
Quarto volume, indice analitico dell'Opera Omnia di Sant'Agostino, (lettere P-S).
Il volume raccoglie alcuni scritti dottrinali di Tertulliano: L'anima, trattato di psicologia composto intorno al 212 nel quale l'Autore passa in rassegna tutti i fenomeni relativi alla vita dell'anima (dall'incarnazione, fino alla morte del corpo e al destino escatologico). La Resurrezione della carne: si tratta di uno scritto escatologico composto intorno al 211-213 d.C. nel quale l'Autore affronta un argomento da lui molto sentito per la sua formazione culturale originaria materialista e immanentista. Contro Prassea: è il capolavoro della teologia trinitaria occidentale prima del De Trinitate di Ilario di Poiters. Per la prima volta, infatti, viene definita la formula, divenuta usuale nel cristianesimo latino, del rapporto tra una sola sostanza e tre Persone.
Commenti dei Padri della Chiesa sui libri biblici dei Proverbi e Malachia con riferimento al Sangue di Cristo.
Il volume raccoglie tre testi apocrifi di elevatissimo livello spirituale e teologico: la Lettera di Barnaba, scritto epistolare della fine del I secolo in cui vengono esposti alcuni elementi fondamentali dell'insegnamento di Cristo. L'Omelia dello Pseudo-Clemente, risalente alla metà del II secolo, pregevole anche per la sua bella prosa d'arte, in cui vengono trattati i temi consueti dell'apologetica cristiana delle origini, con continuo ricorso a citazioni scritturistiche. Esposizione dei detti del Signore di Papia di cui rimangono solo pochi frammenti. Si tratta di un documento importante della dottrina millenaristica che tanta diffusione ebbe soprattutto nel medioevo.
Il presente volume si concentra sull’«Ultimo ritiro» della beata Elisabetta, scritto in prossimità della morte e considerato fin da subito un piccolo capolavoro della letteratura mistica.
Celebrazione, nella dura realtà della sofferenza, di Colui che abita “il Cielo della nostra anima”, il testo è
una lunga riflessione su un unico tema centrale: come vivere fin d’ora “nel Cielo della nostra anima” dove la Trinità risiede ed è preludio di ciò che costituirà un giorno la gioia profonda nel “Cielo della gloria”.
Conquistata dal pensiero del Dio Trinità presente in ogni cosa e sensibile all’amicizia umana, la beata Elisabetta in questa sua ultima fatica esorta credenti e laici a trovare un tempo di “ritiro” personale per avere esperienza viva di Dio. L’ideale contemplativo che vive in lei, dunque, non le impedisce di essere attenta ai bisogni degli altri.
In questa prospettiva si inserisce il volume di Padre Conrad che, facendo propria la volontà della beata di estendere le sue riflessioni al più vasto pubblico, ha introdotto un commento esplicativo a ognuno dei sedici “giorni” e appositi suggerimenti per la preghiera, così da rendere le pagine dell’«Ultimo Ritiro» dense di spiritualità e consigli pratici, più facilmente accessibili.
La Fraternità di Spello è una delle comunità dei Piccoli Fratelli del Vangelo che nella Chiesa sono chiamati a vivere la spiritualità di Charles de Foucauld. Le meditazioni proposte nel libro offrono spunti di riflessione per nutrire il cammino di ogni persona credente, non necessariamente cristiana. Charles de Foucauld fu profondamente colpito dal comportamento di Gesù nel momento della Passione, dal suo abbandono fiducioso nelle mani del Padre. Dove l'abbandono non è un atteggiamento passivo ma un compiere la volontà del Padre: riconoscersi fratelli, combattere ogni forma di esclusione e di ingiustizia, confortare le persone sole... Dall'esempio di Gesù, venuto per "amorizzare" il mondo, traiamo nuova linfa vitale per vivere nel nostro tempo, per affrontare le sfide del presente (immigrazione, povertà...) e le difficoltà quotidiane, vivendo l'abbandono come un lavarsi,un ritrovarsi leggeri, un riposare tranquilli nella tenerezza di Dio. Come afferma padre Arturo Paoli: "Non è sempre gioia, sempre felicità, ma anche nell'oscurità sentite che questo amore di Dio vi accompagna, vi dà il senso del vivere, vi fa capire che cosa dovete fare nella vostra vita".
Una raccolta di commenti al libro di Isaia dei Padri della Chiesa che spaziano dal I all'VIII secolo d.C.
Pensiero giudaico ellenistico è un’espressione priva di confini ben definiti. Comprende la filosofia, ma si estende anche ad ambiti teorici compresi in opere di carattere letterario, scritti religiosi, apologetici o parenetici. Il termine stesso filosofia rinvia alle sue origini greche; in senso stretto, però, in periodo ellenistico, di filosofia ebraica si può parlare solamente a proposito di Filone di Alessandria, forse di Aristobulo, di quegli autori che sistematicamente hanno utilizzato categorie filosofiche per la loro elaborazione, in un dialogo serrato con platonismo, aristotelismo, stoicismo, epicureismo e altri indirizzi teorici. Autori che, non solamente scrivono in greco e sono formati alla cultura greca, ma a questa attingono come ambito categoriale di interpretazione della realtà e delle Scritture. Autori per i quali, parallelamente, la Torah costituisce punto di partenza ineludibile, testo di autorità, espressione della tradizione e dell’identità. In particolare Filone, vero e proprio iniziatore di un modo di fare filosofia, coniuga interpretazione della Bibbia e lettura del pensiero greco. Difficilmente definibili sono opere quali Il libro della Sapienza o Giuseppe e Aseneth o anche La Lettera di Aristea: se non possono essere dette filosofiche fanno parte, però, della storia del pensiero. Anche da un punto di vista geografico l’ambiente di provenienza è differenziato: il fulcro della produzione è Alessandria d’Egitto, ma il referente ideale costante è Gerusalemme, il polo cui guarda la diaspora, il luogo in cui ha sede il Tempio, il faro cui tutti gli ebrei si rivolgono.
In quest’ottica il termine stesso «ellenismo» ha più volti: se da un lato indica un periodo storico (il tempo che va dal regno di Alessandro Magno alla battaglia di Azio nel 31 a.C.), dall’altro significa una forma culturale e politica nuova, l’incontro tra popoli, conoscenze, culture differenti. È nella pluralità dei significati, e nell’evolversi dei concetti fra mondo greco e pensiero ebraico che si muove, pionieristicamente, questa storia.
COMMENTO: La prima storia del pensiero giudaico ellenistico, dai libri biblici fino a Filone di Alessandria, scritta da una delle maggiori studiose di filosofia antica.
FRANCESCA CALABI è docente di Storia della Filosofia tardo antica all’Università di Pavia. Tra le sue pubblicazioni: God’s Acting. Tradition and Philosophy in Philo of Alexandria; Lingua e legge di Dio: interpretazione e politica in Filone alessandrino. Ha tradotto opere di Filone di Alessandria, di Flavio Giuseppe e la Lettera di Aristea a Filocrate.
Scritto in forma di dialogo intorno al 387 d.C. a Cassiciaco, il De ordine segna l'inizio della riflessione dell'Ipponate sul problema del male. Il classico dilemma - può Dio essere insieme buono e onnipotente, nonostante il male? Quale il posto del male nel mondo? - viene prontamente messo da parte e si sottolinea l'incapacità dell'uomo ad afferrare l'ordine divino nella sua totalità. Solo distaccandosi dalla conoscenza delle cose materiali è possibile comprendere la vera bellezza dell'universo. La raccolta è preceduta da un'ampia introduzione.
Il terzo volume dell’Opera Omnia del primo Patriarca di Venezia, San Lorenzo Giustiniani.
Questo volume rappresenta il vertice della produzione mistica del Santo.
In quest’opera, l’essenza della sua personale esperienza di preghiera contemplativa, nel silenzio della vita monastica, mentre vi confluisce la ricchezza del vissuto monastico, fecondo di aspirazioni e spinte riformatrici.
L’opera si articola in venticinque capitoli preceduti da una breve introduzione, e si sviluppa intorno ad alcuni temi dominanti e ricorrenti, strutturandosi soprattutto sulla tensione tra l’assoluta perfezione di Dio e la miseria dell’uomo.
Edizione prestigiosa cartonata con scritte in oro.
Il libro è una monografia rigorosa e originale dedicata alla spiritualità di Santa Caterina da Siena. Il volume, corredato da un ricchissimo apparato di note e di richiami bibliografici in tre lingue, è un'utilissima introduzione al pensiero della Santa. Presentazione del Card. Carlo Caffarra.
Analizzando i comportamenti sessuali nell'area dell'antico Mediterraneo e del Vicino Oriente, e attraversando le grandi elaborazioni teoriche, tra gli altri, di Tertulliano, Valentino, Clemente Alessandrino, Origene, Costantino, i Padri del deserto, Gerolamo, Ambrogio e Agostino, Peter Brown traccia un quadro illuminante e suggestivo delle pratiche dell'astinenza perpetua, del celibato e della castità quali elementi fondamentali di affermazione della religione cristiana e decisivo motore di trasformazione dei rapporti tra uomini e donne.
Nell'ampia introduzione che accompagna la riedizione del volume a distanza di vent'anni dalla prima uscita, Peter Brown ricostruisce e discute le reazioni suscitate sulla comunità degli storici, degli storici del pensiero religioso e dei filosofi da un libro divenuto un classico della ricerca contemporanea.