
Un nuovo sussidio che accompagna il pellegrino in tutto il suo viaggio a Pompei. E' suddiviso in sette sezioni o capitoli: In cammino verso Pompei; Alla scoperta di Pompei; In preghiera a Pompei; Le celebrazioni; Il ritorno a casa; Canti e Informazioni utili. Il Vademecum", dato alle stampe per la prima volta dal Beato Bartolo Longo nel 1895 per accompagnare i devoti in pellegrinaggio alla città mariana, è, oggi, completamente rinnovato nel titolo, nei contenuti e nella veste grafica. Intende accompagnare il pellegrino in tutte le fasi del suo viaggio, insieme a due compagni d'eccellenza: la Vergine del Santo Rosario di Pompei, madre premurosa e amorevole, e Bartolo Longo, testimone credibile di fede e modello da imitare. "
PRENDENDO SPUNTO DALLA RICORRENZA DEL 500 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL C.A.L., I RELATORI TRACCIANO, SOTTO DIVERSI PROFILI, LA STORIA DEL MOVIMENTO LITURGICO ITALIANO E L APPORTO DATO ALLA COMM. LITURGICA DEL VATICANO II. DISPONIBILE A BREVE PRE NDENDO SPUNTO DALLA RICORRENZA DEL 500 ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL C.A.L., I RELATORI TRACCIANO, SOTTO DIVERSI PROFILI, LA STORIA DEL MOVIMENTO LITURGICO ITALIANO E L'APPORT O CHE ESSO HA DATO AL LAVORO DELLA COMMISSIONE LITURGICA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II. CONTEMPORANEAMENTE NFLUSSO CHE HA AVUTO SIA SUL MOVIMENTO LITURGICO SIA SULLA P
nella prima parte viene fatto emergere il valore umano della solidarieta insito nell azione caritativa cristiana, nella seconda parte vengono sviluppate le tematiche spirituali necessarie a chi intende praticare cir. Nella prima parte viene fatto emergere il valore umano della solidarieta insito nell'azio ne caritativa cristiana, nella seconda parte vengono sviluppate le tematiche spirituali necessarie a chi intende svolgere un'azione caritativa in no me della fede cristiana. Il volume e`il secondo di un a collana dedicata all'approf ondimento del rapporto solidar
Biografia del domenicano Silvestro Bendici, nato a Reggio Calabria attorno al 1624 e morto a Tunisi il 2 agosto 1662. Fu missionario in Armenia e incaricato di un'importante missione diplomatica in Persia. Ampie inquadrature dell'ambiente calabrese del XVII secolo, delle missioni di Armenia e del Medio Oriente, dell'ambiente degli schiavi di Tunisi, dove il protagonista, dopo decennali peregrinazioni in tutto il bacino mediterraneo, concluse violentemente la sua esistenza. In appendice l'edizione di 21 documenti inediti (1652-1672).