![Carta regalo Libreria Coletti](images/gift.png)
L'originalità di questa proposta di celebrazione della Via Crucis sta nella contemporanea presenza, con pari dignità e valore, del testo e delle illustrazioni. Queste non sono soltanto un'aggiunta, ma un vero commento e complemento del testo, oltre a suggerire da sole sensazioni ed emozioni molto intense.Il testo, dai forti contenuti biblici e teologici, è distribuito nella forma classica di una celebrazione: partendo da una pregnante citazione biblica, si alternano interventi del commentatore, del presidente e di tutta l'assemblea, volti sia a esplicitare il messaggio della parola ascoltata, sia a interiorizzarlo nella preghiera e nell'impegno di vita.Le immagini, con la loro forte carica di suggestione e di impatto interiore, completano, come detto, tali finalità rendendo più intenso ed efficace il ripercorrere con Cristo la via della croce che porta alla risurrezione.
Destinatari
Indicato per celebrazioni comunitarie (in parrocchia, gruppi o associazioni) o in famiglia e anche per uso individuale per la riflessione e la preghiera personale.
Autore
VALENTINO SALVOLDI, teologo, conferenziere e pubblicista, è autore di varie opere. UMBERTO GAMBA ha dipinto questa Via Crucis per la chiesa di Sant'Antonio Abate della parrocchia delle Fiorine di Clusone (Bergamo)
Il volume contiene indicazioni e suggerimenti per celebrare la Via Crucis con i gruppi di ragazzi. Le sette celebrazioni non seguono lo schema tradizionale delle 14 "stazioni", ma ognuna di esse segue un percorso con un numero di tappe variabile secondo la tematica messa in evidenza. Grande importanza viene data al linguaggio dei gesti. Ogni Via Crucis, inoltre, è pensata per una possibile drammatizzazione.
Testo per la meditazione della Via Crucis 1999.
Una raccolta delle meditazioni di Karl Rahner sul mistero pasquale, caratterizzate da un tentativo di penetrazione teologica e da una profonda fede.
Vengono qui proposte per la celebrazione comunitaria o per la preghiera personale, due Via Crucis, con testi di don Primo Mazzolari.
Tutte le letture e i salmi responsoriali, brevi spiegazioni alle letture, le preghiere sacerdotali, alcuni canti.