
Forum. Supplement to Acta Philosophica, Vol. 4 (2018)
Data di pubblicazione: Gennaio 2019
Numero di pagine del volume: 284
I. L'accesso a Dio oggi. Interventi di Sanguineti, Di Ceglie, Tanzella-Nitti, Matteo e Vanzini nel ventennale della Fides et Ratio. II. The Threshold of the Scientific Rationality. The impact of religious-driven world-views in scientific innovation. Contributi di Di Liso, SánchezCañizares, Ascheri, Auletta, Lambert e Soler Gil. III. Studi e Seminari. Relazioni di Moro e Zanardo. IV. Itinerari. Lettura guidata dell’Itinerarium mentis in Deum (Dezza). Il volume raccoglie integralmente i contributi pubblicati nel fascicolo annuale di Forum, rivista on-line di filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, includendo anche le presentazioni e l’indice, in modalità book on demand (stampa digitale b/n, copertina flessibile).
Forum. Supplement to Acta Philosophica, Vol. 5/1 (2019)
Data di pubblicazione: Gennaio 2020
Numero di pagine del volume: 472
I. L’arte e la bellezza nella formazione umana. Contributi di Guastini, Monari, Savagnone e Yarza sul ruolo dell’arte nell’educazione. II. Natura umana, anima e corpo. Convergenza di prospettive. I diciannove contributi si propongono di contribuire al superamento di un approccio frammentario alla realtà dell’essere umano attraverso un approccio interdisciplinare alla natura umana. III. Studi e Seminari. Relazioni di Bigoni e Stanyon, Vimercati, Sanguineti. IV. Itinerari: Guida alla lettura di un luogo notevole del Prologo dell’Ordinatio di Duns Scoto, sulla controversia tra i filosofi e i teologi (Petagine). Il volume raccoglie integralmente i contributi pubblicati nel fascicolo annuale di Forum, rivista on-line di filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, includendo anche le presentazioni e l’indice, in modalità book on demand (stampa digitale b/n, copertina flessibile).
Forum. Supplement to Acta Philosophica, Vol. 5/2 (2019)
Data di pubblicazione: Gennaio 2020
Numero di pagine del volume: 596
L’essenza del diritto. Le proposte di Michel Villey, Sergio Cotta e Javier Hervada. Atti del Convegno di studi organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce nei giorni 1-2 aprile 2019. I. Relazioni di Bauzon, Montanari, Serna, Sol, Baura, Savarese, Punzi, del Pozzo, Morace Pinelli ed Errázuriz. II. Comunicazioni. Il numero, l’estensione e la specificità dei saggi scelti ha portato a raccogliere gli atti in un fascicolo a sé, costituendo un notevole contributo alla riflessione filosofica e giuridica. Il volume raccoglie integralmente i contributi pubblicati nel fascicolo annuale di Forum, rivista on-line di filosofia della Pontificia Università della Santa Croce, includendo anche le presentazioni e l’indice, in modalità book on demand (stampa digitale b/n, copertina flessibile).
L'interrogativo su "cosa si debba fare per essere felici" accomuna la più profonda domanda esistenziale rivolta a Gesù, il Maestro, riportata nel Vangelo di Marco 10,17, e il preambolo della Dichiarazione d'indipendenza degli USA. È una domanda che l'uomo pone a se stesso, alla propria comunità sociale, pone al proprio Paese, ma soprattutto, quando si è alla ricerca della verità su se stessi, pone a Dio. E ciò accade in qualsiasi condizione di salute ci si venga a trovare. La ricerca, medico-clinica ed accademica, accompagna, integra, propone riflessioni e percorsi di approfondimento per andare incontro all'uomo ferito di oggi. Un uomo, una umanità, che nei Paesi occidentali può aver raggiunto un maggior benessere economico, maggiori tutele sociali, ma che torna a porsi una delle domande fondamentali della vita: "voglio essere felice".
Nella Babele di oggi Dio è solo un illustre sconosciuto. L'uomo brancola nel buio costruendosi idoli. Ma Lio è nato, è vicino e lo attende.
"Caro Gesù Bambino...", le lettere di: Andrea Bocelli, Antonio Suetta, Claudia Koll, Franco Prodi, Rosalina Ravasio, Paolo Del Debbio e Serafino Tognetti.
Se chiediamo a Washington, diranno che il Muro è caduto per merito di Reagan. Se a Mosca, per Gorbacev. Se in Vaticano, per merito di Karol Wojtyla. Se a Berlino, per merito di Kohl. Se a Varsavia, diranno che è stato merito nostro. Per me ha cominciato a cadere a Danzica, quando la protesta degli operai di Solidarnosc sancì la fine del comunismo: erano dei proletari che protestavano contro la dittatura del proletariato.
(Adam Michnik)
Punto di riferimento insostituibile per la teologia cattolica contemporanea, la rivista Concilium delinea la mappa delle domande più pressanti che l’attualità pone alla riflessione teologica. E costringe la fede cristiana non solo a confrontarsi con il discorso pubblico, ma anche a impegnarsi nel dialogo con le prospettive specifiche delle diverse confessioni cristiane. Per la profondità dei contenuti, oltre che per l’ampiezza di respiro e la capacità di penetrazione intellettuale, Concilium riesce così a fornire risposte innovative e di convincente solidità alle questioni più importanti che si pongono alla teologia.
Fare teologia con il Lezionario? Si, è possibile e anche proficuo. Certamente non emerge la teologia "completa". Per ottenere la teologia nella sua completezza, bisognerebbe associare le tematiche bibliche a quelle che emergono dal patrimonio ecologico e dall'insieme di riti e gesti che le accompagnano. I temi biblici - nella loro ricchezza nominale, contenutistica e articolata - sono però un punto fondamentale di partenza per qualunque riflessione teologico-dogmatica. (pag. 4)
I sentimenti allo scoperto: gestione del potere e affettività
Che importanza hanno la gestione delle emozioni, il legame tra rabbia e perdita di status e la capacità di interpretare la leadership come sintesi virtuosa di tratti umani e religiosi? Considerare la vicenda di Saul e Davide aiuta molto anche la riflessione sul potere in generale e nella chiesa.
Un sussidio semplice e sobrio, che aiuti la preghiera, la lode alla scuola della Parola, giorno dopo giorno, con indicazioni, riflessioni, spunti. “Non multa, sed multum!” Indica Ignazio di Loyola nei suoi esercizi spirituali: non è la quantità che conta, bensì la qualità. Basta una Parola, un frammento, che possono aprire vie e profondità inaspettate. Tutto questo nello spirito della “Rete mondiale di preghiera del papa”, moderna evoluzione del tradizionale “Apostolato della Preghiera”
Andarono, senza indugio, e trovarono Maria e Giuseppe e il bambino, adagiato nella mangiatoia. E dopo averlo visto, riferirono ci che del bambino era stato detto loro. Tutti quelli che udivano si stupirono delle cose dette loro dai pastori. Maria, da parte sua, custodiva tutte queste cose, meditandole nel suo cuore.
(Lc 2,16-19)
Gesù [...] domandò ai suoi discepoli: "La gente, chi dice che sia il Figlio dell'uomo?"[...] Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?". Rispose Simon Pietro: «Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente>>. E Gesù gli disse: <<Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli. E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa>>.
(Mt 16,13.15-18)