
un opera ingente ed eccezionale sia per la vastita delle letture trattate, sia per l acume, la profondita e la varieta di tipi di analisi scientifiche ed esegetiche delle opere esaminate. Un monumento critico del nuovo testamento. UN'OPERA FONDAMENTALE DI COMM ENTO AL NUOVO TESTAMENTO. QUESTO LIBRO E`UNA VERA E PROPRIA ENCICLOPEDIA, E`RICCHISSIMO DI CONTRIBUTI, E`VARIO NEL TIPO DI ANALISI CONDOTTE, E`PROFONDISSIMO E PUNTUALE, MA ASSOLUTAMENTE BEN ORGANIZZATO ED ARMONICO NELLE SUE PARTI. SONO OFFERTI DATI E COMMENTI SULLE CONDIZIONI STORICHE E GEOGRAFICHE, I BACINI DI INFLUENZA CULTURALE; QUEST'OPERA NON E`UN MERO SUSSIDIO MA E`IL MEGLIO DI CIR CHE LE DIVERSE SCIENZE UMANELETTERALE NUOVO TESTAMENTO" E PER FUNGERE COME INVITO ALL' AVVICINAMENTO CRITICO ED EMOTIVO, SPIRITUALE, EMPATICO VERSO LA RELIGIONE CRISTIANA E LA F"
Il volume affronta la “lettura” dell’intero Vangelo di Matteo. È frutto di una lectio continua settimanale, tenuta dall'autore nella chiesa di San Fedele (Milano), insieme a Filippo Clerici, sul vangelo della comunità, centrato sulla parola del Figlio che ci rende figli del Padre facendoci fratelli tra noi.
La presente riedizione è una risposta alla diffusa richiesta di potere disporre in un unico volume dei preziosi contenuti di un’opera, che ha conosciuto grande successo tra i lettori.
L APOCALISSE E`CONTENITORE E FONTE SEMIOTCA E DI SUGGESTIONI PER ECCELLENZA. IL TESTO E`UN CONDENSATO DI IMMAGINI, E`IL FRUTTO DI TRADIZIONI ORALI MILLENARIE. LETTURA STORICO-ETNOLOGICA ERMENEUTICA DEL TESTO, ESEGESI E INTERPRETAZIONE DI USI E COSTUMI. LA TRADIZIONE MILLENARIA DI UN POPOLO ECCEZIONALE PRESENTATA IN MODO PIACEVOLE E DIDAT
Testo nuovo nella sua concezione: crea ponte tra nuovo e antico testamento e anche tra esegesi e vita spirituale e pratica religiosa dei credenti. Il Vangelo di Matteo ci e offerto per avvicinare la Parola rivelata alla vita. Originale ed educativa proposta religiosa e teologica: il vangelo di matteo e`interpretato e presentato come strumento per avvicinare i fedeli al culto e alla vita vissuta, alla professione di fede. E' recuper ato lo spirito degli evangelisti, essi furono pastori e portatori del messaggio di salvezza di gesu`tra gli uomini, essi vollero avvicinare a dio il s
Il libro ripercorre, da Abramo ad oggi, 4000 anni si storia delle religioni monoteiste - giudaismo, cristianesimo, islamismo - e rintraccia le sorprendenti similitudini che le accomunano riguardo all'idea di un unico Dio.
Il presente volume dopo aver delineato l'argomentazione paolina degli stessi capitoli, prende in esame i termini della gioia/sofferenza analizzando il nesso semantico e le cause dei due sentimenti, da cui traspare la matrice cristologica del ministero apostolico.
L'autore di questo volume, con finezza scientifica e competenza pastorale introduce il lettore nel mistero della passione-morte-risurrezione del Signore secondo l'evangelista Luca.
In particolare si sofferma sulla Passione di Gesù come narrazione culminante di ogni Vangelo.
INDICE
Parte Prima. La preparazione alla morte di Gesù; Parte seconda. La passione di Gesù; Parte terza. La passione di Gesù: il messaggio di Luca
Un antico graffito rappresenta un crocifisso con testa d’asino. Irrisione blasfema di un pagano su Cristo, o blasfema irrisione dell’Altissimo su ogni nostra immagine di lui e dell’uomo, sua immagine?
L’Idiozia, la gaffe incomprensibile: un Dio crocifisso! La sua croce, spettacolo osceno per tutti, scandalo per i credenti e follia per i non credenti, è la distanza infinita che lui ha posto tra se stesso e l’idolo, diceva Bonhoeffer.
In questo terzo millennio ci interroghiamo sul destino del mondo. Sarà celebrazione della libertà compiuta che dominerà su tutto, o distruzione dell’uomo che finirà sotto i suoi cocci?
La croce, enigma di Dio, è la risposta che lui dà all’enigma dell’uomo!
Questo libro è un tentativo di decifrarlo al di là di ogni devota ovvietà. Seguendo il racconto del vangelo di Luca e ascoltando le voci che risuonano sul Golgota, cerca di «vedere» ciò che il silenzio del Crocifisso dice alla religione, alla politica, al vivere e al morire di ogni giorno, gravemente ferito da violenze e delusioni. E pur sempre ravvivato da speranze e amori!