
L'Autore invita, in modo convincente, a riscoprire la profonda gioia che si prova nel lodare e adorare Gesù. Nel testo è anche un forte richiamo alla spiritualità della preghiera per contrastare l'idolatria che si annida nel cuore dell'uomo. In risalto anche l'esperienza di Adorazione eucaristica Roveto Ardente", un'iniziativa di animazione carismatica incoraggiata da Papa Giovanni Paolo II. "
Un contributo prezioso sul riposo nello Spirito", affrontato sotto il profilo teologico e pastorale. "
L'uomo di oggi spesso rischia di essere preda di mille paure. Alla luce della Parola, l'Autore ci accompagna in un cammino di guarigione interiore, in cui Gesù ci aiuta a perdonare.
« Un uomo che resta in collera verso un altro uomo, come può chiedere la guarigione al Siqnore? Lui che non ha misericordia per l'uomo suo simile come può supplicare per i propri peccati?» (Sir 28,1-7)
Rancore, odio, risentimento, ma anche indifferenza: sentimenti che infestano la nostra memoria fino a provocare vere e proprie ossessioni; che causano la perdita della nostra libertà interiore, facendoci percepire l'altro come un inferno (Jean Paul Sartre).
Il cammino del perdono non è facile ma è possibile: molti uomini e donne lo hanno imparato da Gesù. E hanno capito che l'altro non è un inferno, piuttosto ci appartiene.
In questo libro l'Autore analizza le cause del .rancore e suggerisce come rimuoverle. Alcune testimonianze poi, raccolte alla fine del testo, ci dicono quanto sia realizzabile il perdono.
Certo, si tratta di un percorso, non di un atto unico: e una lotta tra noi e il male che, se portata a buon fine, ci permette di riacquistare uno sguardo pacificato sulle vicende difficili della nostra vita.
Un breve, ma intenso corso di vita spirituale, per una comunicazione diretta, semplice, accessibile a tutti intorno alla Persona dello Spirito Santo.
Raccolta degli ultimi esercizi spirituali predicati dal Cardinale Francois-Xavier Nguyen Van Thuan, detenuto per tredici anni nelle piu dure prigioni del regime comunista del Vietnam. Il Cardinale vietnamita Francois-Xavier Nguyen Van Thuan, morto nel settembre 2002, fu detenuto per tredici anni nelle piu dure prigioni del regime comunista del Vietnam. Nel febbraio 2002 guido gli esercizi spirituali per un gruppo di sacerdoti. In questo libro sono raccolti i testi delle sue meditazioni, nelle quali Egli ha affrontato i punti piu importanti per la vita spirituale, non soltanto dei sacerdoti, ma anche dei laici che vogliono approfondire la gioia della speranza che ci porta Gesu. Nel 1998 il Cardinal Van Thuan fu incaricato da Giovanni Paolo II di presiedere il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. La sua fama crebbe in occasione della Quaresima del 2000, quando lo stesso Pontefice gli chiese di guidare gli esercizi spirituali per il Papa e la Casa Pontificia. Moltissime persone furono commosse dalla profondita delle riflessioni.
Questo libro vuole offrire un aiuto alle donne consacrate per far si che il carisma si risvegli in loro. Sembra che la vita consacrata in Europa stia attraversando un periodo difficile. Non e' il momento di lamentarsi, ma di rimboccarsi le maniche. Il presente libro si propone di risvegliare la speranza in chi forse sta perdendo la gioia di vivere e di sperare. La via che suggeriamo e' quella del carisma come mezzo di risveglio. Non e' un manuale, ne' una guida infallibile: vuole essere piuttosto una provocazione di vita. Non e', lo dico subito, un libro di facile lettura, perche' vuole lasciare allo scoperto il carisma, unica forza sulla quale deve costruirsi la vita consacrata. Il carisma non agisce da solo. E' necessario che le Congregazioni femminili decidano di vivere con radicalita' il proprio carisma, facendo ogni sforzo per ritornare alle origini.
In questo libro il cuore parla al cuore degli uomini e delle donne del XXI secolo, raccogliendo la grande tradizione spirituale della Chiesa.
Tracce di autentico amore sul Volto Santo. Questo libro e' stato pensato e scritto attorno ad un'icona che rappresenta il Volto Santo, un'immagine antica riprodotta in una nuova copia da Domenica Ghidotti, iconografa di Tremosine (BS) e letta per noi da sr. Nadiamaria Zambetti, sorella clarissa del monastero di Lovere (BG). In questa sacra effige possiamo riconoscere il ritratto dello Sposo, del Servo e del Signore, cosi come viene descritto dalla Sacra Scrittura nelle figure delle antiche profezie che si sono realizzate in Gesu'. Alla scuola di S. Francesco incontreremo i sentimenti piu' belli nati nel cuore di due donne innamorate diGesu': Santa Chiara d'Assisi e Santa Caterina da Bologna che, in tempi diversi, si sono messe alla ricerca del Volto Santo e lo hanno trovato.
"Nella Sapienza di un povero l'autore cerca di far rivivere l'esperienza delle notti trascorse dal santo a La Verna contemplando il mistero delle stimmate" (C.M. Martini). Con una scrittura essenziale, attraverso semplici pagine di esperienza quotidiana, Éloi Leclerc, frate minore francese scomparso nel 2016, ci guida al centro della vocazione evangelica di Francesco d'Assisi, a quel cuore incandescente che ancora oggi non smette di interrogare e di provocare quanti si fermano ad ascoltare la sua voce. Comprendiamo così che la parola del vangelo, quella parola che ha stravolto e plasmato la vita di san Francesco, si rivolge anche a ciascuno di noi, per fare della nostra vita un canto di lode a Dio che ci dona ogni bene. Ci troviamo di fronte ad un classico che da più di cinquant'anni non smette di affascinare e accompagnare intere generazioni di lettori. Questa nuova edizione rivista e aggiornata è preceduta da un'introduzione di Enzo Bianchi, priore di Bose e grande amico di Francesco d'Assisi.
Le pagine di questo libro vogliono aiutare a riprendere un cammino spirituale per una stagione più adulta della vita. L'obiettivo è quello di conoscere Gesù e di imparare a camminare di più con lui. La contemplazione della persona di Gesù attraverso la lectio divina dei vangeli aiuta a conoscerlo ed amarlo, a parlargli e a sentirlo vicino. Nella confidenza di un dialogo con lui e attraverso uno sguardo misericordioso sul mondo si impara a conoscersi più in profondità e si scopre la propria vocazione.