
Don Arturo Femicelli, parroco della diocesi di Forlì-Bertinoro, ogni domenica consegnava un ciclostilato di una o due facciate ai fedeli che partecipavano alla messa nella parrocchia dedicata a Santa Caterina (Forlì). Sui fogli presentava il testo del vangelo, un’immagine, le letture della domenica insieme a un suo commento. Questo materiale, distribuito nel corso di 13 anni, è stato raccolto e ordinato... facendo nascere, fra altre iniziative, l’idea di presentare la figura di Maria santissima secondo i tradizionali misteri del rosario.
Destinatari
Tutti.
Autore
ARTURO FEMICELLI (1925-2002), presbitero diocesano dal 1948, ricoprì vari incarichi e dal 1972 la “sua comunità” trovò una sede prima nella chiesa del Miracolo di via Cobelli e poi nella parrocchia di Santa Caterina (diocesi di Forlì-Bertinoro). Una personalità versatile, seppure dilettante, amava cimentarsi e con successo, nella pittura, nella poesia, nella composizione musicale e nel canto: doni che metteva al servizio del suo apostolato.
Schemi di catechesi per il Pellegrinaggio con Maria nelle diocesi delle Marche in preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale del 2011.
"Leggere in trasparenza! Arrestare il corpo al di qua del cristallo, ma spingere l'anima e l'occhio al di là. Oltrepassare lo spessore dell'alabastro, per assaporare la fragranza 'dell'olio profumato, di vero nardo'. Scavalcare il muro d'ombra di ciò che appare, per cogliere l'intimità di ciò che vive nel profondo delle cose, incalzare l'ulteriorità della persona che ti sta dinanzi, per intuirne il mistero. Superare il banco di nebbia degli avvenimenti per capirne le linee di tendenza e afferrarne il senso definitivo. Leggere in trasparenza."
Il libro raccoglie una serie di meditazioni sui racconti evangelici che parlano di Maria. Scrive l'autore: "Quando facciamo memoria degli eventi della nostra salvezza, noi ci incontriamo con Gesù, il Salvatore, l'unico Mediatore, ma ben sappiamo che non possiamo incontrare Gesù senza incontrarci con Maria. Ripercorrendo e attualizzando la storia della salvezza, che si è compiuta in Gesù, accanto a Gesù incontriamo e perciò veneriamo, rendiamo omaggio alla Madre sua. La memoria della salvezza, nelle feste di Maria, appare sempre unita ai fatti salvifici operati da Cristo. Per questo motivo, per celebrare la salvezza avuta in Cristo, noi celebriamo e festeggiamo Maria.
Originale Santo Rosario le cui meditazioni prendono lo spunto dalla Persona dello Spirito Santo e di Maria Santissima per ogni mistero.
Il Rosario Digitale Lux è tascabile, leggero e resistente agli urti.
Appeso al collo, con gli auricolari ti da la libertà di pregare in tutta riservatezza ovunque tu andrai. Una volta a casa potrai utilizzare la sua doppia funzionalità: inserendo al posto degli auricolari ad esempio le casse del tuo computer, potrai ascoltare il Santo Rosario con tutta la famiglia. Usarlo è semplice: una volta selezionato il giorno della settimana basta premere un tasto e la sua voce inizia a pregare con te ricordandoti tutti i misteri del Santo Rosario!
È il regalo ideale per tutti i tuoi cari: la sua doppia funzionalità vi permetterà di pregare da soli o in compagnia, ovunque voi siate: in autobus, in treno, in metropolitana, al parco, durante una passeggiata, in fabbrica, in ufficio, al mare o semplicemente all'interno della vostra casa mentre state cucinando o mentre state pulendo la vostra auto...
insomma il Lux vi accompagnerà davvero ovunque vorrete.
NUOVA VERSIONE DEL ROSARIO DIGITALE!
L’UNICO CON MUSICHE IN APERTURA E IN CHIUSURA, PREGHIERE RECITATE DA UNA VOCE FEMMINILE, GLORIA AL PADRE CANTATO, MISTERI PRONUNCIATI DA VOCE MASCHILE SEGUITI DA UNA RIFLESSIONE E BENEDIZIONE SACRA
La confezione singola contiene:
n. 1 Rosario Lux, con effige sacra a richiesta del cliente, libretto di istruzioni con relativa garanzia.
Le batterie sono incluse (tipo AA 1,5V. non ricaricabili).
<br/
Sussidio liturgico per il Pellegrinaggio con Maria nelle diocesi delle Marche in preparazione al Congresso Eucaristico Nazionale del 2011.
Le veggenti erano autentiche…Come comportarsi perché l'avvertimento e il miracolo, giustamente frenati, si verifichino quanto prima.
Prestigiosa opera dedicata a Fatima, frutto di un lavoro di ricerca in vari campi condotto da un comitato scientifico presieduto da S. E. Mons. Carlos Moreira Azevedo e da Luciano Cristino, direttore del Servizio di documentazione del Santuario di Fa'tima. L'opera e' l'unico studio ufficiale, su Fa'tima, promosso dalla Conferenza Epsicopale Portoghese. 120 esperti nelle aree della storia, della teologia, dell'arte, della sociologia, delle tradizioni popolari, illustrano 128 voci attinenti al Santuario di Fatima e ai misteri rivelati ai tre pastorelli.
“Il filo conduttore di questa storia è una piccola statua di legno attribuita a Luca l’evangelista. La statuetta, però, rappresenta solo un pretesto, una strada da seguire. Durante il viaggio, ogni tanto ci si ferma, si dà un’occhiata in giro, come in un’area di servizio di un’autostrada moderna oppure, meglio ancora, in una stazione della Via Crucis. Si entra, si guarda l’avvenimento proposto e ci si accorge che, a ogni sosta, è sempre presente uno stesso personaggio, come se facesse anche lui il nostro viaggio e avesse deciso di concedersi ogni tanto, come noi, delle soste: è la madre di Gesù.
Il personaggio principale di questa storia è proprio Lei. Come se non si fosse mai allontanata dagli avvenimenti degli uomini, Ella è costantemente presente accanto a coloro che più soffrono e che più hanno bisogno di conforto. Ma forse questo personaggio è sempre esistito: tutti gli attributi delle antiche dee, madri di dei e di uomini, sono, in fondo, attribuibili a Maria. Io, però, non sono un teologo. Agli esperti di teologia sta il compito di capire quale rapporto ci sia tra la Theotokos, la Madre di Dio, e le antiche madri venerate prima della nascita di Cristo. A me è dato di vestire i panni del divulgatore e di raccontare ciò che ho appreso”.
Versione con altoparlante e anche presa per le cuffie.
La confezione comprende le batterie e le cuffie.