Storie vere, vissute da persone conosciute, si intrecciano nell'Aggadàh ad avvenimenti fittizi e personaggi leggendari, con l'obiettivo di far riflettere su una domanda centrale dell'ebraismo: non chi è Dio?, ma che cosa vuole Dio da noi? Per questo l'Aggadàh mantiene intatti nei secoli la sua freschezza e il suo fascino. Sono storie di miracoli, di carità, di speranza, di dolore, di assenza, storie si esilio, di redenzione, che hanno per protagonisti Maestri, Sapienti, discepoli di Sapienti, uomini e donne comuni. Storie apparentemente ingenue che riconducono alle questioni umane essenziali: il bene, il male, la vita, la morte, la giustizia, la fedeltà, le responsabilità personali e per questo vanno al di là del mondo ebraico e hanno qualcosa da dire agli uomini e alle donne del nostro tempo. L'Aggadàh, termine ebraico che vuol dire narrazione, è una fonte molto importante per la conoscenza delle concezioni spirituali e religiose del giudaismo rabbinico postbiblico. Attraverso i racconti gli autori antichi ricapitolano e attualizzano gli avvenimenti salvifici della storia d'Israele con Dio. Volume di J. Fraenkel.
Al racconto della grande storia dell'ebraismo si alternano la riflessione più specificatamente teologica e l'analisi dei rapporti fra religione, politica e società. Denominatore comune rimane l'interesse sui significati permanenti come l'essenza della fede, i paralleli con le altre religioni, l'eredità perle nuove generazioni.
D. Lifschitz, esegeta e pittore, propone 300 barzellette della tradizione ebraica da leggere a piccole dosi però!La raccolta è suddivisa per temi come affari, famiglia, paradiso, dal medico? per facilitare la consultazione e per scegliere la barzelletta giusta per il momento che si sta vivendo. Un libro simpatico e allo stesso tempo un'ottima occasione per incontrare un aspetto della cultura ebraica.
Il grande libro del giudiasmo postbiblico, fonte inesauribile di insegnamenti religiosi, etici, sociali, in una classica e insuperata antologia. Abraham Cohen (1887-1957), nato a Reading, si formò nelle Università di Londra e Cambridge. Ministro dal 1933 in poi della Birmingham Hebrew Congregation, partecipò attivamente al World Jewish Congress e al movimento sionista.
Chi sono gli Ebrei? Come si è sviluppato l'ebraismo? Quali movimenti e correnti ha generato? Più ancora che una religione, l'ebraismo si presenta come un complesso di norme che regolano l'intera esistenza individuale e collettiva di Israele. La sintesi di Salomon toca la peculiarità di questi aspetti: la vita spirituale e i riti (la preghiera, la meditazione, la Torah), la costruzione di una "casa" ebraica, il profetismo, il messianismo, la qabbalah. Completano il volume un'appendice sui "Principi della fede", secondo Maimonide, il manifesto dell'Ebraismo moderno secondo la conferenza di Filadelfia del 1869, e una bibliografia ragionata ed essenziale.