
I temi della diversita del cristianesimo e nel cristianesimo vengono affrontati in una ventina di saggi che vanno dall'antichita ai giorni nostri, opera di studiosi quali: Marcocchi, Ranchetti, Vecchi, Menozzi. Nel novembre del 1998 presso la facolta di lettere e filosofia dell'universita di milano si e`svolta una giornata di studio su il cristianesimo e le diversita. Si intendeva in tal modo, al di fuori di ogni schematismo accademico e celebrativo, festeggiare attilio agnoletto, a lungo docente di storia del cristianesimo, in occasione del suo fuori ruolo". Le relazioni allora sovlte trovano luogo in questo volume, che intende essere un ulteriore atto di omaggio a chi ha speso tanta parte della sua esistenza nella dedizione alla ricerca e all'insegnamento. In questo campo agnoletto ha sempre mostrato grande attenzione nei confronti dei giovani, dei laurendi e dei laureati, di coloro che hanno collaborato per periodi piu`o meno lunghi alla ricerca e alla didattica presso la cattedra di storia del crist"
IL LIBRO RACCOGLIE I CONTRIBUTI E LE ESPERIENZE DELL ANNUALE CONVEGNO DI STUDIO PROMOSSO DAL CENTRO NAZIONALE VOCAZIONI la chiesa italiana, insieme alle altre d'europa, sente fort emente la sfida lanciata dal documento finale del congresso sulle vocazioni al ministero ordinato e alla vita consacrata in europa: nuove vocazioni per una nuova europa", quando afferma: "mai come in questo tempo il vecchio continente, nonostante mostri ancora le ferite di recenti conflitti e di contrapposizioni anche violente al suo interno, ha avvertito forte la chiamata all'unita. U na unita che si deve ancora costruire, nonostante certi muri siano caduti, e che dovra estendersi a tutta l'europa e a chi a essa chiede ospitalita e accoglienza. Unita che non potra essere solo politica o economica, ma anche e prima di tu"
Il libro raccoglie gli interventi, le relazioni e il dibattito di chiusura del corso seminariale di studi su S. Caterina da Siena del '95, suddivisi in sezioni tematiche per facilitare la consultazione di chi ne e interessato. Il volume e`stato curato da un'apposita commissione scienti fica coordinata dal prof. Massimo corti e composta dai professori bente klange addabbo, maria catricala, pietro cataldi, luigi trenti ed ha visto la luce dopo ben 3 anni di lavoro. Lo sforzo scientifico profuso e`stato notevole sin da quando l'idea di una impresa di qu esta mole, nata da mons. Mario ismaele castellano, ha cominciato a concretizzarsi. Una operazione di questo tipo e`stata possibile anche grazie all'u niversita per stranieri di siena - dipartimento di scienze uifica senza precedenti e soprattutto assume un ruolo di straordinaria importanza poiche in essa si fa il punto sugli studi relativi a s. Caterina, analizzando tutti gli aspetti della sua figura: quello spirituale quello storico, letterario, linguistico, iconografico, etc. Il volume mirabilmente compie uno straordinario connubio di tutti quei contributi pervenuti dalla varie universita italiane.
Opera fondamentale per catechisti che non vogliono perdere il treno della storia. Una miniera di spunti perche la buona" Novella diventi anche "gradita" Novella per l'uomo d'oggi."