
Agile biografia di S. Tommaso Moro, un santo cosi attuale in un'epoca di dominante trasformismo" politico e sociale. " A cinque anni di distanza dalla Lettera Apostolica di Giovanni Paolo II per la proclamazione di S. Tommaso Moro a patrono dei Governanti e dei Politici (31 ottobre 2005), e, a 470 anni dal suo martirio, si pubblica la prima agile biografia di un italiano sulla vita dell'avvocato londinese Thomas More (1478 -1535). Personalita di spicco del Rinascimento europeo, che ha ispirato il film-capolavoro A Man for all Seasons (Un uomo per tutte le stagioni)", fu Cancelliere del Regno al tempo del dissoluto e tirannico re Enrico VIII. Uomo di grande nobilta d'animo, filosofo, statista, amabile genitore (crebbe 6 figli), Tommaso si dedico con incondizionata devozione alle cose di Dio, alla famiglia, alla sua eminente carriera, che, tuttavia, non esito ad abbandonare per fedelta del Magistero della Chiesa di Roma. "
Un'opera di notevole rilievo culturale in cui sono raccolti i migliori studi su Gregorio Magno (540-604).
Il volume presenta, in una veste pratica ed accessibile a tutti i fedeli, il testo e il commento, a cura di Roberto Fornara ocd, di Elevazione della Trinita di Elisabetta della Trinita. Elisabetta della Trinita (1880-1906) e testimone appassionata della presenza di Dio in lei, sia nella vita laicale, sia negli anni trascorsi al Carmelo. Fra i suoi scritti, soprattutto l'Elevazione alla Trinita ha contrinuito a farla conoscere universalmente. Composta nel 1904, questa preghiera e la sintesi e l'apice della sua esperienza trinitaria. La si puo leggere e meditare, quale esempio di riuscita sintesi fra ascesi e mistica, scuola di preghiera e di vita spirituale.
Dal testo: Giuseppe era un uomo assai pio e pregava con fervore per la venuta del Messia. Mentre pensava di adibire nella sua casa un angolo dedicato alla preghiera, gli apparve un Angelo del Signore. Questi lo avvertì che, per volere di Dio, come l’altro Giuseppe era divenuto amministratore dei granai dell’Egitto, egli sarebbe divenuto l’amministratore del granaio salvifico dell’umanità. L’umile uomo non lo comprese e continuò fervidamente la sua orazione, allora ebbe dal Cielo il comando concreto di recarsi al tempio per divenire lo sposo della Santa Vergine.
Il libro analizza il tema della verità sotteso alle maggiori metodologie epistemologiche del XX secolo. Il tema della verità ha in realtà ispirato e guidato il lavoro di alcuni tra i più importanti filosofi della scienza come Karl Popper e Gaston Bachelard. È su tale scolta che l'autore spiega la necessità di superare il più importante e solido sostegno epistemologico alle scienze del XX secolo - la gnoseologia kantiana - perché ormai incapace di rispondere al nuovo che emerge nel panorama della ricerca scientifica, e alla sua esigenza di verità.
Il libro cattura lo spirito di un'epoca e lo trasmette alle successive, arricchendole e rimanendone arricchito, continuando quel dialogo che il suo autore intendeva intessere con gli uomini del suo tempo, ma anche con quelli che sarebbero vissuti dopo di lui, essendo tutto dell'autore e, a un tempo, tutto per il lettore. Libri che parlano dell'essere umano e libri che viaggiano, non solo accompagnandolo, ma attraversando intere epoche. Libri viatores.
Il volume costituisce un commento critico, multidisciplinare e imparziale sul tema della volontarietà in san Tommaso, composto non solo da tomisti ma anche da esperti e studiosi dei diversi campi del sapere. La finalità di questa operazione è quella di spingere lo sguardo verso orizzonti inediti e grandemente proficui ai fini di una lettura amplificata e sapida del testo tomasiano.
L'Autore traccia le linee argomentative essenziali di alcuni aspetti del pensiero di S.Agostino, esaminando brani particolarmente significativi tratti dalle opere filosofiche dell'Ipponense. In rapidi capitoli si enucleano gli elementi di fondo legati a questioni antropologiche, cristologiche, epistemologiche, escatologiche, etico-politiche ed ermeneutiche. Si costituisce, cosi, un quadro concettuale in cui si muovono piste di ricerca e di approfondimento che, non rinunciando al confronto con categorie radicate nel pensiero contemporaneo, coinvolgono il lettore su temi filosofico-teologici alla luce di una nuova interpretazione della conversione spirituale e intellettuale del grande Padre della Chiesa.
Antologia di testi dei Padri della Chiesa, che hanno come tema il Padre Nostro, cuore della preghiera e dell'etica cristiana. Il Padre Nostro ha fatto parte, fin dalle origini, della catechesi dei primi secoli. La presente antologia permette al cristiano d'oggi di ritrovare il fervore e la freschezza delle fonti. Sia Tertulliano sia Gregoriuo di Nissa spiegano chiaramente che il Pater e il compendio di tutto il Vangelo". "
La Leggenda aurea ha narrato per secoli la vita dei santi attraverso una diffusione straordinaria tra i popoli di tutta Europa, ai quali ha fatto conoscere le virtù dei confessori e delle vergini, le vittorie dei martiri, gli episodi leggendari degli eroi della Chiesa.