Il termine "filosofia" nella tradizione araba è peculiare e interseca i campi della teologia, della mistica e della politica. Inoltre, sebbene la tradizione filosofica araba sia essenzialmente musulmana, non pochi filosofi "arabi" per nascita e lingua furono cristiani o ebrei. L'intendimento degli autori è di fornire un lessico di riferimento per chi si affaccia allo studio della filosofia araba e contemporaneamente di compilare una piccola "enciclopedia" del pensiero arabo-islamico che consenta al lettore non solo di reperire la terminologia, ma soprattutto di comprenderla nel suo significato storico e teoretico.
La seconda edizione, riveduta e ampliata, di un agile strumento di lavoro che ha la piccola ambizione di servire per lo studio della lingua di Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Marx, Herbart, Nietzsche, Heidegger, Wittgenstein… e per la lettura delle loro opere. Questo Dizionarietto si rivolge a chi intende cimentarsi per la prima volta con testi filosofici in tedesco, ma è pensato anche per chi si avvicina alla loro terminologia specifica, pur essendo pratico della lingua, o, in una traduzione, deve scegliere la soluzione migliore. Nella compilazione si fornisce una scelta ampia di termini, accompagnati dalla versione italiana, tenendo conto del loro uso ormai consolidato. In alcuni casi, oltre alla traduzione del lemma, se ne illustra il significato sia all’interno dell’opera di un singolo filosofo sia sottolineando il differente uso che dello stesso termine fanno pensatori diversi.
Renato Pettoello insegna Storia della filosofia presso l’Università degli Studi di Milano. Tra le sue pubblicazioni: Leggere Kant (La Scuola 2014). Ha curato diverse edizioni di classici della filosofia tedesca, tra queste: E. Cassirer, Il concetto di sostanza e il concetto di funzione (Morcelliana 2018); G.W.F. Hegel, Rapporto dello scetticismo con la filosofia: esposizione delle sue diverse modificazioni e confronto di quello più recente con l’antico (con E. Colombo, Scholé 2018); Georg Simmel, Kant e l’estetica moderna (Morcelliana 2018).
Nadia Moro è Assistant Professor di filosofia presso la National Research University Higher School of Economics di Mosca. Con M. Anacker ha curato il volume Limits of Knowledge. The Nineteenth-Century Epistemological Debate and Beyond (Mimesis 2016).
La sfida di questo saggio è percorrere la vicenda del pensiero filosofico considerandolo come lo snodarsi di un racconto che ha qualcosa da dire a tutti. Non dunque un'esposizione erudita e analitica dei diversi sistemi di filosofia considerati come tasselli di una disciplina specialistica, ma il tentativo di individuare per ciascun autore il fulcro della sua proposta, quella parola attorno a cui le sue riflessioni si sono affaticate e che egli ci ha voluto trasmettere. Così facendo, la filosofia diviene il fluire variegato di grandi prospettive di senso, capaci ciascuna ancora oggi di interpellarci. Essa è un racconto a più voci a noi rivolto. Ma perché ciò avvenga, chi ne dà conto e chi vi si accosta devono sentirsi partecipi di questa drammaturgia complessiva, in cui ognuno è chiamato a osare a sua volta una propria personale prospettiva.
Per imparare facilmente e velocemente le parole chiave delle lingue moderne: 1.000 voci e 2.000 esempi d'uso; fonetica internazionale e abbreviazioni; forme maschili e femminili degli aggettivi; plurali irregolari; box grammaticali con la spiegazione delle principali regole; box informativi su tradizioni, feste, curiosità; proverbi con il corrispondente italiano per un immediato confronto; modi di dire del linguaggio familiare; ampia appendice per chi scrive o viaggia; interni a due colori per una facile consultazione.
Per imparare facilmente e velocemente le parole chiave delle lingue moderne: 1.000 voci e 2.000 esempi d'uso; fonetica internazionale e abbreviazioni; forme maschili e femminili degli aggettivi; plurali irregolari; box grammaticali con la spiegazione delle principali regole; box informativi su tradizioni, feste, curiosità; proverbi con il corrispondente italiano per un immediato confronto; modi di dire del linguaggio familiare; ampia appendice per chi scrive o viaggia; interni a due colori per una facile consultazione.
Per imparare facilmente e velocemente le parole chiave delle lingue moderne: 1.000 voci e 2.000 esempi d'uso; fonetica internazionale e abbreviazioni; forme maschili e femminili degli aggettivi; plurali irregolari; box grammaticali con la spiegazione delle principali regole; box informativi su tradizioni, feste, curiosità; proverbi con il corrispondente italiano per un immediato confronto; modi di dire del linguaggio familiare; ampia appendice per chi scrive o viaggia; interni a due colori per una facile consultazione.