
NSIEME NELLA MESSA è un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. È pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche. Oltre alle letture, la pubblicazione contiene l’Ordinario della Messa, un’introduzione liturgico - spirituale alle domeniche e feste ed un sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese corredate da sobrie ed essenziali notazioni agiografiche. Vengono riportate, inoltre, le intenzioni mensili dell’Apostolato della Preghiera. Il formato tascabile e molto maneggevole consente un impiego agile e alla portata. Particolarmente indicato per quelle comunità parrocchiali dov’è attivo il gruppo dei lettori ministeriali, all’interno dei quali può essere utilizzato negli incontri formativi preparatori alle celebrazioni feriali e festive. La veste tipografica con la copertina a colori rende questo sussidio gradevole e moderno.
Contiene
• Letture della messa del giorno
• Ordinario della messa
• Introduzione liturgico - spiritualealle domeniche e feste
• Sommario delle domeniche, feste e commemorazioni liturgiche del mese
Direttore Responsabile: Guido Colombo, ssp
Collaboratore: Enrico Maria Beraudo
I pensatori del laicismo e i loro differenti universi culturali. Le diverse laicità dei pensatori classici e del Novecento italiano. La laicità dello stato come fondamento del diritto di diffondere le proprie fedi al riparo da dispotismo e intolleranza.
4 EDITORIALE
Crisi, ipocrisia e idiosincrasia
di Piero Mantero
5 NOTIZIE
Olio profumato a Naju / Miracolo eucaristico in Messico
Un malato di Sla guarito grazie alla Madonna di Medjugorje
6 ATTUALITÀ
Santo Stefano e l ºattuale persecuzione dei Cristiani
7 RIFLESSIONI C/O MAIL
Dallo Studio Biografico di Teresa Musco di padre
Antonio Gallo
8 FATTI STRAORDINARI
Le apparizioni all’Acqua Donzella, testimonianze di
guarigione e altri fatti eccezionali
10 APPARIZIONI
“L’annuncio di un’epoca mariana gloriosa” a Suor Maria Natalia
13 UOMINI E DONNE DI FEDE
Le vittime del comunismo: il martirio di Stefano S√°ndor
16 MISTICA
Maria Graf-Suter: strumento dell’Amore di Cristo
18 MISTICI
Una Vita pi√π Celeste che Terrena. Testimonianza di
S. Annibale di Francia su Luisa Piccarreta
20 VITA DI SANTI
Mamme speciali: Santa Monica
di Rosario Colianni
21 MESSAGGI
Sono venuta dal Cielo per aiutarvi / “La venuta di Gesù è
vicina, preparate i vostri cuori” / “Il Mio amore è potente e
può cambiare il mondo” / “Mia Madre deve essere ascoltata e
non sottovalutata” / Ci sarà un nuovo attacco fortissimo
contro la Chiesa. Resistete fino al Trionfo del Cuore
Immacolato di Maria / “Vengo a portarvi la salvezza del
mondo” / Io sto cercando te mio popolo musulmano /
“Rinunciate ad ogni forma di idolatria” / Chi cerca Dio con
la mente non lo troverà mai / “San Pio con la sua
testimonianza indica la via della salvezza, la Croce” /
“Quando verrà Gesù, cosa troverà sulla Terra?”
31 I NOVISSIMI
Maria Bolognesi, visioni del Paradiso e del Purgatorio
32 SPECIALE SANTA ROSA
La Santa dei Miracoli
di Anna Maria Turi
38 GHIAIE DI BONATE
È vero che ho visto la Madonna! Le riconferme di Adelaide
a cura di Alberto Lombardoni
42 INFERNO
Padre Candido Amantini l’esorcista passionista alla Scala Santa
a cura di don Marcello Stanzione
44 INFERNO
Come conciliare l’Inferno eterno, con la bontà di Dio?
45 I LETTORI CI SCRIVONO
Coroncina delle lacrime
Il volume presenta contributi di: Castellucci, Cazzago, Scaraffia, Scola, Schlosser, Schönborn, Spiteris, Sicari, Vaz.
La struttura del giorno è così composta: 1a pagina: è presentato il giorno e il santo con una frase che introduce liturgicamente le letture o la festa del giorno;
2a-3a-4a pagina: le letture del giorno; 5a-6a pagina: un commento alle letture, una preghiera che personalizza il rapporto con Dio, e un approfondimento biblico su una parola chiave delle letture.
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento prezioso per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Jan Assmann e la "distinzione mosaica", a cura di Roberto Celada Ballanti e Francesco Ghia. Sezione monografica: R. Celada Ballanti - F. Ghia, Presentazione; E. Colagrossi, Nota bio-bibliografica su Jan Assmann; E. Colagrossi, Nessun altro nome. Origine e natura della "distinzione mosaica"; R. Celada Ballanti, La modernità e la revoca della "distinzione mosaica"; F. Ghia, Una rinnovata "liquidazione" della teologia politica. Note a margine su Assmann; G. Bonola, Rivelazione, monoteismo e violenza. Variazioni con controcanto su temi di Jan Assmann; G. Cunico, L'uno che non divide e non esclude. Spunti a commento di Jan Assmann; I. Tonelli, Ermeneutica della traduzione e monoteismo inclusivo. Spinoza e lo spinozismo nell'interpretazione di Jan Assmann. M. F. Petraccia, Lo spazio geografico nella religione romana e in quella ebraico-cristianaG. Zamagni, La Risala sui monoteismi. Un ricordo di Pier Cesare Bori.
Rivista mensile n. 158, Marzo 2014