
I. BERTOLETTI, Il disagio della democrazia
Friedrich Hölderlin
a cura di Elena Polledri
E. POLLEDRI, Per un lessico hölderliniano in Italia
D. GOLDONI, Hölderlin: gratitudine
F. ZUGNO, Hölderlin e «l’amore che mantiene tutto»
A. MECACCI, «Fine dell’arte» e «tempo di povertà». Hegel, Hölderlin e l’estetica della crisi
E. POLLEDRI, «Spesso il canto ho cercato». Hölderlin e il canto della poesia
L.A. MACOR, «Was bleibet aber, stiften die Dichter». Hölderlin e la destinazione dell’uomo
M. BOZZETTI, L’estetica di Hölderlin
G. CORDIBELLA, Hölderlin e le riviste letterarie italiane del Novecento
L. REITANI, «E nessuno sa». La Heimat nella lirica di Hölderlin
C. SANDRIN, «L’oblio della terra». Terra e memoria nella poesia di Hölderlin
B. SANTINI, All’origine della religione. Hölderlin e il sentimento della gratitudine
M. CASTELLARI, Antico, moderno, futuro. Fondamenti e prospettive del teatro di Hölderlin
NOTE E RASSEGNE
L. BARBAINI, Un “testimone d’eccezione”. Il caso di Lodovico Montini nella Giunta centrale dell’Azione Cattolica (1923-1928)
N. BOMBACI, Spirito profetico e agire storico in Martin Buber
G. CARTERI, Corrado Alvaro tra memorie di Calabria e presentimenti di futuro
Editoriale: Un Cuore pieno d'amore
Ordinario della messa
Liturgia e meditazione
Preghiere per ogni momento
50 anni dal Concilio Vaticano II
Intenzioni affidate dal Pap
Tutti i discorsi e i documenti del Pontefice nel mese di marzo 2012
Il Regno Documenti 7 2012
Benedetto XVI in Messico e a Cuba
Ruotano intorno al tema del ruolo pubblico della fede i principali discorsi tenuti dal papa nel corso del suo 23° viaggio all’estero (23-29 marzo).
La Chiesa in Irlanda due anni dopo
In nostra traduzione, la sintesi delle conclusioni della visita apostolica voluta dal papa a seguito dell’emergere delle violenze sui minori da parte del clero.
Gli argomenti del nuovo ateismo
In una relazione su «La negazione di Dio e la questione antropologica» M. Epis esamina in chiave teologica le tesi di R. Dawkins, D. Dennet, S. Harris.
Il lavoro dignitoso
Le «convergenze» delle diverse religioni in tema di lavoro dignitoso e giustizia sociale in un manuale dell’Organizzazione internazionale del lavoro.
Dedicato sia a chi frequenta quotidianamente la Messa, sia a chi non può prendervi parte, il libretto tascabile contiene la liturgia della Parola e le parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento di fratel MichaelDavide Semeraro osb e da una preghiera quotidiana. Segnala i Santi del giorno e le feste, giornate e ricorrenze della Chiesa cattolica, delle altre confessioni e religioni; propone inoltre una lectio continua della Bibbia. Ogni mese offre il rito della Messa, il calendario liturgico, quattro modelli di santità, due catechesi mistagogiche per calarsi in un tempo e in gesto liturgico. Le letture e il salmo sono proposti in corpo più grande per rendere più agevole la lettura. Uno strumento utile per chi desidera ogni giorno confrontarsi con la Parola di Dio.
Sommario
Card. Etchegaray. Sulla risurrezione
In occasione della Pasqua 2012 una riflessione sulla misteriosa certezza della risurrezione
Israele e Palestina: due stati
Un saggio di Bruno Segre sul conflitto israelo-palestinese e sull’unica soluzione pacifica possibile
La parrocchia domani
La riflessione di don Antonio Torresin sulle possibilità reali della parrocchia e della vita spirituale in Italia
Coscienza e identità: le neuroscienze
La cronaca di Marco Bernardoni del convegno organizzato dall’Università della Santa Croce
Studio del Mese
Science@fiction.virtual
Raccontare storie. Spazio di libertà dell’uomo
Il saggio di Markus Pohlmeyer sul perché le «mele di Adamo» non cadono lontano dal tronco ermeneutico?
Una serie di contributi che analizzano la complessa realtà del mondo giovanile contemporaneo.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica, n. 112/aprile 2012.
SOMMARIO
PAGINA UNO
L’autocoscienza,
il punto della riscossa.
Appunti dall’Assemblea con i Responsabili di Comunione e Liberazione in Italia Pacengo di Lazise (Verona), 4 marzo 2012
EDITORIALE
La scintilla
PRIMO PIANO
Torniamo a crescere.
L’emergenza è (quasi) tamponata. I conti, pure. Ma che cosa può farci ripartire davvero? Lo abbiamo chiesto a chi era a Cagliari, all’Assemblea Cdo.
di Paolo Perego
Piero Ichino
Riformare basta?
di Ubaldo Casotto
Ivan Guizzardi
Ideologia del lavoro o idea di uomo?
di Paolo Perego
GIUSTIZIA
Cosa vale la pena
di Alessandra Stoppa
FAMIGLIA
I cinque giorni di Maria
di Anna Leonardi
STATI UNITI
La gabbia delle libertà
di Suzanne Tanzi
L'INTERVISTA
Frammenti d’assoluto
Oltre quarant’anni di scoperte e scavi. Giorgio Buccellati, tra i più noti archeologi, spiega come il politeismo dei “suoi” mesopotamici parla alla ragione di noi moderni
di Luca Fiore
VITA DI CL
Io canto
di Paola Ronconi
SUD AMERICA
Tutta un’altra cosa
Il viaggio tra le comunità di Cl in America Latina fa tappa in Ecuador. Tra microasili e i volti di un’amicizia che cresce. E di cui «non puoi mai dire di aver capito tutto»
di Davide Perillo
PADRE EMMANUEL
Amico di tutta una vita
di Maria Pia Alberzoni
IL PAPA IN MESSICO E A CUBA
Il segreto della felicità
GIUSEPPE TONIOLO
Cattolico a fronte alta
Il 29 aprile sale sugli altari un intellettuale che, in pieno clima anticlericale, capì prima di altri come il vero campo di battaglia fosse l’educazione.
di Paola Bergamini
BENEDETTO XVI
Noi siamo amati da Dio “prima”. Questa è la verità dell’esistenza
WILLIAM CONGDON 1912-1998
La scialuppa di Bill
di Pigi Colognesi
«Gli ultimi anni un segno di grandezza»
di Luca Fiore
SOLZENICYN
Era mio padre
«Mi ha insegnato che la verità arriva solo dalla esperienza». Dialogo con Ignat Solzenicyn, figlio del Premio Nobel, di cui è appena uscito un inedito giovanile
di Martino Cervo
CONTRIBUTI
I fatti rispondono
di John Waters
Dal mondo
a cura di Roberto Fontolan
Prove di sussidiarietà
di Giorgio Vittadini
Millimetri
di Luca Doninelli
RUBRICHE
Lettere
a cura di Paola Bergamini
In breve
Movimento
Momenti Clu
Tra i banchi
Segnalibro
Libro del mese
Attila
letto da Alessandro Banfi
Block Notes
Grande foto
L’addio e il futuro
La storia
APPROFONDIMENTI
DIRITTI E LIBERTÀ
Il discorso del Papa ad alcuni Vescovi Usa
BUCCELLATI
Anticipazione dal libro del grande archeologo
CANTO /1
I video di alcune canzoni
CANTO /2
Storie e contributi sull’esperienza di comporre musica
MOMENTI CLU
E tu, che cos'hai di più caro?
ENCUENTROMADRID
Il comunicato finale
CONGDON /1
Un articolo di Peggy Guggenheim
CONGDON /2
Un suo scritto sulla nebbia
CONGDON /3
Il messaggio di don Giussani per la morte
ARTE CONTEMPORANEA
Gerhard Richter, una pittura senza ideologia
MEETING CAIRO
Presentata la nuova edizione
DONACIBO
Alcune testimonianze
FAMIGLIA, OLTRE I BLOG
La lettera di un'ostetrica
Documento
La priorità della fede cattolica. Alla Congregazione dottrina fede e Commissione teologica intern.
di Benedetto XVI
Documento - Parte / Inserto
La priorità della fede cattolica. Ecumenismo nella Tradizione: Alla Plenaria della CDF
di Benedetto XVI
Documento - Parte / Inserto
La priorità della fede cattolica. La vera teologia cattolica: Alla Plenaria della CTI
di Benedetto XVI
Documento
Strategia di evangelizzazione. Discorso dell'arcivescovo di New York al Collegio cardinalizio
di T. card. Dolan
Documento
Liturgia penitenziale. Pontificia università Gregoriana – Simposio per vescovi e religiosi - Abusi
di Pontificia università Gregoriana, Santa Sede
Documento - Parte / Inserto
Card. Ouellet (prefetto della Congregazione per i vescovi): «Mai più!»
di Marc. card. Ouellet
Documento
Una sofferenza nascosta. Lettera pastorale sulle violenze sessuali nella Chiesa
di Vescovi e superiori religiosi del Belgio
Documento
Rito delle Esequie. Conferenza Episcopale Italiana
di Conferenza Episcopale Italiana
Documento - Parte / Inserto
Rito delle Esequie. Motivazioni e caratteristiche (Comunicato della CEI)
di Conferenza Episcopale Italiana
Documento - Parte / Inserto
Decreto della CEI
di A. card. Bagnasco
Documento - Parte / Inserto
Rito delle Esequie. Dal nuovo Rito delle Esequie
di Conferenza Episcopale Italiana
Documento - Parte / Inserto
Rito delle Esequie. Dall’Appendice: Esequie in caso di cremazione
di Conferenza Episcopale Italiana
Documento
Per amore del mio popolo. Lettera pastorale per la chiusura del Giubileo di Napoli
di C. card. Sepe
Documento - Parte / Inserto
L’accesso nelle chiese
di Consiglio Permanente della CEI
Documento
Il nuovo Messale inglese. La nuova traduzione delle quattro Preghiere eucaristiche del Messale
di N. King
Documento
Perché è accaduto? Buddhisti e cristiani a un anno dal terremoto e dallo tsunami in Giappone
di M. Levering; P. Milward
Documento - Parte / Inserto
Perché è accaduto? Reazioni buddhiste
di M. Levering
Articolo
Perché è accaduto? Ma che cosa poteva significare?
di P. Milward
Articolo
Regno Documenti 5 2012. La rivista completa in un unico file
di Redazion