
Dall'America Latina, dal Messico, una straordinaria storia si è diffusa in tutto il mondo, la storia di un miracolo. Il miracolo che ha fatto nascere quei fiori che noi chiamati "Stelle di Natale". Si tratta di una piccola leggenda, ma il cuore della storia esprime una profonda saggezza cristiana e umana: il vero dono è l'amore e l'amore rende tutto possibile. Una storia della tradizione dell'America Latina e che contribuisce all'arricchimento reciproco a cui siamo chiamati nel nostro mondo multiculturale. Età di lettura: da 5 anni.
Questa è la storia di un abete felice di essere stato preso per diventare un albero di Natale. Felice di essere in una casa al centro della festa natalizia e dell'attenzione dei bambini, a rischio però di essere gettato via. Ma così non avverrà: un'insegnante lo salverà e lo porterà nel cortile della scuola e l'albero diventerà grandissimo per la gioia di tutti i ragazzi. Una favola laica e religiosa a un tempo, un invito al rispetto della natura, attorno all'albero, simbolo della vita per molte culture e, per i cristiani, della croce e della resurrezione. Età di lettura: da 7 anni.
Un bellissimo libro di V. Heley, che racconta la meravigliosa storia della nascita di Gesù. Un racconto semplice e avvincente in sei brevi e affascinanti capitoli (L'angelo, Non c'è posto, La stalla, I pastori, I Magi, I doni) con sei bellissime tavole a colori a 3D, di Francesca Crespi. In ogni pagina ci sono scene mobili con linguette da tirare e finestre da aprire. E, nello splendido finale, due porte si spalancano per rivelare l'immensa gloria della Natività. Testo semplice e affascinante, tratto dai Vangeli dell'infanzia, per un primo approccio alla conoscenza del mistero dell'incarnazione.
Questo libro racconta, con splendide illustrazioni, la nascita di Gesù e fa sentire il vero spirito del Santo Natale.
Un libro attivo per vivere con i bambini il tempo magico del Natale. Il racconto evangelico è tutto da scoprire, completare, costruire attraverso attività e giochi di tipo enigmistico (unire i puntini, trovare le differenze, percorrere labirinti...). Un ascolto attivo aiuta bambini e adulti a vivere gli avvenimenti in un clima di gioia e di comunione creativa. Utilissimo a scuola, al catechismo e in famiglia.
Questo libro presenta la storia di un asinello a cui nessuno voleva bene e di un topo egoista che compiono un lungo viaggio con il nuovo proprietario dell'asino, Giuseppe, e sua moglie Maria. Durante il viaggio l'asino impara qualcosa di nuovo. Per la prima volta qualcuno gli vuole bene e in una stalla fa una magnifica scoperta... I testi semplici e i disegni delicatamente accattivanti rendono questo libro un ottimo strumento per aiutare i bambini a capire il vero senso della festa più bella dell'anno.
Un minilibro che racconta brevemente con testi e immagini a colori la storia del Bimbo di Betlemme.
È Natale “perché un bambino ci è nato, un figlio ci è stato donato; il suo nome è Principe della pace”. (Is 9,1.5).
«È Natale ogni volta che permetti al Signore di rinascere per donarlo agli altri» (Madre Teresa).
Un minilibro a colori per esprimere un augurio con pensieri di autori vari che celebrano Maria nel mistero del Natale. Un aiuto per vivere più intensamente la gioia del Natale e prolungarne il ricordo.
La storia di Gesù presentata da questo coloratissimo libro è accompagnata da suggerimenti e attività per costruire un presepio assolutamente speciale. L'attività manuale aiuta i bambini a memorizzare la storia e i suoi personaggi, mentre si trasforma in un momento appassionante e divertente che unisce grandi e piccoli. Un sussidio utilissimo per preparare la festa in famiglia, a scuola, nell'animazione oratoriana o al catechismo.
Un originale sussidio per aiutare le famiglie, i gruppi, le comunità parrocchiali a celebrare il Natale in tutto il suo significato spirituale: il Bambino che giace nella povertà della grotta è il grande Atteso, colui che darà un senso alla storia, ma anche alla nostra storia, alla nostra vita.La struttura del sussidio è assai semplice: dal primo giorno di dicembre fino alla vigilia di Natale, ogni giorno uno dei personaggi del presepio racconta la sua vicenda. Ognuna di esse contiene stimoli di riflessione, perché rispetta aspetti, momenti, situazioni, sentimenti della vita di tutti noi. A ogni racconto segue una preghiera che è eco, interiorizzazione, attualizzazione e risposta alla storia ascoltata.
Destinatari
Il sussidio si rivolge ad un pubblico molto vasto. Il suo impiego ideale è per la preparazione al Natale vissuta in famiglia, preparando il presepio. Ma può essere molto utile nei gruppi, specie giovanili, o addirittura per tutta la comunità parrocchiale.È possibile anche un uso personale, per la riflessione e la preghiera individuale.
Autore
Dino Ticli è insegnante di scienze in un liceo di Lecco. Svolge molte altre attività sempre nel campo della divulgazione scientifica e ha numerose pubblicazioni al suo attivo. È autore affermato anche di opere di letteratura per ragazzi, avendo ottenuto prestigiosi premi e riconoscimenti.
Avvento: attesa, che ogni anno si ripete, della nascita del Bambino; attesa fatta di speranza, ma anche occasione di meditazione. Pierre Talec propone in queste pagine, una per ogni giorno delle quattro settimane che precedono il Natale, in un linguaggio incisivo e lontano dai luoghi comuni, spunti di riflessione sul senso dell'essere cristiani oggi, a confronto con le sfide della modernità.