Alcune personalità del mondo accademico, artistico, imprenditoriale e sociale si interrogano sul significato vero dell'essere protagonisti nella loro esperienza umana e professionale.
Il volume raccoglie le conversazioni tenute durante l'anno accademico 2008-2009 nei Collegi della Fondazione C.E.U.R., network Camplus, con alcuni studenti universitari, all'interno di un ciclo di incontri culturali dal titolo "Essere protagonisti: desiderio realizzabile?". Su questo interrogativo apre una finestra il sottotitolo chestertoniano: "La vita è la più straordinaria delle avventure, ma solo l'avventuriero lo scopre".
Il percorso culturale ha inteso mettere in luce quanto l'uomo-protagonista possa guadagnare impegnandosi con la realtà, con tutte le difficoltà che implica l'impatto con essa. Il primo modo per essere protagonista della propria vita è viverla, ovvero avventurarsi in essa. Avendo la capacità di rischiare, il coraggio di sbagliare e di decidere. Imparando in primis dall'esperienza.
Questo testo offre un'introduzione critica al "dialogo socratico"corredata da un accesso diretto alle fonti. Nel saggio introduttivo viene tracciata la vicenda biografica del fondatore, Leonard Nelson, insieme alla storia e all'epistemologia del metodo, con attenzione al suo sviluppo attuale. Nella sezione successiva sono tradotti per la prima volta tre saggi fondativi. Il primo è la conferenza di Nelson sul metodo socratico del 1922, una sorta di manifesto programmatico; il secondo un testo di Heckmann, "II discorso socratico", in cui l'autore, avvalendosi di resoconti di dialoghi socratici da lui condotti, spiega le caratteristiche del metodo; infine un articolo di Minna Specht sulla pratica del dialogo socratico condotta in esilio negli anni Trenta con un gruppo di bambini e di discepoli di Nelson. La postfazione offre ulteriori spunti di riflessione su alcuni dei nodi filosofici presenti nel dialogo, ne da un primo bilancio e fornisce indicazioni per il suo sviluppo nei contesti attuali.
DESCRIZIONE: Una sintesi aggiornata, ma refrattaria alle mode intellettuali, sul mondo della politica, che fa il punto sulle categorie fondamentali, sulle innovazioni dell’età moderna e sulle prospettive della globalizzazione. Da tre assunti che dominano l’immaginario contemporaneo un approccio realistico alla politica ci dovrebbe liberare: dalla convinzione che la modernità rappresenti un superamento delle logiche del potere che il pensiero classico aveva individuato; dalla tesi che l’universalismo e il cosmopolitismo abbiano davvero fatto i conti con il passato coloniale dell’Occidente; dall’illusione che la democrazia costituzionale sia il traguardo ormai consolidato della storia universale.
COMMENTO: Le parole chiave della politica: democrazia, dominio, libertà, Stato, Impero, violenza, ecc... in un compendio per tutti. Un libro che illumina sul presente.
PIER PAOLO PORTINARO insegna Filosofia politica presso l’Università di Torino. Fra le sue pubblicazioni: La crisi dello jus publicum europaeum. Saggio su Carl Schmitt, Edizioni di Comunità 1982; Il Terzo. Una figura del politico, Angeli 1986, La rondine, il topo e il castoro. Apologia del realismo politico, Marsilio 1993; Stato, Il Mulino 1999; Il realismo politico, Laterza, 1999; I concetti del male (a cura di), Einaudi 2002; Il principio di disperazione. Tre studi su Günther Anders, Bollati Boringhieri 2003; Il labirinto delle istituzioni nella storia europea, Il Mulino 2007; Introduzione a Bobbio, Laterza 2008.
L'estetica è una disciplina le cui categorie mutano al variare dei tempi. Ecco perché non può essere sistematica: nella molteplicità delle forme dell'arte si riflette la pluralità delle sue prospettive. Queste pagine cercano di rendere tale complessità riformulando la riflessione estetica in tre interrogativi - cos'è arte, bellezza, immaginazione? - e affrescando itinerari per una sua definizione. Di qui le tre sezioni del libro. L'arte: nell'antichità si declina come mimesis, in differenti accezioni - da Platone fino a Giordano Bruno. È la dialettica tra arte e verità a divenire dominante nella modernità diversamente declinata in Hegel, Schopenhauer, Schelling, Vico. L'età contemporanea coglie la differenza fra opera e rappresentazione: un tema esplorato da Heidegger, Adorno, Merleau-Ponty. La bellezza: se nell'antichità è sinonimo di equilibrio e perfezione (Agostino, Vitruvio, Platone, Plotino, Firenzuola), nel moderno richiama un modello di universalità (Kant, Burke, Baumgarten, Winckelmann, Hegel). Il contemporaneo invece propone altri modelli: la bellezza dell'effimero, la bellezza artificiale. L'immaginazione: è imitare immagini o produrne di proprie? È un concetto che oscilla tra phantasía e imaginatio, e muta da Aristotele fino ai moderni - Montaigne, Spinoza, Hume, Kant, Novalis - rovesciando il suo significato, nell'età contemporanea, da rappresentazione in irrealtà, creazione d'essere e potenza trasformatrice.
Dai Presocratici ad Aristotele
Talete
Anassimandro
Anassimene
Eraclito
Pitagora
Parmenide
Empedocle
Anassagora
Democrito
Socrate
Platone
Aristotele
Dal Cinismo al Neoplatonismo
Diogene
Epicuro
Lucrezio
Zenone
Cleante
Crisippo
Seneca
Epitteto
Pirrone
Plotino
Porfirio
Proclo
Patristica e Scolastica
Gregorio di Nissa
Massimo Il confessore
Boezio
Scoto Eriugena
Anselmo d’Aosta
Avicenna
Averroè
Alberto Magno
Tommaso d’Aquino
Bonaventura da Bagnoregio
Duns Scoto
Guglielmo di Ockham
La "Repubblica" è certamente il libro di Platone oggi più letto, anche perché la critica più recente lo considera centrale nella produzione scritta di Platone. Sembra quindi impossibile riuscire a dire qualcosa di nuovo. È questo il merito del presente volume, agile e tuttavia ricco di contributi analitici e di spunti polemici, destinato a mettere in crisi alcune delle più consolidate convinzioni in merito alla filosofia di Platone. I libri centrali della "Repubblica" rivelano a coloro che condividono il modo comune di pensare l'ideale "non utopico" della "vera" filosofia, in modo da far cadere l'atteggiamento irrisorio nei confronti dell'idea insolita di un governo dei filosofi, che Platone considera molto difficile e tuttavia realizzabile.
Umanesimo, Rinascimento e Rivoluzione Scientifica
Cusano
Ficino
Pico della Mirandola
Erasmo da Rotterdam
Lutero
Moro
Bruno
Campanella
Copernico
Keplero
Galilei
Newton
Empirismo e Razionalismo
Bacone
Cartesio
Malebranche
Spinoza
Leibniz
Hobbes
Locke
Berkeley
Hume
Gassendi
Pascal
Vico
Illuminismo e Kant
D’Alembert
Diderot
Condillac
La Mettrie
Voltaire
Montesquieu
Rousseau
Shaftesbury
Lessing
Giannone
Beccaria
Kant
Il pensiero umano ha seguito percorsi simili in tutto il mondo e in ogni epoca. Si possono trovare le medesime domande fondamentali della filosofia in tutte le culture che, nel corso della storia dell'uomo, si sono intrecciate tra loro.
In 41 carte a colori, commentate e contestualizzate, Holenstein ripercorre la storia del pensiero umano dagli inizi ai giorni nostri, dall'Africa all'Asia, dall'Europa all'America, visualizzando i percorsi e le possibili trame del pensiero, senza mai focalizzare l'attenzione su un unico «centro». Il pregiudizio eurocentrico, che ha a lungo permeato la storia della filosofia occidentale, viene infatti scardinato, grazie a un uso originale e pionieristico della rappresentazione cartografica e della terminologia.
Assolutamente innovativo, questo atlante di Elmar Holenstein è uno strumento imprescindibile per comprendere la filosofia nel suo divenire storico senza dimenticare la sua dimensione spaziale.
Immanuel Kant era appassionato di geografia. Secondo la tradizione, sua è la massima: «Nulla affina e forma la ragione addestrata piú della geografia». Qualunque cosa intendesse dire, la geografia è, per la natura della propria materia, una disciplina ermeneutica: conferisce visibilità ai contesti. La geografia mostra le cose all'interno di una cornice e, se praticata in maniera «globalizzata», quella cornice è il mondo.
Questo atlante si occupa delle correnti filosofiche in giro per il mondo, seguendo con particolare determinazione due aspetti: i rapporti e le possibili analogie tipologiche tra le diverse aree della Terra da un lato, e dall'altro - solo in apparente contrasto - la varietà degli sviluppi intellettuali all'interno di ciascuna. L'umanità nel suo complesso è piú omogenea di quanto si pensasse all'inizio del secolo 20; le singole culture sono invece piú eterogenee di quanto in passato si fosse dogmaticamente ammesso. Tra le concezioni filosofiche degli esseri umani ci sono sensibili differenze. Quelle piú profonde si registrano non tra zone diverse, ma tra gli individui e le scuole di pensiero all'interno di ciascuna.