
Il campo della cultura è un fattore cruciale dell'evangelizzazione all'inizio del Terzo Millennio. L'interrogarsi sulla storia, sui costumi, sui diversi sistemi di vita, su come comunicare il Vangelo oggi pone profonde domande all'uomo e allo stesso tempo ricerca antiche risposte. In questo volume sono raccolti gli Atti del primo incontro dei direttori dei centri culturali nel continente africano, promosso dal Pontificio Consiglio della Cultura dal 18-22 aprile 2006, Lusaka, Zambia. I centri culturali cattolici cercano di essere in Africa un approdo per tanti e allo stesso tempo un'ancora per chi cerca risposte profonde ai dilemmi della vita. Come disse Giovanni Paolo II all'assemblea generale delle Nazioni Unite nel 1995 "qualsiasi cultura è uno sforzo di riflessione sul mistero del mondo e in particolare dell'uomo: è un modo di dare espressione alla dimensione trascendente della vita umana. Il cuore di ogni cultura è costituito dal suo approccio al più grande dei misteri: il mistero di Dio"
Questi scritti tracciano il ritratto di uno dei piu significativi protagonisti della ricerca di pace del Congo.
Il volume è parte della serie dedicata alla vita e alle opere dei missionari della Fraternità di San Carlo Borromeo. La serie è curata da monsignor Massimo Camisasca, superiore generale della Fraternità e autore di numerose pubblicazioni presso la nostra Casa Editrice. L'avvincente racconto di Filippo Cavazza, giornalista, ci fa conoscere l'esperienza della missione di Nairobi (Kenya). Qui, nella parrocchia di Saint Joseph situata in un quartiere periferico dell'immensa metropoli africana chiamato Kahawa Sukari, in italiano "Caffè e zucchero", i missionari hanno dato vita a una fitta rete di opere educative e sociali. Filippo Cavazza, già caporedattore della rivista della Fraternità San Carlo (Fraternità e Missione), si occupa attualmente di comunicazione per un ente no-profit e collabora da free-lance con alcune testate giornalistiche.
Un testo sui Musei Missionari. I missionari tra i primi sono venuti in contatto con i popoli, hanno imparato le lingue dei nativi, redatto dizionari, studiato i loro costumi e le loro religioni, scritto diari e relazioni, raccolto oggetti di uso quotidiano e manufatti artistici, fornendo una mole di ricerche e una base linguistica alla scienza antropologica moderna. I Musei Missionari, nati come luoghi in cui i visitatori potevano toccare con mano le condizioni primitive" di vita dei "selvaggi", sono diventati oggi luogo di percorsi interculturali nei quali avvicinare le civilta umane. "
La II edizione di questo libro di esperienze nella comunità di St. Martin in Kenia. Presentazione di Jean Vanier e postfazione del Card. Angelo Scola.
Storie vere, storie di martiri che Dio ha scritto grazie al si generoso e totale di tante donne e uomini. Vengono presentati i profili di laici africani uccisi dalla violenza, dalla dittatura e dall'odio che proprio contro queste piaghe si sono schierati.
Roma e il Paraguay sono i due poli del cammino percorso da don Emilio Grasso. Prima di essere un percorso geografico, questo libro e' un'apertura piena di meraviglia, di intuizione di nuovi modi di vivere i rapporti tra religione e politica, istituzioni e cittadini, persone e ambiente.
Un piccolo gioiello che si propone di proteggere e difendere il pilastro portante della vita individuale e sociale: la famiglia.
Il libro affronta il problema del linguaggio e della comunicazione religiosa che oggi è molto attuale. L'autore si interroga su come la nuova cultura mediatica possa favorire il dialogo tra mass-media e Vangelo.