
Il libro illustrato rivela i tratti originali e profetici di questa donna: fu sposa e suora, due realtà apparentemente antitetiche e distanti che, invece, in lei trovarono modo di conciliarsi in un percorso di fede veramente straordinario. È stata proclamata Santa nel 2002.
Nella mia solitudine sono diventato un esploratore
... Sono stato chiamato a esplorare
un’area deserta del cuore umano
Un ritratto di Merton tratteggiato da quanti gli sono stati accanto nella sua appassionante ricerca – l’amico Donald Allchin e il collaboratore Jim Forest – e dai migliori conoscitori del suo pensiero, come l’arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, e il presidente della Thomas Merton Society, Paul Pearson. Il Monastero di Bose ha dedicato a questo profeta, che ha sempre saputo vivere ai margini e al cuore della chiesa e della società del suo tempo, un Convegno internazionale che ne ha messo in luce sia la dimensione interiore sia il prodigarsi per un mondo più giusto e più libero. La ricerca del volto di Dio e del cuore dell’uomo, che ha abitato questo monaco inquieto, è ancora oggi feconda per capire le vie di Dio nelle vicende umane.
Thomas Merton (Prades 1915 - Bangkok 1968), monaco trappista e poeta, ha saputo trasformare la sua ricerca contemplativa ed eremitica in un ponte per il dialogo con il mondo moderno e con le religioni orientali. Presso le nostre Edizioni è recentemente uscito il suo saggio La pace nell’era postcristiana.
Biografia della Beata Alexandrina Maria da Costa (1904-1955), portoghese, grande mistica del secolo scorso. Visse gli ultimi trent'anni della vita paralizzata nel suo letto. Non potendo più ingerire neppure una goccia d'acqua, si nutrì per gli ultimi tredici anni della sola Eucaristia quotidiana. Rivisse inoltre per 182 volte, ogni venerdì, la Passione di Cristo, soffrendo i dolori delle stimmate, della coronazione di spine, della flagellazione... Considerò ogni nuova sofferenza come dono di Dio per la salvezza delle anime.
È la storia della famiglia Bernardini, raccontata d R. Panciroli. Una famiglia che conta dieci figli: sei suore (di cui cinque Figlie di san Paolo), due sposate e due sacerdoti. Più un undicesimo figlio adottato da seminarista nella lontana Africa e oggi vescovo (anche uno dei due figli sacerdoti è vescovo).Una storia molto singolare che si snoda, per buona parte del libro, attraverso le vicende di Sergio, il capo-famiglia, e della madre coi loro numerosi figli. Vicende che talvolta sconcertano per la radicalità evangelica vissuta in un'epoca e in situazioni tutt'altro che facili. Ciò che emerge dal volume, è la grande fede dei due genitori; la loro capacità di accogliere con serenità le varie situazioni della vita e, inoltre, curando rapporti di solidarietà con chiunque fosse nel bisogno. Essi desideravano molti figli che potessero fare del bene nel mondo? E il loro desiderio si è realizzato oltre ogni aspettativa. Di questi due sposi e genitori profondamente cristiani, il 20 maggio 2006, si è aperto il Processo informativo per la Causa di Beatificazione.
Gli autori di questa biografia di santita coniugale ricostruiscono il cammino d'amore che ha unito Maria e Luigi Beltrame, un amore specchio dell'Amore divino. La comune vocazione alla santita, riproposta dal Concilio, trova sicuramente una splendida attuazione nella vicenda esistenziale dei coniugi Beltrame Quattrocchi. Una santita fatta di piccole cose, vissuta in un'esperienza familiare in cui l'amore per l'altro si fa via che conduce al Signore ed entra fino in fondo nell'unione con Lui. Merito del presente volume e l'aver sottolineato questo aspetto importante del percorso di santita dei coniugi Beltrame, mostrandone tutta la ricchezza di implicazioni.
Un libro che non celebra ma racconta ciò che è stata la scelta di Marcello Candia imprenditore milanese che negli anni ’70 decide di vendere la sua azienda e partire in Brasile ad aiutare i lebbrosi. Con il suo consueto stile fine e poetico Giorgio Torelli cerca di scandagliare le motivazioni di una scelta così radicale, prova a capire chi era l’uomo e il cristiano. E per fare questo attinge dai suoi ricordi diretti: il loro primo incontro, lo svolgersi di un’amicizia sempre più coinvolgente negli anni, il soggiorno nell’ospedale fondato a Macapà. E poi l’oggi: come continua ciò che il seme di quella scelta ha generato? Come cresce, cosa insegna a noi e cosa annuncia al mondo. Chi sono le persone compiono nuovamente quella scelta?
DESCRIZIONE: Questo volume intende offrire un primo bilancio delle ricerche promosse dalla Fondazione Ernesto Balducci per costruire una memoria critica. Per questo motivo si è voluto dedicare ampio spazio ai giovani, che talvolta non hanno nemmeno conosciuto Ernesto Balducci, ma che si sono confrontati con materiali inediti, lavori di archivio e ricerche originali; d’altro canto queste ricerche sono complementari a quelle degli studiosi che evidenziano i rapporti tra la vicenda balducciana e la realtà della Chiesa e della società italiana, per sottolineare le profonde relazioni e l’apporto conoscitivo e problematico che ne deriva. Ma, per una reale comprensione dei molti aspetti e risvolti di una realtà così complessa, a soli tredici anni dalla scomparsa di Ernesto Balducci, non si è voluto separare in modo assoluto la ricostruzione storica dalle testimonianze, che costituiscono anch’esse una fonte da comprendere e valorizzare storicamente.