Piergiorgio Grassi, Rileggere Barth; Günther Wenz, Tra i tempi. Sulla comprensione storica della teologia della crisi di Karl Barth; Angelo Maffeis, Karl Barth, un teologo tra le confessioni cristiane; Fulvio Ferrario, La recezione di Barth nella teologia protestante; Michele Nicoletti, Tra dialettica e analogia. Karl Barth e la politica; Romano Penna, Il posto del Römerbrief nella storia dell'ermeneutica paolina; Ilario Bertoletti, Martinetti interprete di Barth; Francesco Miano, Jaspers e Barth; Marco Ravera, Il Barth di Luigi Pareyson; Silvano Zucal, Balthasar critico di Barth; Roberto Garaventa, Ecumenismo e postmodernità. Hans Küng lettore di Karl Barth; Giacomo Coccolini, Il giovane Moltmann e Barth; Karl Barth, La Costituzione dogmatica Dei Verbum sulla divina rivelazione (a cura di F.S. Festa); Pavel N. Evdokimov, L'Ortodossia di fronte all'interpretazione di Karl Barth (a cura di N. Valentini); Henri Bouillard, Karl Barth e il cattolicesimo (a cura di P. Boni); Italo Mancini, Convergenze teologiche nell'Europa di oggi: il contagio barthiano (a cura di A. Aguti).
Descrizione dell'opera
Ogni sei mesi la rivista presenta la raccolta completa degli Atti dei convegni di studio sull'Antico e sul Nuovo Testamento, organizzati a cura dell'Associazione Biblica Italiana (ABI) con la partecipazione dei migliori docenti delle università ecclesiastiche e statali. Ricerche storico bibliche pubblica inoltre gli Atti delle Settimane bibliche dell'ABI.
Uno strumento scientifico indispensabile per chi si interessa agli sviluppi che il messaggio biblico ha conosciuto nella storia e vuole tenersi aggiornato; importante per studiosi e docenti, necessario per istituti di ricerca e biblioteche.
Disponibile anche in abbonamento (vedi sezione Riviste).
Sommario del n. 2/2009
Introduzione (A. Pitta). Aspetti e problemi del sacerdozio in Grecia e a Roma (G. Sfameni Gasparro ). Sadducei e sacerdozio nel giudaismo del SecondoTempio (M. Vitelli). Autodefinizione sacerdotale e polemica contro i detentori del culto templare nel giudaismo del Secondo Tempio (enochismo e Qumran) e nel protocristianesimo (Ap) (L. Arcari). Gesù e il tempio (G. Bissoli). Dalla pratica religiosa di Gesù a quella dei suoi seguaci (M. Pesce). Identità giudaica e tempio. Le reazioni giudaiche alla fine di un identity marker (D. Garribba). La casa come ambito cultuale nel cristianesimo paolino (R. Penna). Gv 4 e l'adorazione in «spirito e verità (G. Biguzzi). Abele. Tipologia sacerdotale ombratile prefigurazione del Cristo Gesù redentore (a partire dalla Lettera agli Ebrei) (C. Marcheselli Casale). La polemica anti-sacrificale cristiana negli scritti della fine del I e dell'inizio del II secolo (G. B. Bazzana).
Rivista mensile n. Giugno 2009. Tutti i discorsi e i documenti del Pontefice del mese di giugno 2009.
Contenuto
In occasione del decennale della morte (1999) di dom Cipriano Vagaggini, osb.cam, e del centenario della sua nascita (1909) «Rivista Liturgica» dedica questa monografia al monaco studioso e ricercatore, filosofo e teologo, che ha contribuito in maniera significativa allo sviluppo della riforma liturgica, e non solo, prima, durante e dopo il concilio Vaticano II. I vari collaboratori ripercorrono da diverse angolature la figura e il pensiero di Vagaggini per molti aspetti noto, per altri ancora da conoscere nella complessità della sua dialettica e nell'ampiezza delle fonti di riferimento.
Destinatari
Per studenti di teologia, Scienze religiose e la formazione permanente di clero, religiosi e laici interessati.
Autore
Gli autori dei contributi sono: G. Remondi, A. Lameri, A. Grillo, G. De Napoli, P. Sorci, M. Ferrari, G. Venturi, E. Massimi. La bibliografia di Cipriano Vagaggini è a cura di C. Profiro da Silva e M. Sodi.