
Non ci sono solo La pecorina di gesso che «chiede umilmente permesso ai magi in adorazione» e la vecchietta che porta «chicche e doni per tutti i bimbi buoni» in questa raccolta natalizia del celebre poeta, ma anche il ricordo di un natale trascorso a ceylon, in mezzo al tripudio di odori e colori della giungla, la storia di fortunato che da povero diventa ricco... in questo autore letteratissimo i riferimenti culturali e artistici si fondono con «uno scenario “di cartapesta”, un fondale teatrale, una scena da operetta, più che con una sacra rappresentazione connessa a un autentico sentimento religioso» (dall’introduzione di Roberto Carnero).
Nel dicembre del 1944 Roberto Denti (uno dei più famosi librai italiani ma anche apprezzato scrittore per ragazzi) si trova nelle carceri di Cremona. Lì, ventenne, fa esperienza di umanità e ha tempo per letture nuove e formative, ma soprattutto è testimone di un fatto straordinario che fino a oggi non aveva voluto raccontare: lo fa ora con la semplicità della memoria, senza artifici retorici: «Ancora adesso mi sento coinvolto – non colpevole – in un fatto che si è svolto in tempo di guerra e che resta sempre un’incredibile storia d’amore».
Fin dall’invenzione delle tecniche di stampa la Natività ha ispirato raffigurazioni del presepe attraverso vari procedimenti, dalla xilografia all’acquaforte all’arte litografica. Da schongauer e Dürer a rembrandt, fino a Doré e De Carolis questo libro offre una carrellata di capolavori di arte grafica: «variano dall’una all’altra le modalità di rappresentazione e sono differenti la cultura o i sentimenti o le intenzioni di ciascun artista… Nella Natività qualcuno ha raffigurato la scena insistendo sul sentimento della tenerezza, incentrato nella coppia Madonna-Bambino, altri hanno messo in primo piano la povertà del luogo, altri sono ricorsi a particolari effetti di luce, non di rado orchestrati in atmosfere notturne» (dalla presentazione).
Un libro-calendario per vivere l'Avvento e prepararsi al Natale con piccole preghiere, gesti semplici e pensieri che illuminano il cuore.
"Lo sguardo del cristiano sulla vita non è ingenuo, non è ottimista per partito preso. Ma le confidenze della gente che raccolgo in rapidi saluti o in lettere commoventi o in testimonianze silenziose e splendide mi convincono sempre di più che l'amore di Dio è in mezzo a noi e muove instancabilmente al bene e attrae pazientemente alla speranza e si rivela fuoco che arde e non si consuma proprio nel miracolo di trarre anche dal male il bene: anche dalla fatica di vivere l'amore per la vita, anche dalla prova estrema la preghiera". Anche quest'anno il Cardinale Tettamanzi riserva un augurio speciale per le famiglie che si apprestano a vivere la gioia del Natale: "Chi entrando nella vostra casa vi ha regalato questa lettera, vi ha portato come dono più prezioso la benedizione di Dio e vi ha rivolto uno sguardo che desiderava assomigliare a quello di Dio: uno sguardo d'amore!".
Rendiamo l'omaggio della nostra devozione sincera attraverso la Novena all'Immacolata Concezione. A lei rivolgiamo il nostro sguardo con più forte trepidazione, a lei ricorriamo con più insistente fiducia con questa novena, ideale sia per la preghiera comunitaria che per quella personale. In comodo formato, pratico e tascabile, da portare con te per pregare in ogni momento della giornata!
Un piccolo ma prezioso volume - rilegato e realizzato in carta pregiata - che si propone come un'idea regalo per il prossimo Natale. Il testo raccoglie una riflessione del card. Carlo Maria Martini e uno scritto di Pietro Messa sulla festa più bella dell'anno. In appendice: alcuni brani scelti dalle Fonti francescane, per aprire spazi di riflessione e di preghiera sul mistero della Natività.
«Mamma, cosa fanno gli angeli tutto il giorno?». «Il mio angelo custode, quando dormo, dorme anche lui?».«Perché non posso vedere il mio angelo?».Le figure dell'angelo e del paradiso hanno sempre suscitato curiosità nei bambini, scatenandone spesso la fantasia. È il loro desiderio di umanizzare e comprendere quello che è un mistero della nostra fede.La vicenda di Gioele è una piccola storia di fantasia che ci porta a spasso per il paradiso e ci mostra il Natale visto da lassù.In queste pagine troverete: la storia dell'angelo Gioele; un simpatico biglietto da costruire per auguri "davvero speciali"; gli angioletti e la Natività da colorare. Età di lettura: da 6 anni.
Ecco la storia della nascita di Gesù, la storia del primo Natale tratta dalla Bibbia e raccontata con semplicità e chiarezza.
Sono molte le feste che sono precedute da una novena di preparazione. Fra tutte, più solenne, più commovente e più cara è la novena al santo Natale. Essa è il segno dell'attesa e del cammino della comunità e dei singoli verso il Dio di Betlemme, Gesù, che nasce in una mangiatoia, nel segno della povertà. Preparati per nove giorni, con questa stupenda Novena al santo Natale, alla venuta del Bambino Gesù... Accoglilo nell'umile culla del tuo cuore... Porta questo agile libricino sempre con te e preparati ad accogliere il Bambino che nasce...
Una stella a Betlemme
testi di Giuseppe Ramello e Tommaso Mastrandrea
disegni di Roberto Rinaldi.
Raccontare il Vangelo significa adattare il linguaggio degli Evangelisti agli ascoltatori, passando attraverso la loro cultura e civiltà. Questo sforzo di interpretazione lo hanno sempre fatto gli artisti di ogni tempo, i predicatori, i missionari. Quest’opera editoriale si propone di raccontare il Vangelo ai bambini nel linguaggio a loro più consono del “balloons”. “Il Vangelo a fu- metti” e “Storia di san Paolo a fumetti” narrano per immagini la vita di Gesù da Betlemme al Golgota e le vicende della prima Chiesa diretta da Pietro e animata da Paolo, il viaggiatore, che porterà la sua testimonianza fino a Roma, davanti al trono di Cesare.