
Dire a Dio «Tu sei Tenerezza» significa dirgli grazie con la vita, nel riconoscimento stupito di essere amati da Lui e di poterlo ri-amare con tutto il cuore e con tutta l’anima. La Tenerezza è il Cuore di Dio-Trinità ed è anche la nostra forza: quando ci sentiamo avvolti da quel Cuore come da un caldo grembo materno, la nostra vita ne diventa un riflesso nella storia. Le preghiere qui raccolte sono l’espressione di una riscoperta del volto materno-paterno di Dio e rappresentano un sussidio per l’orazione che orienta a mettersi alla scuola del Maestro per ricalcare le sue orme e far trionfare la forza dell’umile amore su ogni tentazione contraria. Per passare dal «cuore di pietra» al «cuore di carne».
Kit di 2 volumi contenente il Lezionario del rito del matrimonio e il Rito stesso.
«Venga ben predicata e ben propagata la devozione all’Eucaristia, perché per giorni e giorni, le anime non mi visitano e non mi amano, non riparano. Non credono più che Io abito nel tabernacolo, diversamente mi farebbero compagnia». «Voglio che accenda nelle anime la devozione verso l’Eucaristia. Sono tanti che pur entrando nelle chiese, neppure mi salutano e non si soffermano un momento per adorarmi».
Questa raccolta di preghiere si inserisce nel plurisecolare fenomeno di affidamento a Sant’Antonio da parte di fedeli di ogni età e provenienza geografica. Sono qui riportate le due brevi liturgie che ogni martedì e venerdì vengono celebrate presso la Tomba di Sant’Antonio nella Basilica padovana, con l’aggiunta, in appendice, dei più noti canti devozionali dedicati al Santo, con i rispettivi spartiti musicali. Questo sussidio, utile per la preghiera personale in comunione con i frati della Basilica di Padova, diventa anche strumento prezioso attraverso il quale la preghiera stessa, uscendo dalla Basilica, torna a fecondare, per intercessione del Santo, la vita di molti devoti sparsi in tutto il mondo.
Destinatari
Tutti, devoti al Santo e pellegrini.
Autore
Padre Andrea Massarin, nato a Treviso nel 1971, è entrato nei Frati Minori Conventuali nel 1995. Si è specializzato nel 2007 presso la facoltà di Liturgia Pastorale di Santa Giustina a Padova. Da alcuni anni è in comunità presso la Basilica del Santo, dove svolge il servizio di Cerimoniere.
Questo secondo volume del Messale quotidiano ambrosiano”, relativo al Mistero della Pasqua del Signore, offre ai fedeli e ai diversi animatori liturgici per l’esercizio del loro ministero quanto serve ad una piena partecipazione alla messa festiva e feriale in Quaresima, nella Settimana Autentica e nel Tempo Pasquale.”
Questo secondo volume del Messale quotidiano ambrosiano”, relativo al Mistero della Pentecoste, offre ai fedeli e ai diversi animatori liturgici per l’esercizio del loro ministero quanto serve ad una piena partecipazione alla messa festiva e feriale nel periodo di Pentecoste.”
Un pratico libretto con il rito completo per la benedizione della famiglia.
Nata a Madrid il 4 febbraio 1890, Josefa Menéndez scopre ciò che nasconde un centro cristiano, di gioie e di prove. Ancora giovane ne diventa l'appoggio, mentre la sua anima coraggiosa irradia il suo ambiente di lavora. Il 4 febraio del 1920 entra al Sacro Cuore di Poitiers dove muore il 29 dicembre del 1923. Il Cuore di Gesù fa di lei la sua confidente e la sua messaggera. Attraverso lei, Egli rinnova al mondo il richiamo ed una Misericordia e ad un Amore infiniti e chiede in cambio una totale fiducia verso di Lui.
Nella collana «Rivolti a Te», il volume raccoglie preghiere antiche e nuove, proposte al cuore e alle labbra degli anziani, ma non solo. Stampato in corpo grande per facilitare la lettura e venire incontro alle richieste di molti lettori - come dimostrato dal successo del volume Àncora “Il tempo del raccolto” - e arricchito da un inserto a colori in cui l’immagine artistica diviene essa stessa preghiera e occasione di meditazione, questo utile sussidio è al tempo stesso tradizionale e originale. Un aiuto per i più anziani; un invito e una riscoperta per i più giovani.