
Descrizione di "PAROLA E PREGHIERA. OTTOBRE 2017"
La struttura del giorno è così composta: • 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase
che introduce liturgicamente le letture o la festa del
giorno; • 2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; • 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che
personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dall’introduzione:
Molti pongono la solita domanda: «Don, io non riesco a pregare! Come faccio a sentire vicino il Signore?». Questo strumento vuole essere un tentativo di risposta al desiderio di preghiera e di interiorità espresso da molti in un mondo frammentato e caotico. Nasce dall’esperienza fatta in questi anni in cui assistiamo ad un crescente desiderio di riscoperta di una fede che non sia una vaga appartenenza culturale.
CONTIENE
• Letture della messa del giorno.
• Ordinario della messa.
• Orazioni delle domeniche e solennità.
• Compieta del giorno.
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
Messa Meditazione è un messalino quotidiano pubblicato mensilmente, all’interno del quale, oltre ai testi liturgici puoi trovare una meditazione sul Vangelo di ogni giorno. Si distingue nel panorama editoriale cattolico, per il formato tascabile e per la veste grafica allo stesso tempo elegante e funzionale. Caratteristica peculiare è la meditazione sul vangelo del giorno, sempre nuova ed originale, proposta da autori sempre diversi ed affermati, secondo il metodo della lectio divina, con riflessioni brevi ed essenziali che ti consentono di trarre un pensiero spirituale per caratterizzare la giornata nel segno della fede.
Lettere
La potenza del rosario
Editoriale
La crisi della fede e il silenzio del Papa
di Roberto de Mattei
Attualità, politica e società
«La Vita vincerà sempre»
di Luigi Bertoldi
Muri, non ponti – Intervista a Gianfranco Morra
di Francesco Corradi
Il Regno di Dio non è di qui… Intervista a Marco Tosatti
di Luigi Bertoldi
Notizie
Turchia – Ancora pressing islamico per rendere Santa Sofia una moschea
di www.corrispondenzaromana.it
Cina – Situazione sempre più critica per la chiesa cattolica
di www.corrispondenzaromana.it
USA – No dall’Onu ad una risoluzione sulla violenza alle donne, perché abortista
di www.corrispondenzaromana.it
Usa – Il Vescovo di Springfield: “nozze” gay, niente Comunione, né funerali
di www.corrispondenzaromana.it
Dossier
I Papi non sono padroni della liturgia – Intervista al prof. Martin Mosebach
di Mauro Faverzani
Il volto nuovo del Cattolicesimo – Intervista all’abbé Claude Barthe
di Luigi Bertoldi
La Tradizione è realtà viva – Intervista a mons. Guido Pozzo
di Francesco Corradi
Un antidoto vivente
di don Marino Neri
I giovani e la Tradizione
di Angelo Pulvirenti
Da Helsinki a Giava
di Guillaume Ferluc
Arte e Cultura
Paisley lawn tennis club – John Lavery (1856-1941)
di Francesca Bonadonna
Capolavori tra Spagna e Italia
di Michela Gianfranceschi
Andrea Pozzo – Monumento sepolcrale di sant’Ignazio
di Sara Magister
Il falò delle vanità
di don Emanuele Caccia
Fede, Morale e Teologia
La devozione al Sacro Cuore di Gesù
di card. Raymond Leo Burke
Tesori d'Italia
Terra Santa: dai “frati della Corda” alla Custodia
di Dianora Citi
Dalla fondazione allo “status quo”
di Olga Donati
La Custodia di Terra Santa
di Dianora Citi
Civitella del Tronto
di Pucci Cipriani
Civitella antigiacobina
di Ascanio Ruschi
Civitella Fedelissima
di Pucci Cipriani
Recensioni
L’origine della vita. Il «caso» non spiega la realtà
di Gianandrea de Antonellis
Charles de Foucauld. Esploratore del Marocco, eremita nel Sahara
di Gianandrea de Antonellis
Un cardinale nel cuore della Chiesa. Dialogo con Guillaume d’Alançon
di Gianandrea de Antonellis
L’incantesimo
di Gianandrea de Antonellis
Agenda
Palio di Feltre
Festa del Santo Anello
‘U fistinu per Santa Rosalia
EDITORIALE Fatima, Fuoco, Fine di un tempo di Piero Mantero APPARIZIONI Le apparizioni di Neubois-Frankenbourg (1872-1877) di Françoise Breynaert PROFEZIE E MISTERI Ipotesi sul terzo segreto di Fatima - prima parte di Carmine Alvino LA FEDE NELLA STORIA Carlo coerente uomo di pace di Vincenzo Mercante CATERINA BARTOLOTTA Caterina Bartolotta: pietre come perle preziose di Fernando Conidi SCIENZA E FEDE L’orologio dell’apocalisse RIVELAZIONI PRIVATE Le rivelazioni private. Che senso hanno per noi? di Isidoro D’Anna MESSAGGI Non lasciatevi ingannare dalle false dottrine / Resistete, resistete, resistete / La preghiera è un’arma potentissima / Alla notte segue l’alba, e alla morte la risurrezione / Nella preghiera e nella carità vi purificate ed evolvete / L’assunzione della Vergine Maria in Cielo / Parla loro di aprire gli occhi / Riconciliatevi con mio figlio / Tornate a Dio figli / Tutto viene fatto con il volere di mio Figlio GHIAIE DI BONATE Guarì di leucemia mieloide a cura di Alberto Lombardoni FATTI STRAORDINARI La Madonna del Rosario delle lacrime di sangue di Maropati e i segni della presenza di Dio seconda parte di Giovanni Mobilia RIFLESSIONI DI UN LAICO Vivere la messa per la venuta del Regno di Ugo Sauro ANGELI Roma, città angelica: la sede ottimale per il meeting sugli angeli di don Marcello Stanzione I LETTORI CI SCRIVONO La seconda venuta di Gesù / Preghiera per le anime dei morenti
EDITORIALE Fatima, Fuoco, Fine di un tempo di Piero Mantero APPARIZIONI Le apparizioni di Neubois-Frankenbourg (1872-1877) di Françoise Breynaert PROFEZIE E MISTERI Ipotesi sul terzo segreto di Fatima - prima parte di Carmine Alvino LA FEDE NELLA STORIA Carlo coerente uomo di pace di Vincenzo Mercante CATERINA BARTOLOTTA Caterina Bartolotta: pietre come perle preziose di Fernando Conidi SCIENZA E FEDE L’orologio dell’apocalisse RIVELAZIONI PRIVATE Le rivelazioni private. Che senso hanno per noi? di Isidoro D’Anna MESSAGGI Non lasciatevi ingannare dalle false dottrine / Resistete, resistete, resistete / La preghiera è un’arma potentissima / Alla notte segue l’alba, e alla morte la risurrezione / Nella preghiera e nella carità vi purificate ed evolvete / L’assunzione della Vergine Maria in Cielo / Parla loro di aprire gli occhi / Riconciliatevi con mio figlio / Tornate a Dio figli / Tutto viene fatto con il volere di mio Figlio GHIAIE DI BONATE Guarì di leucemia mieloide a cura di Alberto Lombardoni FATTI STRAORDINARI La Madonna del Rosario delle lacrime di sangue di Maropati e i segni della presenza di Dio seconda parte di Giovanni Mobilia RIFLESSIONI DI UN LAICO Vivere la messa per la venuta del Regno di Ugo Sauro ANGELI Roma, città angelica: la sede ottimale per il meeting sugli angeli di don Marcello Stanzione I LETTORI CI SCRIVONO La seconda venuta di Gesù / Preghiera per le anime dei morenti
I personaggi: Maria e Giuseppe
Maria e Giuseppe: Una coppia tra Davide e Gesù (pag. 4)
Dionisio Candido
Le vocazioni di Giuseppe e Maria: Mt 1,18-25 e LC 1,26-38 (pag. 10)
Guido Benzi
Maria e Giuseppe nella rete delle relazioni (pag. 17)
Benedetta Rossi
I volti di Maria nel Nuovo Testamento (pag. 24)
Annalisa Guida
Maria e Giuseppe dopo la Bibbia. Tappe di una storia degli effetti (pag. 31)
Dionisio Candido
Sulla soglia, con coraggio e con cura: Le figure di Maria e Giuseppe (pag. 37)
Annalisa Guida
Maria e Giuseppe: Una famiglia in discernimento (pag. 43)
Valentino Bulgarelli
Rubriche Per saperne di più
Chi ascolta la Parola, genera il Cristo (pag. 49)
Marcello Panzanini
Men at work
Genitori (pag. 51)
Valeria Poletti
Apostolato biblico
L’Apostolato biblico nella diocesi di Padova (pag. 53)
Andrea Albertin
La Bibbia nella riforma
Authorized Version o King James Version (anno 1611) (pag. 54)
Mara La Posta
Vetrina biblica
Recensioni (pag. 57)
Arte
La Madre non ci abbandona mai. La Madonna del parto di Piero della Francesca (pag. 59)
Marcello Panzanini
Inserto staccabile La Bibbia a scuola
La Bibbia come paradigma culturale/1
Marco Tibaldi
Descrizione di "LA CIVOLTA' CATTOLICA 4010 15 LUG./5-19 AGO 2017
La Civiltà Cattolica è la più antica di tutte le riviste italiane ancora attive. È stata fondata a Napoli da un gruppo di gesuiti italiani e il primo numero è stato stampato il 6 aprile 1850.
Scorrendo le annate de La Civiltà Cattolica, dato il suo carattere di rivista di attualità, si può avere un panorama abbastanza completo delle vicende religiose e politiche italiane (e in misura più limitata, mondiali) dal 1850 a oggi «dal punto di vista cattolico». Inoltre, la rivista ha accompagnato la storia d’Italia dal suo nascere a oggi.
Ultima Pubblicazione 4010
FONDAMENTALISMO EVANGELICALE E INTEGRALISMO CATTOLICO
LA NASCITA DI UNA TEOLOGIA PAN-ASIATICA
UN AIUTO AL DUBBIO: IL CONSIGLIO
OVIDIO: IL BIMILLENARIO DEL POETA LATINO
LE AMMINISTRATIVE 2017
UN ANNO CON I RIFUGIATI
Il rapporto annuale del Centro Astalli
LA CRISI IN BURUNDI
CINQUE NUOVI CARDINALI PER LA CHIESA
LA FANTASCIENZA E LA SENSIBILITÀ CATTOLICA
Un’esperienza
Quaderni n. 6 – Decisioni sovrane
numero 2 2016
Indice
Saggi sul tema
Leonardo Vittorio Arena
La decisione sovrana sul senso della vita
Giorgio Mancinelli
Dal preconcetto all’insostenibile, dal ‘libero arbitrio’ all‘arbitrio politico’
Francesco Mora
L’uomo senza decisione. Martin Heidegger tra politica e critica della ragion calcolante
Antonello Nasone
Dallo stato macchina alla teologia dei diritti: una critica schmittiana
Francesco Valagussa
Decizioni sovrane o figure della potenza
Ubaldo Villani-Lubelli
Il tramonto della sovranità
Altri saggi
Carmelo Meazza
La caduta nella lettera
Giuseppe Pintus
Un momento della fenomenologia francese contemporanea. Jean-Luc Marion e il “fenomeno saturo” a partire dal Tournant Théologique
Il libretto tascabile contiene il rito della Messa, la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive affiancate dal commento.Le riflessioni vengono proposte da tre autori: fr. Adalberto Piovano, monaco benedettino della comunità Ss. Trinità di Dumenza; fr. Luca Fallica, anch'egli monaco nella medesima comunità; fra' Roberto Pasolini, frate minore cappuccino della provincia S. Carlo in Lombardia.Per ogni giorno è proposta una pillola di liturgia delle Ore.Non mancano nemmeno il calendario interreligioso, la segnalazione e una breve riflessione sulle giornate particolari - ecclesiai e civili - oltre ad alcune pagine dedicate all'esortazione apostolica "Amoris laetitia". Abbonandosi all'edizione web, è possibile scaricare i contenuti in formato PDF. Iscrivendosi alla newsletter si riceve quotidianamente via e-mail il link al PDF della messa del giorno.
Pane Quotidiano è un bimestrale che contiene le letture del giorno e i commenti di don Oreste Benzi. Il suo formato tascabile ti renderà agevole sfogliarlo in ogni momento mettendoti in comunione con la Chiesa. Pane Quotidiano accompagnerà i tuoi momenti di preghiera e i commenti alla Parola tratti dagli scritti e dalle meditazioni di don Oreste ti offriranno spunti per la riflessione e per la meditazione.
A mano aperta
04.07.2017
Sono parole sempre nuove, anche se le abbiamo già sentite. Perché toccano un punto vivo, una provocazione che ci si para davanti quando si apre l’estate e le giornate si fanno un po’ meno fitte di impegni fissi, obblighi, lavoro. Arriva «il tempo della libertà», come diceva don Giussani già ai primi giessini. Ovvero, «il tempo più nobile dell’anno, perché è il momento in cui uno si impegna come vuole col valore che riconosce prevalente nella sua vita oppure non si impegna affatto con niente e allora, appunto, è sciocco», vuoto. «Quello che uno vuole lo si capisce da come utilizza il suo tempo libero».
Questi giorni, insomma, sono un test: fanno emergere quello che ci sta più a cuore. Lo abbiamo ricordato spesso, su Tracce. Ma nelle parole di don Giussani c’è anche di più. Se sono vere - e ognuno può giudicare quanto lo siano -, vuol dire che le settimane che ci aspettano sono pure un’occasione grande per capire di più che cosa è la libertà. Che dono prezioso, inestimabile, è questa capacità misteriosa che abbiamo di aderire al bene, di domandarlo, di essere disponibili a cercarlo anche nelle pieghe di una realtà che tante volte ci si presenta con dei tratti che non vorremmo (una fatica, un dolore, un desiderio non corrisposto), oppure di dire «no», di chiuderci.
La diamo per scontata, tante volte. Invece è capitale. Perché è questa linea sottile, quasi impercettibile, a disegnare il modo in cui affrontiamo le circostanze. A decidere come viviamo. In fondo, davanti ad ogni momento di ogni giornata, come ricordava di recente don Julián Carrón a un gruppo di responsabili di CL, «ci sono sempre in gioco due concezioni»: quella di chi «già sa», e ha in testa una misura sua, un’idea di come le cose dovrebbero essere (di solito, diverse da come sono...), oppure «il povero, come l’Innominato del Manzoni, talmente consapevole del suo bisogno che è tutto disponibile» davanti alle parole del Cardinale. Il primo, alla fine, «mette la speranza tutta nella sua performance; l’altro si trova ad aspettare tutto da Cristo».
Due atteggiamenti, due modi di vivere, istante per istante. Ma dipende da noi, sempre. Dalla nostra libertà. Possiamo stare «a mano aperta o a mano chiusa», come ha detto papa Francesco ai Cavalieri, i cinquemila ragazzini delle scuole medie, in un’udienza commovente (se ne parla più avanti nel giornale). Possiamo essere disponibili a imparare di nuovo quello che pensavamo già di sapere, e che invece non è più scontato - come vedremo al Meeting di Rimini di quest’anno, a cui è dedicato il Primo Piano -, oppure chiuderci in difesa davanti al «cambiamento d’epoca» e ritrovarci senza armi per affrontare le sfide di oggi: l’educazione, i giovani, il lavoro... Aperti o chiusi. Lo si vede dovunque, in questo numero.
Anche nelle ultime pagine, in quella lettura in cui Ignacio Carbajosa ripercorre il Libro di Giobbe. Un testo bellissimo e sorprendente, dal quale - tra tanti spunti di riflessione - si capisce come Dio affidi la risposta che nessuno può dare (alla domanda sul dolore innocente) proprio alla nostra libertà, al modo in cui stiamo davanti a Lui. Aperti o chiusi. Dipende da noi, ma cambia la vita.
La Civiltà Cattolica è la più antica di tutte le riviste italiane ancora attive. È stata fondata a Napoli da un gruppo di gesuiti italiani e il primo numero è stato stampato il 6 aprile 1850.
Scorrendo le annate de La Civiltà Cattolica, dato il suo carattere di rivista di attualità, si può avere un panorama abbastanza completo delle vicende religiose e politiche italiane (e in misura più limitata, mondiali) dal 1850 a oggi «dal punto di vista cattolico». Inoltre, la rivista ha accompagnato la storia d’Italia dal suo nascere a oggi.
Ultima Pubblicazione 4009
1/15 LUGLIO 2017
La visita del Papa al Presidente della Repubblica
Il significato della politica internazionale di Francesco
«Parrhesia»: la libertà di parola nel primo cristianesimo
Il dubbio: insidia o opportunità?
Iran: gli sciiti nel mirino dell’Isis
Una globalizzazione da governare