
In una riflessione a due voci, il volume commenta le letture delle domeniche e delle feste dell’Anno B. Due sono i poli di attenzione. Il primo è costituito dalla Parola di Dio: per ogni domenica e festa R. De Zan esamina i testi biblici mettendo a fuoco il tema liturgico e la dimensione letteraria. ... Il secondo è mirato alla ricaduta pastorale: catecheta e pastoralista, R. Laurita indica in modo semplice e diretto come la Parola abbia un coerente prolungamento nella vita della comunità credente, con conseguenze teologiche, spirituali, pastorali, morali, organizzative.
Sommario
Presentazione. Tempo di Avvento. Tempo di Natale. Tempo di Quaresima. Tempo di Pasqua. Tempo ordinario.
Note sugli autori
Renato L. De Zan, sacerdote della diocesi di Concordia-Pordenone, ha conseguito il dottorato in Sacra Scrittura. Insegna ermeneutica liturgica ed esegesi biblica presso il Pontificio Istituto Liturgico S. Anselmo (Roma), presso l’Istituto di liturgia pastorale S. Giustina (Padova) e presso lo Studio teologico del seminario della sua diocesi. Ha partecipato alla traduzione della Bibbia in lingua friulana, alla nuova traduzione italiana della Bibbia della CEI per l’Antico Testamento (Pentateuco, libri storici e profetici) e alla nuova traduzione del Messale Romano (3ª ed. 2002). Ha pubblicato: Da Adamo a Gesù. Primo incontro con il Vecchio Testamento con G.M. Moranti (Lucerna 1989); In novità di vita. Dalla parola scritta alla parola vissuta (Pordenone 1993); Isaia (capitoli 1-39). Introduzione e commento (Padova 2001); Isaia (capitoli 40-66). Introduzione e commento (Padova 2002). Ha inoltre curato Dove rinasce la Parola. Bibbia e Liturgia III (Padova 1993).
Roberto Laurita ha studiato liturgia a Padova (S. Giustina) e catechesi a Parigi (Institut Catholique), è parroco a Casarsa, insegna catechesi presso lo Studio teologico del Seminario di Pordenone e collabora con diverse riviste di liturgia e catechesi.
L'Autore, forte di una lunga esperienza in campo pastorale, ha scelto di rendere pubbliche le sue omelie: brevi e sostanziose, concrete e aderenti al vissuto delle persone.
Da alcuni anni l'Azione Cattolica ha scelto di proporre a ogni credente riflessioni sul Vangelo della domenica: si tratta di una scelta spirituale importantissima, il primo passo per vivere in concreto quella contemplazione che Giovanni Paolo II, a Loreto nel 2005, ha affidato proprio all'Azione ... Cattolica come una delle vie privilegiate per aprire sentieri buoni nello scenario del terzo millennio cristiano. Le pagine che Domenico Sigalini ha scritto riescono a saldare - con uno stile schietto e leggero - la vita al Vangelo, provocandoci a riconoscere Gesù in tutte le pieghe del quotidiano: seduto sulla panchina della stazione, al tuo fianco quando guidi l'automobile, in ufficio quando non ne puoi più, in famiglia quando non riesci ad andare oltre la fatica della pazienza. Lui è lì, a dirti dove abita la felicità, a stanarti dalla ricerca deludente della comodità, ad alzare il tono della vita. A Lui puoi orientare le tue invocazioni: desidero una vita piena, tu solo mi puoi dare speranza, non dormire sulle nostre fragili vite?
Questo libro introduce il lettore a pregare cristianamente i Salmi di Lodi e Vespri, basandosi sull'antico metodo della Lectio divina.
Secondo di due volumi che raccolgono una serie di omelie e indicazioni per la celebrazione di autori e stili diversi. Con questo sussidio il "predicabile" diventa un vero strumento che consente di scegliere, elaborare, ricomporre il vastissimo materiale presentato. E sui cd-rom allegati, il ... "bonus" con materiale supplementare e la possibilità di comporre il "foglietto" domenicale per i fedeli. Questo secondo volume copre le domeniche del Tempo Ordinario più alcune solennità.
Queste riflessioni sono scritte per tener sveglio il cuore. Ogni anno liturgico è come un pellegrinaggio: la strada a volte è solare a volte attraversa luoghi più oscuri e le salite si fanno difficili, la nebbia cancella il sentiero. Dobbiamo essere muniti sempre di una fiamma accesa che riscaldi, ... illumini o semplicemente diffonda gioia. È la fiamma del desiderio della verità. Gesù ce lo ha detto: «' sto alla porta e busso; se mi aprite entrerò e cenerò con voi». La verità ama essere cercata, perché è Sapienza. Ma non è mai tanto lontana da non poterla raggiungere. Anzi, va incontro a chi la cerca con cuore schietto. Di più: viene ad abitare in mezzo a noi.
Destinatari
Per chi è alla ricerca della verità, con il dialogo e l'amicizia.
Autore
Francesca Ascoli; suor Elena, domenicana della Congregazione Romana, è laureata in lettere. Ha insegnato per circa due decenni al Liceo di studi francesi Saint-Dominique di Roma e diretto per cinque anni l'Ufficio scuola della diocesi di Arezzo. Ha conseguito nel 2001 il riconoscimento «Santa Caterina d'oro» per gli studi cateriniani. Collabora con la rivista «I Martedì» di Bologna. Vive in una Casa di preghiera in Toscana.
Riflessioni sui testi liturgici, particolarmente indicate come aiuto nella preparazione dell'omelia domenicale e delle feste. La presente opera è anche un commento alle preghiere iniziali della messa (collette), che riassumono in poche righe il messaggio annunciato nelle letture bibliche delle ... rispettive domeniche. L'intenzione dell'autore è quelle di rivolgersi anche a chi frequenta poco o per nulla la chiesa, con riflessioni che si richiamano a valori e ideali che stimolano la coscienza di ogni uomo.
Destinatari
Credenti e non credenti.
Autore
Callisto Caldelari, frate cappuccino, parroco della comunità del Sacro Cuore in Bellinzona, dopo gli studi teologici si è dedicato alla storia e alla bibliografia pubblicando diverse opere. Nel Canton Ticino, dove egli è nato e vive, è stato insignito del premio Lavezzari quale «Uomo del dialogo». Ha pubblicato una serie di commenti ai vangeli domenicali in tre volumi (anno A, B C) e sei volumi di introduzione alla Bibbia. Collabora con la Radio televisione della Svizzera italiana e con vari giornali.
L'anno liturgico è un cammino, un viaggio alla conoscenza sempre piu profonda di Gesù, della sua opera e del suo insegnamento. La contemplazione dei grandi misteri della salvezza, insieme con l'''ordinario'' incontro domenicale con i vari momenti della vicenda terrena e dell'attività pubblica ... di Gesù - sotto la guida dell'evangelista Marco -, sono altrettante tappe di un percorso di conoscenza spirituale sempre più profonda e trasformante: una catechesi viva nella quale tutti gli elementi dell'annuncio cristiano si fondono insieme e aiutano a vivere meglio il Vangelo.
Commento al Vangelo dell'Anno B.
Raccolta di meditazioni bibliche per le celebrazioni liturgiche della domenica e delle altre feste liturgiche dell'intero ciclo triennale. Dalla durezza della roccia, trasparente segno dell'asprezza della vita, la Parola di Dio fa sgorgare il miele della consolazione per il suo popolo. E' la ... citazione di Dt 32,13 in cui si dice: Dio fece loro succhiare miele dalla roccia", che fa da filo rosso a queste meditazioni bibliche, scandite sulla trama dell'anno liturgico. Sono una pagina per ogni domenica lungo i tre anni stabiliti. La brevita si accompagna alla semplicita e alla chiarezza, in maniera di lasciar veramente fluire la dolcezza tonificante della Parola della Bibbia. Cio che colpisce di queste riflessioni e l'incisivita dei titoli, piccole sintesi del contenuto, assieme all'armonica connessione delle tre letture proposte, ove si coniugano la buona esegesi con l'efficace attualizzazione che giunge alla nostra vita quotidiana. "
Il libro, inizia col primo giorno dell'Avvento e si dipana fino al dodicesimo giorno del Tempo di Natale, offrendo riflessioni che mettono in luce lo straordinario evento dell'Incarnazione del Verbo e suggerendo proposte di preghiera. Il libro inizia col primo giorno di Avvento fino al 28 dicembre ... (prima parte) e poi fino al dodicesimo giorno del Tempo di Natale (seconda parte). Ogni giorno viene proposto un titolo che da il tema del giorno, offre una breve citazione biblica, una riflessione molto contenuta di Mons. Fulton Sheen e una preghiera sul tema. Le ultime pagine del libro (terza parte) offrono uno spunto di preghiera a conclusione della giornata. Le riflessioni mettono in luce l'essenza e la speranza che caratterizzano lo straordinario evento dell'Incarnazione del Verbo. Si tratta di un tentativo per incoraggiare all'uso di un materiale che puo intensificare il senso del sacro proprio di questi Tempi forti" dell'Anno Liturgico. "