a Bologna. Egli ha realizzato in maniera esemplare quell'aspetto essenziale dell'ideale domenicano, che consiste nella congiunzione della teologia con la santita'. Padre Tomas Tyn, di origine cecoslovacca, dopo essersi fatto domenicano in Germania, trasferitosi nel 1973 a Bologna, e' stato docente di teologia nello STAB dal 1978 fino alla morte.
Se di Giuseppe Dossetti come canonista, uomo politico e padre della Costituzione, protagonista del Concilio Vaticano II e fondatore di una famiglia religiosa gli storici si sono già occupati producendo numerosi studi ed edizioni di scritti, altrettanto non si può dire per il periodo della sua formazione giovanile. Eppure nei primi decenni di vita Dossetti vive esperienze, stringe relazioni e compie letture che saranno determinanti nel resto della sua ricca esistenza. In queste pagine, grazie a fonti e testimonianze autobiografiche inedite, viene finalmente approfondita questa importante stagione e le tante dimensioni che in essa hanno influito: l'ambiente famigliare; le figure di riferimento nella Chiesa e nella società reggiana così come nella Facoltà di giurisprudenza di Bologna e all'Università Cattolica di Milano. Ne emerge un Dossetti sinora sconosciuto, a tratti inatteso: lo stesso che di lì a pochi anni diventerà un protagonista di primo piano della storia ecclesiastica e civile dell'Italia del Novecento.
Il percorso biografico di Giuseppe Siri, figura fondamentale della chiesa italiana del Novecento, è sicuramente un osservatorio privilegiato per seguire le vicende della storia ecclesiastica e della storia politica nell'Italia repubblicana. La sua vita si intrecciò con i momenti e i personaggi maggiori di una complessa stagione religiosa e civile, a partire dagli anni del fascismo fino alla caduta del comunismo. Le vicende di cui fu protagonista vanno lette dunque sullo sfondo dei grandi movimenti e degli scontri che caratterizzarono la vita della chiesa e della società nel dopoguerra. Dal 1946 al 1987 austero pastore di una grande città industriale, Genova, Siri fu assai vicino a Pio XII. Uomo di governo al centro degli snodi della struttura ecclesiastica, durante il pontificato di Giovanni XXIII venne chiamato a presiedere la neonata Conferenza Episcopale Italiana. Dotato di una spiccata capacità di intrecciare rapporti e relazioni in ambienti diversi, Siri cercò in ogni modo di mantenere alla chiesa quegli spazi di indirizzo politico che riteneva vitali in un paese cattolico, opponendosi con forza all'apertura a sinistra. Il concilio Vaticano II lo vide impegnato nella lotta contro quelle innovazioni che giudicava pericolose per il futuro della chiesa e del papato, in particolare nel campo ecclesiologico e in quello liturgico. Gli anni del postconcilio segnarono il lento tramonto della sua visione, che cercò tuttavia di preservare almeno nella sua diocesi.