
In questo libretto si vuole dare uno sguardo "all'arredamento" di quella casa comune che è la parrocchia, offrendo suggerimenti per un progetto pastorale.
Il libretto vuole essere una guida per i catechisti che accettano di accompagnare un catecumeno o di lavorare in altri "spazi" simili al catecumenato, come ad esempio gli incontri con i genitori dei ragazzi del catechismo.
dio e`amore. E noi, creati a sua immagine e a sua somiglianza, siamo fatti per amare.
Il titolo riprende una espressione usata da Giovanni Paolo II in una delle "catechesi del mercoledì": il matrimonio è il sacramento più antico in quanto appartiene fin dall'origine all'ordine della creazione, di una creazione che continua nella storia e nel tempo esprimendosi anche al di fuori dell'area di influenza della chiesa e della Scrittura. L'esperienza familiare è in senso lato luogo teologico: nella vita quotidiana si riflette, si rielabora, si riattualizza l'unica Parola. Il volume intende essere una prolungata riflessione sul senso sacramentale della vita coniugale che fa propri temi e problemi tratti dall'antropologia e dalla psicologia.
STUDIO SULLA FORMAZIONE PASTORALE DEI MISSIONARI. L'auspicato rinnovamento di t utta la chiesa voluto dal concilio vaticano ii esige in primo luogo che gli stessi pastori siano formati spiritualmente, intellettualmente, pastoralmente. Questa stessa esig enza e`richiesta per il ministero pastorale dei missionari. Per i pastori d'anime si esig e lo studio di una vera e propria disciplina teologica: la teologia pastorale o pratica, che e`una riflessione sulla chiesa nel suo edificarsi quotidiano, con la forza dello spirito, dentro la storia. Qu esto studio si occupa in modo particolare della formazione pastorale del missionario, quella formazione che mira a far conoscere e vivere la chiesa come mistero, come comunione, come missione e che aiutera l'o peratore pastorale ad amare e a vivere l'essenziale dimensi one missionaria della chiesa e delle diverse attivita pastorali, ad essere aperto e disponibile a tutte le possibilita offerte oggi all annuncio del vangelo, a prepararsi a un ministero che gli potra chiedere la concreta disponibilita per essere mandato a predicare il vangelo oltre i confini del suo paese. Di questa teol ogia pastorale vengono descritti brevemente la natura, il significato, gli obbiettivi, i contenuti, le qualita, partendo ovviamente dalle indicazioni offerte dai piu`recenti documenti riguardanti le missioni.
quest opera si iscrive nell attualita dell europa e risponde alla sfida lanciata alle istituzioni educative e culturali dalla multiculturalita dei nostri paesi. Il suo scopo e`di presentare ad un largo pubblico una sintesi delle riflessioni alle quali sono pervenuti i numerosi lavori del consiglio d europo in merito all educazione interculturale.
NEI PAESI DEL TERZO MONDO E ANCHE IN EUROPA, CENTO, FORSE DUECENTO MILIONI DI BAMBINI SI ALZANO TUTTE LE MATTINE PER LAVORARE DURAMENTE ANCHE 18 ORE AL GIORNO. QUESTO LIBRO RACCONTA DEI LORO DRAMMI E CI DICE COSA POSSIAMO FARE NOI COME CITTADINI PER OPPORCI A QUESTO CRIMINE.
un romanzo autobiografico che immette nella cultura africana, ricco di fascino e di poesia IN UN VILLAGGIO DAN DELLA COSTA D'AVORIO STA PER COMPIERSI UN RITO DI INIZIAZIONE. TUTTO H AVVOLTO NEL MISTERO E I PREPARATIVI SI SVOLGONO NELLA PIU ASSOLUTA SEGRETEZZA. ANCHE IL CONDOTTIERO", IL FIGLIO DEL CAPO VILLAGGIO, IL RAGAZZO CHE PER PRIMO DOVRA SUPERARE LA PROVA ED ESSERE D'ESEM PIO PER TUTTI GLI ALTRI, E`IGNARO DI QUANTO LO ASPETTA. RACCONTATO IN PRIMA PERSONA DAL PROTAGONISTA, IL COMPLESSO MECCANISMO DEL RITO SI DIPANA DI GIORNO IN GIORNO, IN UN CRESCENDO DI TENSIONE, PAURA ED ECCITAMENTO PER IL GRANDE PASSO CHE SI AVVICINA. IL TESTO E`CORREDATO DA UN INSERTO CON PISTE DI RICERCA PER LA "
queste pagine raccontano, analizzano, quantificano, ma soprattutto mostrano qualche raggio di speranza la dove la solidarieta si spiega per ridare il coraggio e la forza di vivere. I bambini sembravano sorridere, ma ad una osservazione piu`attenta i loro drammi apparivano devastanti, al punto che ci si poteva chiedere se valeva la pena di salvare una vita per lasciarla condannata al ricordo dell'orrore e alla solitu dine" (e. Frontini). Bo snia, rwanda, cambogia, sierra leone ... Decine di guerre in cui sono coinvolte intere popolazioni e, tra esse, i bambini: uccisi, feriti, mutilati, salvi sotto masse di cadaveri, arruolati, costretti ad uccidere o a fare da apripista in campi minati. Bambini-sol dato, bambini "non-accompagnati", affamati, malati o traumatizzati ... Tanti gruppi, organismi, centri medici o psicologici, chiese e associazioni umanitarie si prodigano, anche in italia, perche`la guerra non divori per sempre la vita di c"
In questo libro gli autori offrono una documentata ma agile mappa delle principali proposte di etica mondiale emerse nel pensiero contemporaneo, a partire dal secondo dopoguerra. Molti e decisivi problemi dell'umanita odierna - dalla cris i ecologica alle guerre, dal sottosviluppo di interi continenti alla violazione dei diritti umani - hanno una dimensione planetaria. Ma la politica corrente e le etiche tradizionali si sono rivelate cronicamente incapaci di affrontare queste emergenze, favorendo il proliferare di particolarismi etici e di fondamentalismi. Una globale svolta positiva trova la sua condizione culturale nell'emergere di quella coscienza planetaria che oggi deve prendere la forma di un'etica pol itica interculturale. Un'etic a che, senza sostituirsi alla pluralita delle culture e delle fedi, ne realizzi le convergenze su alcuni criteri di fondo, capaci di orientare le scelte e i comportamenti politici dei governi e dei popoli. In questo libro gli autori offrono una documentata ma agile mappa delle principali proposte di etica mondiale emerse nel pensiero contemporaneo, a partire dal secondo dopoguerra. In particolare sono analizzati sia i percorsi di quegli autori che fondano la nuova etica su una base ontologica, sia i contributi al progetto di un etica mondiale provenienti dalla teologia contemporanea, sia infine le concezioni di tipo antropologico e procedurale