
Per ogni giorno del tempo di Quaresima, si può trovare: un passo del Vangelo della Liturgia, una breve riflessione, una preghiera, una frase slogan, una immagine. Nei giorni di venerdì e di domenica, la riflessione e la preghiera si fondono in una preghiera-poesia di Teresa Girolami che, "traducendo" il Vangelo in versi, cerca di parlare al nostro cuore.
Il 2012 sarà l'Anno Europeo dell'invecchiamento attivo e della solidarietà tra le generazioni; sullo sfondo, la proposta del decennio dell'educazione proposto dalla CEI. Il messaggio della Resurrezione è per la comunità intera, e l'accolgono, gioiendo, i giovani insieme ai vecchi. Anche questa è educazione: il passaggio tra generazioni che trasmette l'essenziale, senza soffocare il nuovo, la creatività. Esperienze, riflessioni, preghiere accompagneranno in questo itinerario.
Un ottimo sussidio per una catechesi visiva sulla Pasqua.
Un agile libretto in formato quadrato - che si può appendere come un calendario - che accompagna famiglie e ragazzi nel periodo della Quaresima. Il testo è ricco di illustrazioni a colori. Ogni uomo, dice Gesù, è il mio prossimo, anzi io sono il prossimo di ogni uomo che ha bisogno di aiuto.
Una guida pratica per 'familiarizzare' i ragazzi con la preghiera liturgica. La forma suggerita cerca di mettere insieme il testo evangelico della Domenica corrispondente, la preghiera liturgica e un semplice gesto rituale, ossia la costruzione del Giardino di Pasqua. Le illustrazioni di Maria Gianola accompagnano la lettura e la comprensione dei testi. Età di lettura: da 7 anni.
Presentata in una versione per adulti la serie In Cammino suggerisce riflessioni e approfondimenti attraverso il sapiente accostamento di immagini e citazioni dai testi sacri.
I testi e le illustrazioni sono curati da un'equipe internazionale di redattori, fotografi e disegnatori.
Questo volume offre delle suggestioni che aiutano coloro che hanno il compito di preparare e di animare la liturgia – primi fra tutti i ministri ordinati – ad immaginare un modo celebrativo che sia in grado non solo di eseguire materialmente le indicazioni delle rubriche, ma anche di adattarle alla realtà della comunità: una cura capace di aumentare il gusto della Veglia senza “andare al risparmio”. Attraverso un puntuale ricorso alla tradizione, la prima parte di questa trattazione sulla Veglia Pasquale cerca di aiutare il lettore a meglio percepire e gustare la ricchezza talora nascosta della liturgia, mentre la seconda parte offre alcuni suggerimenti pratici per una più bella e fruttuosa celebrazione.
Desyinatari
Sacerdoti.
Autore
Michael Davide Semeraro. Nato a Fasano (BR) nel 1964, è monaco benedettino del monastero di Germagno (VB) dal 1983. Dopo i primi anni di formazione monastica, ha conseguito il Dottorato in Teologia Spirituale presso l’Università Gregoriana di Roma.Coniuga la sua esperienza monastica con l’esame delle questioni e l’ascolto dei bisogni della realtà contemporanea. Collabora con alcune riviste e, compatibilmente con le esigenze della vita monastica, tiene conferenze e accompagna ritiri. Ha pubblicato presso le Edizioni San Paolo: Quando Gesù dice «no!» (2011).
Questo sussidio, pensato anche per comunità senza presbitero, propone sei celebrazioni penitenziali per i venerdì di Quaresima. Ognuna di esse nasce dalla meditazione su alcuni versetti del Salmo 51, il Miserere, che diviene un canto-rito, celebrato coralmente da tutta l’assemblea e capace di dare voce alla preghiera personale di ciascuno.
Autore
DOMENICO CRAVERO, parroco e ricercatore, è coordinatore di comunità terapeutiche e progetti di promozione educativa rivolti agli adolescenti e alle loro famiglie. Collabora con l'Ufficio liturgico diocesano di Torino. LUCA GAZZONI, insegnate di religione ed educatore professionale, è docente presso l’Istituto diocesano di musica e liturgia ed è collaboratore dell’Ufficio liturgico diocesano di Torino.
L’educazione è la vera sfida dell’epoca contemporanea, perché nell’educazione si gioca il nostro rapporto con la realtà. Educare significa non per forza cambiare il mondo a mia immagine e somiglianza, ma fare tutto il possibile affinché ogni cosa possa assumere in ciascuno di noi un senso, un significato, uno scopo. Senza questo “orizzonte”, niente vale davvero la pena. E non ci sarebbe nemmeno più né amore, né speranza, né rischio. Questo “osare dell’uomo” non nasce dal caso ma dall’educazione.
Una presentazione agile della dottrina sulla Chiesa a partire dalla Sacra Scrittura, dalla Tradizione e dai documenti del Concilio Vaticano II. Uno dei registri che i Padri della Chiesa hanno utilizzato è quello della bellezza; d’altronde, già Paolo parlava della Chiesa come «sposa di Cristo, senza macchia né ruga o alcunché di simile, ma santa e immacolata». A partire da qui si mostra come questa bellezza della Chiesa è stata compresa, come si manifesta, come la si può riconoscere, cosa bisogna fare perché mantenga la sua bellezza e non venga piuttosto sfigurata dal peccato.
Una guida pratica alla costruzione del Giardino di Pasqua da farsi tutti i sabati del periodo quaresimale, per l'anno liturgico A.