
Con simpatia, e giocando con gli equivoci e la fantasia, tre stelle marine e i loro amici, si preparano, nel fondo del mare, ad accogliere un Re che sta per scendere dalle stelle. La notizia l’hanno appresa dalle parole di un nonno mentre ne parla al suo nipotino. Riuscirà il Re ad arrivare nelle loro fredde grotte preparate per l’occasione?
Il racconto, grazie a un CD sulla terza di copertina, potrà essere letto e ascoltato. Narrazione, commento musicale (composto da Felice Severa), illustrazioni e attività, aiuteranno il bambino a ricreare con la fantasia il mondo raccontato dall’audio-libro.
I destinatari del libretto sono i bambini tra i 5 e i 7 anni. Lo si può consigliare anche per bambini con particolari disturbi nella lettura e apprendimento.
A Natale in tutto il mondo cristiano, la cena della Vigilia e il pranzo del 25 dicembre seguono menù che sono gli stessi da almeno due secoli. All’interno di queste inalterate consuetudini, gli ingredienti si ripresentano con tranquillizzante ripetitività, quasi fossero essi stessi simbolo del Natale. Alcuni sono legati alla stagionalità (ma la loro forza simbolica è tale da farli comparire sulle tavole anche nell’emisfero sud), altri traggono la loro forza solo dal richiamo della tradizione, che recupera usi e materie ormai desueti. Ecco allora che ogni Natale ricompaiono dolci e pani speziati, che, al posto dello zucchero raffinato (prodotto dell’età moderna), utilizzano il miele e rispolverano spezie di cui s’è persa l’abitudine nella cucina di tutti i giorni.
Le narrazioni dell'infanzia di Gesù, contenute nei primi capitoli dei Vangeli di Matteo e di Luca non sono leggende né ricostruzioni fantasiose, ma sono storia, storia reale, avvenuta. Con tale consapevolezza va letto anche questo libretto, che ripropone, in un linguaggio poetico e musicale, in verità e in rima, il racconto della nascita di Gesù. Il linguaggio poetico nulla toglie alla veridicità e alla bellezza della narrazione evangelica, ma anzi ha la forza di esprimere l'invisibile e di far rivivere con intensità evocativa e nuova emozione i vari episodi. Un libro originale, dedicato a chi ama la poesia e la storia del Natale, la più grande storia del mondo.
Alcuni presepi inusuali e sorprendenti per lasciarsi nuovamente sorprendere dal Mistero del Natale.
Un grande cartonato con copertina imbottita e titolo in oro. Un vero e proprio librone d'altri tempi con storie di Natale dedicate ai piccoli lettori. Età di lettura: da 4 anni.
Un libro pieno di sorprese! Divertenti giochi, fantastici oggetti da costruire e tantissimi sticker morbidosi per rendere veramente speciale la festa più magica dell'anno!
In occasione di ciascun Natale la voce del parroco don Primo Mazzolari (1890-1959) si levava non solo nella forma della predicazione orale, propria del suo ministero presbiterale svolto prima a Cicognara e poi a Bozzolo (Mantova), ma pure nella forma scritta, affermatasi ben presto come naturale complemento del suo servizio e della sua attività. Sulle pagine di numerose testate che lo ospitavano come consueto collaboratore – L’Italia di Milano, L’Eco di Bergamo, Il Nuovo cittadino di Genova, dal 1949 il suo Adesso – si susseguivano con regolarità le sue meditazioni natalizie, frutto di una lettura non dotta ed erudita ma del personale accostamento del testo evangelico con la sua esperienza e il suo cuore.
Alcune di queste «elevazioni», come amava chiamarle don Primo, furono scelte da Rienzo Colla per una fortunata pubblicazione dal titolo Il Natale, La Locusta, Vicenza 1963, poi riedita più volte negli anni successivi. Altri titoli accostano la festività natalizia al nome del parroco lombardo, a indicare una consonanza profonda dei toni della sua predicazione con il senso della più intima e più amata delle feste cristiane.
Il testo che ora viene proposto non riproduce il volume del 1963. Pur mutuandone il titolo e le fonti – Adesso e le testate sopra ricordate – propone una diversa scelta, nell’intento di rendere ancora fruibile la parola ardente e innamorata di Primo Mazzolari. Attraverso la sua voce, nutrita di respiro e rimandi evangelici, si riassapora la domanda dell’uomo proteso nell’attesa di Dio; la meraviglia di un Dio che «prende dimora tra gli uomini»; la realtà di uno Spirito che «cammina» a dispetto di quanti lo vorrebbero imprigionare; la comunione fraterna che dà corpo e legittimità alla preghiera; la gioia di una promessa realizzata da incarnare nella quotidiana testimonianza.
La storia narra di bambini che non trovano un posto per fare la recita di Natale. L’artificio letterario ben si presta per sollevare il tema dell’accoglienza e aiutare i piccoli a immedesimarsi in Gesù, per il quale non ci fu posto nell’albergo. La vicenda si risolve felicemente quando un papà offre la propria stalla per la rappresentazione.
Target 3-8 anni.
Un libro gioco sul Natale da regalare ai più piccoli: la storia del Natale è raccontata attraverso sette puzzle che ripercorrono le vicende di Maria, Giuseppe e Gesù, dall'Annunciazione alla visita dei pastori. Un modo divertente per far conoscere Gesù ai più piccoli: le illustrazioni sono accompagnate da un testo semplice da leggere alta voce insieme ai bambini.
Un calendario d'Avvento che diventa un magnifico presepe pop up con la grotta, i pastori, il bue, l'asinello e, naturalmente, Gesù, Giuseppe e Maria. Lo strumento ideale per avvicinare i bambini al mistero del Natale. Età di lettura: da 6 anni.
Questo libriccino è un perfetto viatico che accompagna il lettore durante l’Avvento e verso il Natale, invitando a meditare le parole di papa Francesco. I testi del pontefice sono organizzati lungo 4 settimane, dedicate ciascuna a un argomento legato all’attesa di Dio: la speranza, la fiducia, la visione del Dio bambino, la pace.
Nei tempi difficili della nostra epoca, dove domina una violenza spesso cieca e torna la voglia di vendetta e di separazione, il Natale “secondo papa Francesco” ci aiuta a meditare qualche minuto ogni giorno e a prendere nota delle nostre riflessioni.
Preparati a seguire Maria e Giuseppe lungo la via che li poterà a Betlemme. Hanno fretta! Presto nascerà Gesù Bambino. aiutali a trovare le molte cose di cui hanno bisogno nel cammino. Perciò: pronti, partenza… trova!