
Maria è la discepola per eccellenza, è il modello di come guardare il volto di Cristo, nella gioia e nella gloria, nel dolore e nella morte. I brani evangelici proposti sono accompagnati da un commento e una preghiera brevi e incisivi. Ogni mistero è strutturato nel seguente modo: breve brano del Vangelo; commento che ne attualizza il messaggio nella vita di tutti i giorni, nell’ambiente cui è chiamato a operare; una decina; una preghiera.
Un testo semplice e intuitivo, che offre significativi spunti per l’animazione della preghiera e meditazione.
punti forti
L’esperienza dell’Autore nell’ambito dell’animazione parrocchiale.
Pagine che offrono meditazioni incisive, proposte con uno stile immediato, colloquiale.
destinatari
Sacerdoti, animatori, comunità parrocchiali, gruppi di preghiera.
Per adulti e giovani adulti.
autore
Remo Lupi, frate cappuccino della Provincia ligure, è autore di testi di catechesi e di liturgia. Per Paoline, oltre ai molti sussidi nella collana Catechisti parrocchiali oggi, ha pubblicato: Provocazioni per il nostro tempo.Via crucis (2009); Simboli e segni cristiani. Nell’arte, nella liturgia, nel tempio (20082); Insieme con Maria. Rosario per la comunità parrocchiale (2005).
Don Arturo Femicelli, parroco della diocesi di Forlì-Bertinoro, ogni domenica consegnava un ciclostilato di una o due facciate ai fedeli che partecipavano alla messa nella parrocchia dedicata a Santa Caterina (Forlì). Sui fogli presentava il testo del vangelo, un’immagine, le letture della domenica insieme a un suo commento. Questo materiale, distribuito nel corso di 13 anni, è stato raccolto e ordinato... facendo nascere, fra altre iniziative, l’idea di presentare la figura di Maria santissima secondo i tradizionali misteri del rosario.
Destinatari
Tutti.
Autore
ARTURO FEMICELLI (1925-2002), presbitero diocesano dal 1948, ricoprì vari incarichi e dal 1972 la “sua comunità” trovò una sede prima nella chiesa del Miracolo di via Cobelli e poi nella parrocchia di Santa Caterina (diocesi di Forlì-Bertinoro). Una personalità versatile, seppure dilettante, amava cimentarsi e con successo, nella pittura, nella poesia, nella composizione musicale e nel canto: doni che metteva al servizio del suo apostolato.
Originale Santo Rosario le cui meditazioni prendono lo spunto dalla Persona dello Spirito Santo e di Maria Santissima per ogni mistero.
Ogni mistero del rosario è commentato da due brevi passi biblici che indirizzano e aiutano meditazione e preghiera. Il formato tascabile permette di portare sempre con sé queste pagine: preziosa espressione di amore a Maria.
Autore
Tommaso Cuciniello, licenziato in teologia biblica, è parroco della parrocchia di S. Anna a Giugliano in Campania (NA).
Recensione
Il rosario: preghiera antica e sempre nuova che sta conoscendo una nuova primavera e che Maria non si stanca di raccomandare alla recita di quanti si rivolgono a lei per impetrare aiuto e consolazione, per affidare gioie e dolori. Una preghiera dall’incedere lento, meditativo, a tratti monotono, che ci permette però di riposare il cuore e con Maria fissare il nostro sguardo in quello di Cristo.
Accanto ai misteri tradizionali (della gioia, della luce, del dolore e della gloria), il libretto presenta altri dieci schemi legati al tempo liturgico o al mistero di Maria, e adatti alla preghiera personale o comunitaria.
Meditazioni per i misteri del Rosario.
Questo libro - arricchito da splendide riproduzioni di antiche immagini sacre - raccoglie tutte le Litanie che sono state dedicate alla Madre di Dio.
La confezione si presenta come una classica scatoletta di un farmaco venduto in farmacia con una corona del Rosario in plastica fluorescente e un foglietto illustrativo del tutto simile a quello dei farmaci.
Un prezioso libretto, con illustrazioni, sul Santo Rosario. "... da quando la Vergine Santissima ha dato grande efficacia al Santo Rosario, non c'è problema né materiale né spirituale, nazionale o internazionale, che non si possa risolvere col Santo Rosario e con i nostri sacrifici. Recitato con amore e devozione, consolerà Maria, tergendo tante lacrime dal Suo Cuore Immacolato" (Suor Lucia di Fatima).
In questo libro i venti Misteri del Rosario vengono "accompagnati" nel loro succedersi da altrettante opere d'arte, frutto di artisti di diverse tendenze, epoche e provenienza. Sono opere in continuo dialogo con la Sacra Scrittura e con i testi patristici e liturgici, offrendosi esse stesse come preghiera. Il sussidio è come una risposta all'invito di Giovanni Paolo II, che suggeriva l'opportunità che l'enunciazione di un mistero del Rosario sia accompagnata da un'icona che lo raffiguri, in modo da "aprire uno scenario su cui concentrare l'attenzione". Il libro è pensato per la meditazione personale e nei gruppi, per la lectio divina, per la catechesi e nell'insegnamento della religione per la ricchezza delle fonti proposte.
«Pur avendo una caratterizzazione mariana, il Rosario è una preghiera il cui centro è cristologico. Nella sobrietà dei suoi elementi, concentra in sé la profondità di tutto il messaggio evangelico, di cui è quasi un riassunto.[…]. Con esso, il popolo cristiano si mette alla scuola di Maria per lasciarsi introdurre alla contemplazione della bellezza del volto di Cristo e all’esperienza della profondità del suo amore» (Giovanni-Paolo II, Lettera apostolica sul Rosario della vergine Maria). Chi, meglio dei Padri della Chiesa, testimoni eminenti del senso vero del mistero del Cristo, potrebbe introdurre il cristiano a questa contemplazione? Le loro parole di saggezza che hanno attraversato i secoli, sapranno elevare lo spirito alla preghiera autentica.
Autore
Martine Thoris-Brunelot è madre di famiglia. È stata a lungo impegnata nella formazione catechetica. Da molti anni scopre con meraviglia la profondità del pensiero dei Padri della Chiesa.
Un testo per pregare Maria con San Giovanni della Croce.