
La Bibbia ci narra il viaggio del popolo di Israele dall'Egitto fino alla Terra promessa. Questo viaggio fa da filo rosso che lega le giornate dell'Oratorio estivo Perdiqua. Camminando giorno per giorno in ascolto della Parola di Dio ci accorgeremo gradualmente che il Signore è al nostro fianco: Gesù si fa nostro compagno, lui che l'autentica Parola in cammino.
L'oratorio estivo ci invita a metterci in viaggio sull'esempio dell'antico popolo di Israele. Perdiqua è l'invito che viene rivolto ai bambini e ai ragazzi perché, accompagnati dai loro animatori e responsabili, scoprano la bellezza di essere in cammino sulla Parola del Signore. La narrazione dell'esodo, riletta con gli occhi di due simpatici ragazzi, farà da filo rosso alla nostra avventura: partiremo dall'Egitto, luogo di schiavitù, e per assaporare la libertà dovremo attraversare il mar Rosso e vivere con fedeltà la quotidianità nel deserto. Ci farà da guida il Signore, che dal monte Sinai donerà le tavole della legge, per poi accoglierci nella Terra promessa, luogo di riposo che richiama subito alla necessità di ripartire. "Si misero in cammino" è l'esperienza degli apostoli al seguito di Gesù verso Gerusalemme, ma è anche il destino di ognuno di noi, appassionati viandanti alla ricerca della felicità.
Una proposta originale per accompagnare gli animatori dell'oratorio durante tutta la loro estate. Una vera e propria agenda dove registrare le tappe del cammino, ricordi e pensieri e fare il punto sulla propria vita. Con un bracciale in silicone da indossare. Un commento al giorno della Parola di Dio e pagine per i ricordi personali. Con testi personalizzati sul proprio cammino.
Una proposta originale, pensata in continuità con il cammino di Iniziazione Cristiana, per l'accompagnamento nella fede dei ragazzi che entrano nella stagione della preadolescenza. Si tratta del tempo che va dagli undici ai quattordici anni, tempo di passaggio e quindi particolarmente delicato ma indubbiamente ricco di grandi potenzialità. Percorso antropologico. Un percorso in sette tappe che, a partire da alcuni testi della letteratura per ragazzi, mira a far riflettere sugli elementi tipici di ogni viaggio: dalla chiamata e dall'importanza del sentirsi accolti in "terra straniera", ai fedeli compagni di strada che mettono alla prova ma che sono oltremodo fondamentali, fino al sapersi affidare alla provvidenza divina, per la riuscita del viaggio stesso. Un itinerario che tocca da vicino il vissuto dei ragazzi, passando per esperienze da vivere in comunità, dall'ascolto della Scrittura e dalla preghiera con i salmi delle ascensioni. Perché siano i preadolescenti stessi a provocare i loro educatori a mettersi in moto per aiutarli a scoprire che tutta la loro vita può essere un viaggio, alla ricerca di una definizione più completa di se stessi.
Sette giorni insieme, al campo scuola, per vivere un'esperienza straordinaria con due amici speciali, Jacopo e Mattia, che ci coinvolgeranno in avventure strabilianti. A guidare tutto il percorso sono le scarpe: ballerine o anfibi che siano, indossandole i ragazzi scopriranno ogni giorno una situazione diversa, dove imparare il segreto per vivere "secondo lo Spirito", come insegna san Paolo. Speranza, ascolto, cura, comprensione, coraggio, pazienza e gioia sono i contenuti chiave delle sette giornate.
Sette giorni insieme, al campo scuola, per vivere un'esperienza straordinaria con due amici speciali, Jacopo e Mattia, che ci coinvolgeranno in avventure strabilianti. A guidare tutto il percorso sono le scarpe: ballerine o anfibi che siano, indossandole i ragazzi scopriranno ogni giorno una situazione diversa, dove imparare il segreto per vivere "secondo lo Spirito", come insegna san Paolo. Speranza, ascolto, cura, comprensione, coraggio, pazienza e gioia sono i contenuti chiave delle sette giornate.
Quello che suor Paola Resta propone in queste pagine è un intenso dialogo con i giovani per mettere a fuoco il loro rapporto con Dio, quel "Padre che è nei cieli" avvertito spesso come lontano, sconosciuto, distante. Un cammino esigente, molto schietto e provocatorio, che parte da obiezioni, domande e proteste che i suoi stessi interlocutori le rivolgono quando si tratta di entrare nelle questioni rilevanti della fede e del credere. Un itinerario ricco di sorprese alla scoperta del significato della preghiera più famosa dei cristiani, a partire dalle pagine della Bibbia, senza mai abbandonare il riferimento a volti e storie concrete di chi "da tempo ha smesso di pregare il Padre, oppure continuando a pregarlo vuole capirci di più".
Questo testo, che contiene tutti i momenti celebrativi del campo scuola 2016, può aiutare i ragazzi a meditare e custodire la Parola che ogni giorno viene loro annunciata. È un testo personale, da tenere con sé come riferimento per la preghiera anche alla fine del campo, su cui i ragazzi possono raccogliere i pensieri e leggere i propri sogni alla luce della Parola. Il testo è pensato perché il viaggio di Andata verso il campo scuola abbia un Ritorno bello ed entusiasmante per le loro vite, nel viaggio che li conduce verso i fratelli. Accanto alla preghiera dal mattino fino a sera, ciascun partecipante trova alcune proposte di attività e vari tipi di celebrazione: liturgia della Parola, penitenziale, adorazione della croce, rinnovo delle promesse battesimali, celebrazione eucaristica, veglia missionaria, mandato missionario.
Sussidio per l'animazione educativa di centri estivi, Grest e campi scuola, utilizzabile anche in scuole e asili e nella catechesi. Rivolto a coordinatori e animatori, è da utilizzare con bambini e ragazzi ed è costruito su una storia suddivisa in 10 tappe, seguendo un duplice percorso biblico-spirituale e pedagogico-educativo. Le Beatitudini fanno da filo conduttore per la formazione, lo sport fa da ambientazione a una storia che parla di come realizzare al meglio la propria vita, con le squadre della Compagnia del Bracciale e dei Red Scorpion in lizza per l'Olympia Cup. Il cofanetto contiene 3 fascicoli ("Storia e progettazione", "Giochi eventi e laboratori", "Attività Formative") e 2 libretti ("Allenati alla felicità" per gli animatori e "Preghiere"). Anche quest'anno il progetto Estalive abbina al cofanetto l'uscita del doppio sito Estalive.it (sezione Sussidi e sezione Animatori) e le bellissime magliette per animatori e ragazzi.
"Questo libro è una lunga lettera scritta ai giovani dopo oltre 50 anni di catechesi, durante i quali mi sono convinto che il loro problema di fondo è quello di trovare un senso alla propria esistenza. Nonostante l'aria che respirano sia quella di una visione atea e materialistica della vita, dal fondo del loro cuore prorompe irresistibile il desiderio di trascendenza e di assoluto. Gli animali si accontentano di vivere. L'uomo no. Fin dalla prima infanzia gli interrogativi esistenziali premono e, nella giovinezza, la domanda sul valore della vita diviene imperiosa. Senza ideali è impossibile vivere. Per gli ideali si è disposti anche a morire. Il senso della vita non può essere la salute, il denaro, la professione o un barlume fuggitivo di gloria. Ma neppure l'amore e la famiglia, che pure rientrano negli obbiettivi da tutti ricercati. Che cos'è il desiderio di felicità, di immortalità, di verità, di bellezza, di moralità e di amore se non desiderio di Dio e di vita eterna? Il fine dell'esistenza umana deve essere trovato in una prospettiva di eternità, solo allora diventa una missione da compiere con coraggio e dedizione, perché tutto ha un senso e un valore" (padre Livio).
Dal modo di vivere ed esercitare la sessualità dipende il nostro cammino di umanizzazione, dipende la nostra felicità, quella più profonda e vera. L'amore esige una storia: questa è l'unica cosa davvero seria all'interno di questo cammino. Quando una persona dice a un'altra: "Ti amo", è come se dicesse: "Io voglio che tu viva per sempre; io voglio fare storia con te fino alla fine".
In quanto esseri umani, abbiamo costitutivamente bisogno di speranza: è la speranza che tiene l'uomo in cammino, in posizione eretta, rendendolo capace di futuro. Ma è importante comprendere che non si spera da soli: si può sperare soltanto insieme. Dobbiamo creare nuovamente un tessuto in cui siamo capaci di vivere insieme la fraternità, la solidarietà; occorre combattere contro l'isolamento e la solitudine dominanti, che ci impediscono di sperare insieme.