
L'autore offre il significato letterario e teologico dell'Apocalisse, la struttura e il contenuto e degli esempi di attualizzazione.
Una bella introduzione storica e teologica ai Salmi.
Precisa analisi dei testi biblici dove si parla di Mose.
Storia delle traduzioni bibliche e riflessioni ermeneutiche.
IL volume nella I parte tratta della letteratura nell'Impero Romano del I secolo, mentre la seconda riguarda la letteratura del Nuovo Testamento.
Introduzione agli Esseni, ebrei vissuti agli albori dell'era cristiana, alla luce dei manoscritti del Mar Morto.
L'autore riconosce al libro delle Lamentazioni il carattere drammatico e sacrale della tragedia antica. Il peccato dell'uomo e il silenzio di Dio si esprimono di fatto nella parola dell'"uomo dei dolori" che si eleva, pura e solitaria, al centro della mirabile composizione.
Questo libro serve all'informazione aggiornata sulla terminologia scientifica utilizzata nelle scienze bibliche.
Il libro offre la possibilita di scoprire la Bibbia, il suo universo e il suo pensiero teologico.
Il volume analizza l'arco di tempo che va dalla prima eta del Ferro alla conquista di Alessandro Magno (1200-332 a. C.).
Un prezioso contributo alla Storia di Israele.