
I magi parlano ad ogni uomo e ad ogni donna per la loro capacità di scrutare i segni del tempo, di guardare il cielo, di cercare un senso alto per la vita, di sollevare le grandi domande, di individuare la stella della loro esistenza; i magi parlano ad ogni uomo e ad ogni donna perché hanno la forza di mettersi coraggiosamente in viaggio, sostenuti dalla fede, di perseverare nel cammino, quando la stella scompare e si trovano in un momento di oscurità, di domandare e di ascoltare, di lasciarsi illuminare dalla luce che viene della Scrittura; i magi parlano ad ogni uomo e ad ogni donna perché sanno gioire quando rivedono la stella e si sentono vicini a colui che cercano, perché si prostrano in adorazione davanti al Bambino, si offrono a lui nel segno dei loro doni e, infine, ritornano alla loro regione, percorrendo un’altra strada, cioè convertiti dall’incontro col Bambino e diventati adoratori di Dio.
Dai testi medioevali ai versi di Montale passando per autori italiani e stranieri, questa antologia propone un itinerario di parole poetiche e di immagini d'arte attraverso il Natale. Da Ambrogio a Francesco, da Pound a Pessoa, da Luzi a Pasolini, con inediti di autori contemporanei e un'introduzione di Luciano Erba.
Dopo il grande successo di TU SEI SPECIALE, ecco la seconda storia di Pulcinello e degli Wemmicks, in doppio formato. Il protagonista cerca di far crescere il proprio valore possedendo sempre più scatole e palline rispetto ai suoi compagni ma comprenderà che il suo valore è determinato dall’amore di Eli nei suoi confronti.
Una splendida favola per tutte le età che tocca il cuore di tutti.
Il libro esce contemporaneamente in DOPPIA EDIZIONE: per ragazzi in grande formato e per tutti in formato piccolo.
Max Lucado è autore di libri di successo sia per bambini sia per adulti. Per la casa editrice Crossway ha pubblicato Tu sei speciale e Because I Love You, così come Tell me the Story e Tell me the Secrets, che hanno vinto molti premi. Cosa più importante, Max è il papà di Jenna, di Andrea e di Sara ed è ministro della Oak Hills Church of Christ in San Antonio (Texas). In Italia ha pubblicato: Quando Dio sussurra il tuo nome (Gribaudi, 1996); Egli sposta ancora le pietre (Uomini Nuovi, 2001); E gli angeli rimasero in silenzio (Uomini Nuovi, 2004).
Sergio Martinez, nato in Messico, ha studiato arte a Parigi e ha lavorato come art director e illustratore in tre continenti. Ha pubblicato illustrazioni con la Disney Press e altri grandi editori, e ha illustrato edizioni strenna internazionali di diversi importanti classici, fra cui Peter Pan e Pinocchio.
Tutto sul Natale per giocare, imparare, divertirsi e preparare la grande festa.
Un grande libro per ragazzi e genitori pensato per arricchire di attività la preparazione del Natale. Suddiviso in quattro sezioni – Natale da celebrare, giocare, conoscere, costruire – il libro è una vera miniera di cose da fare e curiosità da sapere: calendari di Avvento, bigliettini, segnapacchi, cartapesta, presepi, angioletti, decori, una quantità di notizie e informazioni spesso sconosciute sulle origini e le tradizioni legate al Natale, giochi di tutti i tipi da fare insieme a Natale.
Non sarà più il solito Natale!
Marsilio Parolini è un esperto di giochi di intrattenimento e attività manuali. È docente di tecniche di animazione in scuole per educatori e animatori professionali. Tiene corsi di formazione e aggiornamento. È l’autore di una fortunata serie di manualetti sul gioco (spillati e senza illustrazioni). Ha pubblicato per San Paolo, Piemme e per De Vecchi numerosi libri sui giochi e sulle attività di gruppo. Organizza attività ludiche per feste, campeggi, riunioni di giovani e di anziani. Per la Caritas ha tenuto dei corsi di formazione in Albania.
Il testo della novena di Natale vuole aiutare i ragazzi a rileggere in forma continua i Vangeli dell'infanzia che riguardano la nascita di Gesù. Il sussidio offre giorno per giorno: uno schema per la preghiera comune con l'introduzione del lucernario; una scenetta di vita familiare in cui i nonni aiutano due nipotini a leggere il testo evangelico; la proposta di un gesto concreto suggerito dai genitori dei due bambini; alcune intercessioni e l'indicazione per la collocazione dei canti. Il testo contiene il puzzle di un presepe. Età di lettura: da 7 anni.
Il testo intende focalizzare l'attenzione su quegli atteggiamenti che possono inibire il cogliere la reale portata del farsi uomo del Figlio di Dio, come invece su quelli che consentono di ridare la luce più genuina a tale evento. La proposta è indirizzata in particolar modo agli sposi per sostenerne l'attesa con un atteggiamento di contemplazione e silenziosa partecipazione che coinvolge la vita di ogni giorno.
Dopo la fortunata serie di Questo vangelo mi interessa, mons. Domenico Sigalini ci offre un'altra selezione di riflessioni fresche e concise sui brani di vangelo delle settimane di Avvento (anno A, B e C) fino alla solennità del Natale.
Scritte per essere proposte dal microfono di una radio, le 40 provocazioni del vescovo di Palestrina, formulate con il solito linguaggio immediato, raggiungono al cuore l'interlocutore. Ci sono situazioni in cui «la nostra fede - dice don Domenico - è messa a dura prova. Solo la speranza aperta alla Resurrezione ce ne scioglierà l'enigma».
Ma dove trovo questa speranza? È la domanda che echeggia al termine di ogni meditazione e traduce lo sconforto di chi vorrebbe credere ma fatica a fidarsi. Non si rende conto che Gesù ha scommesso davvero su ciascuno.
Forse il segreto della risposta è nel sottotitolo: D'amore si muore, di speranza si vive. Anche se è difficile localizzare la speranza, darle un nome, essa diventa promessa di un Natale che rompe la noia della nostra esistenza e ci chiama a rendere ragione del dono di un Dio bambino.
Il piccolo Pietro, come tutti gli anni, per il pranzo di Natale attende il bisnonno Nicola che gli racconti una delle sue bellissime favole. Purtroppo però, quest’anno il bisnonno è ricoverato, morente, in ospedale. Ciò nonostante non farà mancare all’adorato nipote un racconto, scritto apposta per lui, che, attraverso la vicenda di una piccola lacrima, gli insegnerà tanti segreti della vita. Un’opera commovente, da leggere e da far leggere! Alberto Pellai ha collaborato negli USA con il National Comittee for Prevention of Child Abuse. Collabora stabilmente con i programmi di salute e psicologia di Radio 24.
Cinque testi d'autore ambientati a natale e firmati da uno dei più importanti scrittori italiani contemporanei. Un inedito su una storica abbuffata natalizia in età napoleonica fa da contrappunto a storie di natale disincantate e totalmente immerse nella contemporaneità, come quella dell'uomo morto davanti alla tv il giorno di natale e scoperto cinque anni dopo o come l'epopea del primo robot inviato su Marte. Vassalli riflette anche sulla necessità di un ipotetico nemico dallo spazio per rendere unita e solidale la razza umana sulla terra e rilegge anche la storia di Maria di Nazareth e della nascita di Gesù.
Una lettera misteriosa che arriva da Venezia, un ospite inatteso, un natale che cambia la vita del pio antiquario Ariberto Malcotti, riannodando i fili del presente e del passato. Natale e Satana è il racconto che dà il titolo a questa sorprendente raccolta di storie di Mario Soldati, tutte ambientate nell'atmosfera del natale. Una galleria di personaggi disegnati con acuta ironia e paradossale dolcezza: come la malinconica iride nel suo triste paesino di montagna, la devota Pauline nella parigi del giansenismo, il dolente professor comorio "ultimo torinese" e molti altri che ci appassionano grazie allo stile vivo di un narratore di razza da riscoprire.
Questa Novena di Natale si basa su testi dei Padri della Chiesa. Semplice ed efficace la struttura. Per ogni celebrazione prevede: rito di introduzione; responsorio di Efrem il Siro; lettura di un brano evangelico; meditazione patristica; riflessione attualizzante; orazione finale e benedizione.