
Entra nel fantastico mondo Disney con la magica raccolta di storie natalizie. Da 'La Carica dei 101' a 'La Bella e la Bestia', da 'Cenerentola' a 'Winnie the Pooh', tante avventure per sognare in compagnia dei tuoi amici preferiti. Età di lettura: da 4 anni.
16 pagine per celebrare e ricordare il Natale, con pensieri antichi e nuovi accompagnati da belle illustrazioni. Un piccolo segno che durerà oltre le luci e gli addobbi.
Un piccolo libro di auguri con pensieri di scrittori vari, accompagnati da belle illustrazioni. Un gradito dono per diverse occasioni: compleanno, onomastico, laurea...
Una stupenda favola, illustrata artisticamente, che accompagna i ragazzi in un percorso narrativo avvincente, sviluppando diversi obiettivi educativi: il potenziamento dell’autostima, la promozione dell’integrazione, la valorizzazione della spiritualità naturale dei bambini. Alberto Pellai si occupa di educazione alla salute e prevenzione in età evolutiva. Il Ministero della Salute gli ha conferito la Medaglia d’argento al merito della Sanità Pubblica.
Questa è la storia della nascita di Gesù, la storia del primo Natale.
Il 25 dicembre 1920 J.R.R. Tolkien cominciò ad inviare ai propri figli lettere firmate Babbo Natale. Infilate in buste bianche di neve, ornate di disegni, affrancate con francobolli delle Poste Polari e contenenti narrazioni illustrate e poesie, esse continuarono ad arrivare a casa Tolkien per oltre trent'anni, portate dal postino o da altri misteriosi ambasciatori. Una scelta di questi messaggi annuali, trascritti a volte in forma di colorati logogrifi, formano questa fiaba intitolata "Le lettere di Natale", scritta a puntate da un Tolkien non tanto in vena di paterna e didattica allegria, quanto in groppa all'ippogrifo della sua fantasia filologica e ironica.
Una raccolta di quattordici canti per la liturgia e la meditazione, alcuni di Avvento, altri per il tempo natalizio.
L'episodio dei Re Magi venuti dall'Arabia per adorare Gesù Bambino occupa poche righe in uno solo dei quattro Vangeli, quello di Matteo. Secondo alcuni studiosi, è un'allegoria del paganesimo che s'inchina alla nuova religione: ma secondo Michel Tournier, il "contrabbandiere della filosofia", lo scrittore che riesce a trasmettere il pensiero di Platone, Aristotele, Spinoza e Kant nelle sue storie e nei suoi racconti, l'allegoria non è che la morte del mito, e il compito dello scrittore è impedire che i miti diventino allegorie. E dunque, Tournier vivifica le storie antiche e immagina i Saggi, astronomi e studiosi, mentre osservano il cielo in cerca di un segno; e ne racconta il viaggio intrapreso in fretta, per non perdere quella traccia luminosa.
Ventiquattro scrittori europei, tra i più grandi e i più conosciuti, raccontano il Natale, la festa più bella e amata dell'anno, aiutandoci a viverlo nella sua dimensione più autentica e rendendoci maggiormente attenti ai valori autentici della vita, senza distrazioni consumistiche. Sono testi rappresentativi di diverse epoche, sensibilità, scuole letterarie. In essi c'è dentro l'Europa, la grande Europa dalle "radici cristiane". E non è certamente marginale che il memoriale della Natività attraverso il presepio, universalmente celebrato, sia nato nel cuore dell'Europa, in Italia, per ispirazione di uno dei suoi più grandi santi: Francesco.
Questo libro illustrato racconta la nascita di Gesù di Nazaret per comunicare alla nuova generazione di lettori la gioia e le meraviglie del primo Natale della storia. Un libro da leggere con i bambini in famiglia, a scuola, a catechismo, per creare il giusto clima della Festa.