
Un adorabile Carezzalibro con immagini dai colori vivaci, testi semplici e ripetitivi e tante superfici tattili da esplorare, accompagnato da una dolcissima e soffice renna di peluche. Un'ottima idea regalo per il periodo natalizio che aiuterà a stimolare lo sviluppo sensoriale dei bebè. Età di lettura: da 6 mesi.
Un libro di cartone che sta in piedi, da mettere in mostra come un presepio. Un libro con tanti personaggi, con tante immagini da esporre volta per volta, giorno per giorno. Un libro con angeli del cielo che cantano la meraviglia del Natale e angeli della terra che la raccontano. E quando tutto tace si può sentire la voce degli angeli che racconta una storia di tanto tempo fa. Di quando il loro canto, per la prima volta, volò nel cielo accompagnato da una grande stella luminosa.
Il Natale e la “carezza di Dio” all’umanità, dice papa Francesco. Il libretto raccoglie alcune delle tante espressioni del Papa per dire a ogni cristiano, e non solo, che cos’e il Natale.
Questa novena di Natale valorizza i nove giorni precedenti il Natale attraverso la meditazione del cantico di Maria. Essa propone in ogni tappa i versetti del Magnificat per dare spazio alla potenza delle sue parole, che, allo stesso modo di altri testi biblici, sono davvero un programma di vita, una rivoluzione per la mentalità odierna, come sostiene l'autore. Il cristiano, se vuole essere tale nella società di oggi, deve anche andare controcorrente. Anzi, questo atteggiamento molte volte è proprio il segnale che siamo coerenti con la fede cristiana. Le brevi celebrazioni invitano a passare dalla preghiera alla vita, concretizzando i valori su cui viene puntata l'attenzione di volta in volta: umiltà, gratuità, misericordia, speranza...
Il libretto si concentra sulle tre figure di riferimento del tempo liturgico dell’Avvento: Giovanni il Battista, Giuseppe, Maria. Giovanni il Battista, con la sua predicazione, esorta i credenti alla ricerca dell’essenziale e a vivere le esigenze del Regno con una scelta radicale che coinvolge ogni ambito dell’esistenza. Giuseppe di Nazaret, con la sua obbedienza silenziosa, rappresenta il modello del credente che, davanti alla novità di Dio, impara ad attendere la sua volontà, senza decisioni frettolose. La Vergine Madre è la porta dell’Avvento, la figura più vicina al Figlio fatto uomo. Nel canto del Magnificat Maria mostra la radice della sua beatitudine: la sconfinata fiducia in Dio e la sua umiltà. Inoltre, nel mistero del Natale, appare mentre custodisce e medita gli eventi del Figlio. Il volume si rivolge a quanti lavorano nell’ambito della pastorale (biblica, liturgica ecc.) e a quanti sono interessati a un cammino spirituale.
Il classico calendario d'Avvento con finestrelle in una nuova e moderna veste.
Sul retro del calendario è raccontata la storia del Natale, da leggere a casa tutti insieme: grandi e piccini.
La Novena di Natale è guidata dalla contemplazione della Adorazione dei pastori del pittore francese Charles Le Brun, un quadro dipinto nel 1689 e oggi conservato al Louvre. Ciò che colpisce è la "linea della luce" che attraversa completamente la scena del presepe: da qui si snodano le meditazioni di don Galli Stampino. Il Natale di Dio che scende tra gli uomini e si rende visibile in un bambino, ci insegna ad aver fiducia nell'amore. Oggi l'amore, comunque venga inteso, non gode di buona fama: è offeso, deriso, ritenuto ingenuo, o addirittura impossibile. «Perché alla luce del mistero del Natale si facciano strada anche nella nostra vita pensieri e criteri di scelta capaci di farci camminare sulle vie del bene e dell'amore, sull'esempio di Cristo.»
Apri ogni giorno una finestrella per vivere con gioia l’attesa di Gesù!
“In questo giorno di gioia siamo tutti chiamati a contemplare il Bambino Gesù, che ridona la speranza a ogni uomo sulla faccia della Terra. Con la sua grazia, diamo voce e diamo corpo a questa speranza, testimoniando la solidarietà e la pace. Buon Natale a tutti!” (Papa Francesco)
Un gatto scappa, spaventato dall'angelo che annuncia alla Madonna la nascita di Gesù. Una Betlemme innevata e vivace accoglie Giuseppe e Maria, in groppa all'asinello. Il piccolo Gesù abbraccia teneramente l'agnellino portato da un pastore e un magio gli porge il suo dono, conservato in una raffinata tazzina di porcellana. La storia della Natività è nota, ma attraverso i dieci capolavori nati dal pennello di Lorenzo Lotto, Georges de la Tour, Pontormo, Bruegel il Vecchio, Andrea Mantegna e altri maestri della pittura, potrà essere osservata da un punto di vista diverso. La storia dell'arte, infatti, è anche una storia di dettagli che, grazie a una curiosa lente di ingrandimento, saranno, per una volta, in primo piano.
SECONDO LA TUA PAROLA è uno strumento pensato dall'Azione cattolica per accompagnare i bambini e i ragazzi dai 7 ai 10 anni nel Tempo di Avvento e Natale. La figura dell'anziano Simeone, l'uomo che ha aspettato l'incontro con Gesù come compimento della promessa di Dio, dà testimonianza della capacità di attendere, con il cuore vigile e pronto.
Ogni giorno della settimana Simeone aiuta a pregare attraverso la Parola. Nelle domeniche i bambini possono divertirsi con un rompicapo, leggere e completare il fumetto del Vangelo e realizzare un laboratorio creativo.
Pero ogni domenica di Avvento, inoltre, il testo contiene un suggerimento di preghiera di gruppo da condividere in parrocchia con i propri amici
SECONDO LA TUA PAROLA è uno strumento pensato dall'Azione cattolica per accompagnare i bambini e i ragazzi dagli 11 ai 14 anni nel Tempo di Avvento e Natale. La figura dell'anziano Simeone, l'uomo che ha aspettato l'incontro con Gesù come compimento della promessa di Dio, dà testimonianza della capacità di attendere, con il cuore vigile e pronto.
Ogni giorno della settimana Simeone aiuta a pregare attraverso la Parola. Nelle domeniche i bambini possono divertirsi con un rompicapo, leggere e completare il fumetto del Vangelo e realizzare un laboratorio creativo.
Pero ogni domenica di Avvento, inoltre, il testo contiene un suggerimento di preghiera di gruppo da condividere in parrocchia con i propri amici
Il libro si apre con un’omelia dell’abate e teologo Michael Reepen, ripresa in un volume di Karl Rahner, che descrive splendidamente il viaggio dei re Magi, pieno di ostacoli e di aspirazioni, paradigma del cammino intrapreso da ogni uomo animato da un grande desiderio di senso e di salvezza. L’autore, padre Zacharias Heyes, nel 1999, mentre trascorreva alcuni giorni all’abbazia di Munsterschwarzach (dove vive anche padre Anselm Grun), decise di fare il “Cammino di Compostela”. Un padre, che ha fatto il viaggio con lui, gli ha consigliato di leggere quel libro, che da allora è diventato uno dei testi più importanti della sua vita, contribuendo a tenere viva in lui una grande nostalgia. A quello scritto si ispira il presente testo-guida per il periodo di Avvento e di Natale. Seguendo la struttura del calendario di Avvento, per ogni giorno dal 1mo dicembre fino all’Epifania, è proposta una riflessione che è un incoraggiamento a mettersi in viaggio, seguendo il desiderio di vita e di vitalità, di amore e di speranza. Alla fine di ogni riflessione, un esercizio per mettere in pratica quanto meditato.