
Gravi delitti esplosi in campo cattolico hanno attirato su di essi l'attenzione generale. La volontà della Chiesa di fare "pulizia" al suo interno ha inasprito di recente le pene per i rei. Mancava però un quadro globale del vigente sistema penale canonico, che ora viene offerto da questo manuale. L'opera illustra i fondamenti e i cardini del diritto penale canonico, presenta tutti i delitti previsti e le relative sanzioni, traccia l'iter processuale per arginare gli scandali e punire i colpevoli.
Questo primo volume presenta sistematicamente i canoni sui giudizi in generale (cann. 1400 al 1500). Sono stati anche incorporati e commentati i canoni riguardanti le cause per la dichiarazione di nullità del matrimonio (cann. 1671-1685): Questa terza edizione è stata arricchita e aggiornata con le disposizioni dell'istruzione Dignitas Connubbi.
Il volume II offre una presentazione della parte dinamica dei processi alla luce del Codice di Diritto Canonico latino e di quello orientale, insieme all'istruzione Dignitatis Connubii. Il libro non è soltanto un manuale, ma anche un commento esegetico ai disposti riportati.
Un testo per studenti e professori di Diritto Canonico. Diritto processuale canonico, vol. II offre una presentazione della parte dinamica dei processi alla luce del Codice di Diritto Canonico latino e di quello orientale, insieme all'istruzione Dignitas Connubii. Non è soltanto un manuale, ma anche un commento esegetico ai disposti riportati.
Nell'opera viene analizzata la materia, assolutamente attuale, dei delitti riservati alla Congregazione per la Dottrina della Fede, alla luce delle recenti modifiche ad essa apportate da Benedetto XVI, il 21 maggio 2010. In particolare vengono esaminati gli aspetti sostanziali e i profili procedurali della normativa afferente la predetta tipologia delittuale, in modo tale da fornire al lettore un quadro il più possibile esaustivo delle implicanze.Il volume si caratterizza per il taglio pratico. Infatti, i vari contributi si propongono non solo di procedere ad una esposizione dei principi generali e ad una rassegna particolareggiata degli orientamenti dottrinali in materia, ma anche di segnalare gli aspetti applicativi concreti della normativa.
Da alcuni anni si assiste all'emergere di nuove forme di disturbi psichici e a differenti presentazioni di patologie già note, le cui conseguenze negative minano profondamente la struttura coniugale e familiare. Tra le dipendenze comportamentali si è aggiunta la dipendenza sessuale da internet. A motivo della sua diffusione è legittimo chiedersi: nonostante il diritto naturale al matrimonio, i giovani d'oggi saranno realmente capaci di contrarre il matrimonio cristiano? Da tale riflessione si è ritenuto di poter offrire un contributo dal punto di vista canonico-giurisprudenziale.
Il volume è aggiornato a: Circolare ministeriale n. 28 del 2014 sull'insegnamento religioso nelle scuole di ogni ordine e grado; Legge di Stabilità per il 2014 che ha introdotto la Tasi, la tassa sui servizi indivisibili erogati dai Comuni; Cass. civ., Sez. I, 18 dicembre 2013, n. 28220, in ipotesi di riserva mentale manifestata da un coniuge ateo in ordine al valore religioso del matrimonio; Cass. civ., Sez. I, 4 novembre 2013, n. 24683, in merito all'affidamento condiviso in caso di mutamento del credo religioso; Cass. civ., Sez. I, 18 settembre 2013, n. 21331, sui rapporti fra nullità del matrimonio concordatario e sentenza di divorzio, nonché sull'esclusione della riserva della giurisdizione ecclesiastica.
Notevoli sono le difficoltà che gli operatori del diritto affrontano quando si tratta di tradurre in atti formali la normativa canonica relativa al processo penale. A partire da questa constatazione, l'autore ha inteso fornire una serie di pratici schemi operativi che contemplano ogni applicazione dell'intera normativa vigente. Si tratta di 173 formulari, accompagnati da rapide e complete note esplicative. La materia è così suddivisa: la fase pre-processuale dell'indagine previa; il processo penale amministrativo e quello giudiziale; le norme dei giudizi in generale e del giudizio contenzioso ordinario; il tema dell'azione per il risarcimento dei danni; i delitti riservati alla competenza della Congregazione per la Dottrina della Fede, tenuto conto delle recenti modifiche apportate da Benedetto XVI circa le Norme sui delitti più gravi.
Perfezionato nel corso delle tre precedenti edizioni andate esaurite, il Prontuario si presenta ora in una nuova edizione aggiornata e in versione 'atlante'. Seguendo un rigoroso ordine logico-induttivo, l'autore propone lo studio sistematico dei sette libri che compongono il Codice di Diritto Canonico promulgato nel 1983 attraverso tavole schematiche che, con immediatezza, lo rendono accessibile a studenti e operatori del diritto ecclesiastico. La redazione delle tavole è finalizzata ad accompagnare il lettore nello spirito teologico e pastorale alla base dei singoli canoni del Codice attraverso una sintetica analisi che ne mette in evidenza le specifiche peculiarità. Inoltre, attraverso i tanti richiami intertestuali, ciascun istituto giuridico è ricompreso alla luce dell'intero corpo normativo, garantendo un'uniforme visione d'insieme.
Il manuale sulle Norme Generali del Codice di Diritto Canonico del Cardinal Velasio De Paolis e di don Andrea D'Auria è arrivato alla sua seconda edizione. La necessità di questa revisione è stata dovuta soprattutto all'emanazione del motu proprio di Benedetto XVI, "Omnium in mentem", del 26 ottobre 2009, che ha modificato, per l'aspetto che interessa la presente trattazione e relativamente alla materia matrimoniale, la disciplina riguardante l'abbandono della Chiesa con atto formale. Ciò ha permesso di esporre in modo più sistematico anche il contenuto della Dichiarazione del Pontifico Consiglio per i Testi Legislativi del 13 marzo 2006 sempre vertente sul contenuto dell'espressione "formali actu ab Ecclesia Catholica deficere". Si è voluto procedere a questa seconda edizione anche per operare un'attenta revisione di tutta la materia, al fine di renderla più precisa, chiara e comprensibile.