
Nessuna descrizione potrà mai spiegare veramente ciò che accade ogni giorno a Lourdes. I racconti proposti dall'autrice, malata tra i malati, testimoniano come, al contrario del resto del mondo, la grotta di Massabielle offra al pellegrino una realtà nuova: quella dell'abbattimento della differenza tra sani e malati, tra forti e deboli. Davanti alla grotta esistono solo degli uomini riuniti alla presenza della Madre, figli dello stesso Dio. Questo trasforma Lourdes in un angolo di paradiso, dove il miracolo non equivale necessariamente alla guarigione fisica, ma molto spesso prende il nome di conversione, cambiamento radicale di vita spirituale, accettazione delle proprie sofferenze. "Il libro offre un prezioso contributo per riscoprire il valore della vita, in particolare il valore della malattia e della sofferenza che, in un contesto culturale come quello attuale, sono spesso considerate un non senso e prive di significato. [. . . ] Esprimo l'augurio che quanti lo leggeranno possano comprendere sempre meglio che la vita dell'uomo non è frutto del caso, ma è radicata nel mistero dell'amore di Dio" (dalla Presentazione del card. Ruini).
Il Santuario di Ponte Nossa, consacrato nel 1575 e dedicato a Santa Maria Annunciata, è luogo di pellegrinaggio e oggetto di venerazione popolare dovuta al miracolo della lacrimazione di un'immagine della Madonna, la prima della storia, avvenuta il 2 giugno 1511 e documentata da un atto notarile del tempo. Con prosa agile questo libretto illustrato racconta gli eventi legati alla creazione del Santuario inquadrandoli nella sua epoca storica.
Così l’autore presenta il libro ai lettori: “Preparando il presente testo, abbiamo cercato di collegare i segni di Lourdes aria, acqua, terra, fuoco; le folle, i malati, i peccatori alle frasi rivolte dall’Immacolata a Bernardetta. Siamo rimasti molto colpiti – e la nostra gioia è stata veramente grande – nello scoprire che tra i segni e le frasi, nel numero di sette, c’è piena armonizzazione.Abbiamo quindi scelto il “filo conduttore” di queste sette chiavi per presentarvi in maniera originale il messaggio delle apparizioni”.
AUTORE Jean-Philippe Rey,domenicano,è il diretto-re dell’Hospitalité del Rosario a Lourdes.
In questo undicesimo volume della collana «Manuali teologici di base» – che si propone di spiegare le questioni fondamentali della scienza teologica al vasto pubblico attraverso una divulgazione di qualità, al servizio di una conoscenza più profonda della fede cattolica – l’autore espone con estrema chiarezza i contenuti della Rivelazione e del Magistero sulla Vergine Maria, soffermandosi, in particolare, sull’opera corredentrice di Colei che è «Madre della Chiesa» e «Mediatrice di tutte le grazie». Nel testo sono inclusi gli insegnamenti di Giovanni Paolo II, che proprio nella Redemptoris Mater ha sottolineato l’aspetto della mediazione di Maria per tutti i beni dei suoi figli.
Vuoi essere veramente felice nella tua vita? Vuoi il benessere integrale? Quello che non ti fa sognare ad occhi aperti e rimane poi la solita fregatura del business? In questo nuovo libro dei fratelli Guelpa, che può essere definito un itinerario verso la felicità autentica, c’è davvero una proposta molto seria che merita la massima attenzione per chi desidera veramente il proprio bene personale e quello dell’intera umanità.
Il problema di fondo che viene affrontato è quello scottante e sempre attuale del senso della vita. L’analisi delle situazioni personali, dei casi speciali, della cultura contemporanea viene fatta con precisione e accuratezza, andando fino in fondo alle logiche sottese della quotidianità. Le soluzioni proposte fanno vedere come la soluzione del problema esistenziale deve essere ricercata nelle ragioni più profonde dello spirito umano fatto a immagine e somiglianza di Dio.
Negli anni conclusivi dell’Ottocento la costa egea della Turchia fu testimone di tre delle più grandi scoperte archeologiche di tutti i tempi. Due di queste – il ritrovamento delle rovine di Efeso e di quelle di Troia – suscitarono grande interesse nell’opinione pubblica. La terza, invece, nel 1881, fu immediatamente riavvolta dal segreto.
Fu mantenuta nel segreto perché nessuno poteva credere ad un ignoto prete francese che, seguendo le visioni di una mistica tedesca altrettanto sconosciuta, diceva d’aver trovato proprio la casa in cui la Vergine Maria aveva trascorso i suoi ultimi anni. Alla fine del secolo, a seguito di nuove indagini, tutto divenne così chiaro che alcuni studiosi proclamarono autentica la scoperta e papa Leone XIII dichiarò il sito luogo di pellegrinaggio.
Ai nostri giorni, la casa è uno dei santuari mariani più importanti della cristianità. I papi Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI sono venuti pellegrini a questa casa e oltre un milione di persone, appartenenti a religioni diverse, la visitano ogni anno. Così, essa è diventata semplicemente la casa più importante del mondo.
Il presente libro ripercorre i duemila anni di storia di queste pietre, dapprima abitate, quindi venerate, poi dimenticate e infine fortunatamente ritrovate e offerte alla memoria e alla venerazione di cristiani e musulmani.
Donald Carroll, nazionalità inglese, autore di oltre una dozzina di libri, è un riconosciuto esperto delle vicende storiche e geografiche della Turchia antica e recente.
Una guida alla preghiera del Santo Rosario.
Le edizioni Ares regalano al pubblico un inedito eccezionale di mons. Enrico Galbiati, teologo di fama internazionale e docente universitario, già prefetto della Biblioteca Ambrosiana di Milano, che, agli inizi degli anni Novanta, a seguito di accurate indagini svolte dopo aver accolto un invito del grande mariologo René Laurentin, ha steso di suo pugno il manoscritto ora dato alle stampe in cui professa e argomenta la sua personale e profondissima devozione a Maria Rosa Mistica e Madre della Chiesa, così come la Vergine si è presentata nelle apparizioni di Montichiari e Fontanelle (pp. 248).