
Nel terzo volume dell'opera, che intende ricostruire la storia del Concilio Vaticano II avvalendosi anche di materiali in gran parte inediti, si indaga la fase di maturità del concilio, con l'avvento di papa Paolo VI e il dibattito sulla Chiesa e sulla vocazione ecumenica del cattolicesimo.
e una sintesi delle principali tappe della visita del papa a cuba dal 21 al 26 gennaio 98. Cuba e`uno degli ultimi e piu`tenaci baluardi del socialismo reale, sopravvisstua al crollo dei regimi comunisti dell est europeo. E' una sintesi delle principa li tappe della visita del papa a cuba dal 21 al 26 gennaio 98. Cuba e`uno degli ultimi e piu`tenaci baluardi del socialismo reale, sopravvissuta al crollo dei regimi comunisti dell'est europeo. Per giov anni paolo ii questo e`il viaggio piu`coraggioso e piu`rischioso dai tempi della polonia di solidarnosc. Proprio nella patria di quella rivoluzione che negli ultimi quattro decenni si e`posta come modello di sviluppo per i popoli del terzo mondo, il papa lancia una nuova sfida, anch'essa riv oluzionaria, basata sulla dottrina sociale della chiesa. Si tratta di una sfida di cui fidel castro e`consapevole, ma alla quale non puo`sottrarsi, perche`e`ormai convinto che l'idelologia e`incapace a dare una risposta alle nuove istanze spirituali e sociali che attraversano non solo il suo paese, ma l intero pianeta. Solo la chiesa puo`garantire la transizione verso un nuovo modello politico basato sulla liberta e sulla giustizia.
LA STORIA DEI PRIMI CONCILI DELLA CHIESA. IL LIBRO RIPERCORRE LE TAPPE DI EFESO E DI CALCEDONIA.
Dall'arrivo di san Pietro a Roma fino al regno dell'ultimo papa, Giovanni Paolo II un grande storico cattolico fornisce un riepilogo del tutto esauriente della presenza cristiana sulla penisola. Giuseppe Alberigo (Varese, 1926) dal 1967 è ordinario di Storia della chiesa nella facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna. È segretario dell'Istituto per le scienze religiose di Bologna.
Juan Donoso Cortés fu una delle menti più acute del XIX secolo. Egli previde il matrimonio con la Russia col socialismo in un tempo in cui neanche il liberalismo sembrava dovesse avere un futuro certo. Intuì l'avvento del globalismo, della tecnocrazia, addirittura della guerra civile spagnola. E fu lui ad organizzare in stringati sillogismi le idee portanti del Sillabo. Ma la vita di quest'uomo è anche la storia misteriosa di una conversione religiosa, la narrazione dell'azione di grazia sull'animo di uno sfagatato progressista e la trasformazione di un oscuro funzionario spagnolo nell'oratore più possente dell'800.
A dieci anni dall'Enciclica "Mulieris dignitatem", prima enciclica interamente dedicata da un Papa alla questione femminile, questo volume, una coedizione con l'Editrice Esperienze, intende evidenziare il filo conduttore che lega i diversi interventi del Pontefice sulla donna. E' la donna la principale artefice di quella "civiltà dell'amore" che l'attuale Papa sogna per il terzo millennio, sollecitando tutti i paesi ad adoperarsi perché un così ambizioso obiettivo non resti pura utopia.